26 gennaio 2021

Export Italiano nel 2019

di lettura

L’Annuario statistico italiano 2020 dell'Istat contiene dati sull’internazionalizzazione delle imprese e sul trend del nostro export.

Image

Nel 2019, in un contesto mondiale in cui gli scambi di beni sono in diminuzione rispetto al 2018 (-3 per cento), l’Italia registra un aumento nel valore in euro delle esportazioni (+2,3 per cento) e una diminuzione delle importazioni (-0,7 per cento). Queste dinamiche determinano un aumento dell’avanzo commerciale del nostro Paese che ammonta a 52,9 miliardi di euro (+13,7 miliardi di euro rispetto al 2018).

La quota di mercato dell’Italia sulle esportazioni mondiali di merci, misurata in dollari, risulta pari al 2,84 per cento, pressoché invariata rispetto al 2018 (2,85 per cento).

Il principale mercato di sbocco delle nostre esportazioni è l’Unione europea (55,9 per cento), seguita dai Paesi europei non Ue (11,0 per cento) e dall’America settentrionale (10,5 per cento).

Con riferimento ai singoli paesi, Germania e Francia si confermano anche nel 2019 i principali mercati di sbocco delle esportazioni nazionali, con quote pari, rispettivamente, al 12,2 per cento e al 10,5 per cento. Gli Stati Uniti si collocano al terzo posto tra i paesi partner, con una quota del 9,6 per cento; seguono Svizzera e Regno Unito (rispettivamente 5,5 e 5,2 per cento).

Principali paesi clienti italia

Rispetto al 2018, i mercati per i quali si sono registrati gli incrementi più consistenti sono:

  • Giappone (+19,7 per cento)
  • Svizzera (+16,6 per cento)
  • Stati Uniti (+7,5 per cento)
  • Corea (+6,8 per cento)
  • Belgio (+5,7 per cento)
  • Regno Unito (+4,7 per cento).

La diminuzione più sostenuta all’export tra i principali mercati di sbocco riguarda la Turchia (-5,1 per cento) e Hong Kong (-3,6 per cento).

Per quanto riguarda i principali raggruppamenti di merci secondo la classificazione Cpa-Ateco 2007, i più ampi saldi attivi si rilevano per macchinari e apparecchi n.c.a. (+50.726 milioni di euro) e prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori (+23.529 milioni), seguono prodotti delle altre attività manifatturiere (+12.600 milioni), articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (+12.055 milioni), prodotti alimentari, bevande e tabacco (+7.440 milioni), metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+ 6.422 milioni).

Saldi negativi consistenti si registrano, invece, per computer, apparecchi elettronici e ottici (-12.352 milioni di euro), sostanze e prodotti chimici (-7.558 milioni) e legno e prodotti in legno; carta e stampa (-2.125 milioni).

Le principali tipologie di merci esportate sono i medicinali e preparati farmaceutici e le altre macchine di impiego generale (le esportazioni dei primi crescono del 27,8 per cento rispetto all’anno precedente, mentre per le seconde si registra una contrazione dello 0,7 per cento).

L’analisi per composizione settoriale mostra il notevole peso, nella struttura delle esportazioni di macchinari e apparecchi n.c.a. (17,2 per cento), prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori (11,9 per cento), metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (10,7 per cento), mezzi di trasporto (10,5 per cento) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (7,9 per cento).

Per le importazioni, quote significative si registrano per mezzi di trasporto (11,8 per cento), metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (10,5 per cento), prodotti dell’estrazione di minerali da cave e miniere (10,3 per cento), sostanze e prodotti chimici (9,0 per cento), prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori (7,8 per cento) e macchinari e apparecchi n.c.a. (7,4 per cento).

Considerando la provenienza territoriale delle merci, si rileva come, nel corso del 2019, il 38,2 per cento delle esportazioni nazionali abbia avuto origine dalle regioni nord-occidentali, il 32,6 per cento da quelle nord-orientali, il 18,0 per cento dalle regioni centrali, il 7,2 per cento dalle regioni del Sud, il 3,1 per cento dalle Isole.

Interscambio commerciale e quote di mercato dell’Italia

Anni 2010-2019, valori monetari in milioni di euro

Interscambio commerciale Italia 2019

Operatori all’esportazione

Nel 2019 gli operatori all’esportazione sono 135.760, in lieve diminuzione rispetto al 2018 (-0,8 per cento). I microesportatori (unità con un fatturato annuo all’export inferiore ai 75 mila euro) si confermano la tipologia prevalente: costituiscono il 57,5 per cento del totale, ma contribuiscono al valore complessivo delle esportazioni nazionali solo per lo 0,3 per cento.

Gli operatori, che invece appartengono alle classi di fatturato esportato superiore a 15 milioni di euro, sono 4.636 (3,4 per cento del totale degli operatori), e realizzano il 76,2 per cento delle vendite sui mercati esteri.

Fonte: Annuario Statistico italiano 2020

Analisi di mercato
Il settore vinicolo in Italia 2023
31 maggio 2023 Il settore vinicolo in Italia 2023
L'indagine dell’Area Studi Mediobanca analizza il mercato mondiale del vino ed esamina le performance economico-finanziarie 2017 - 2022 di 255 società di capitali italiane con fatturato superiore a 20 milioni di euro.
Competitività settori produttivi edizione 2023
25 maggio 2023 Competitività settori produttivi edizione 2023
Nel corso del 2022 l’andamento in valore del fatturato dell’industria italiana in senso stretto ha decelerato rispetto all’anno precedente (+16,9%, contro il +22,6%).
Classifica turismo d’affari ICCA: Italia terza nel 2022
25 maggio 2023 Classifica turismo d’affari ICCA: Italia terza nel 2022
L’Italia legata al turismo business scala le classifiche mondiali ICCA (International Congress and Convention Association): è terza con oltre 520 meeting dopo la Spagna (528) e gli USA (690).
L’impatto della Brexit sul commercio e sul mercato del lavoro del Regno Unito
22 maggio 2023 L’impatto della Brexit sul commercio e sul mercato del lavoro del Regno Unito
Il Bollettino economico BCE n. 3/2023 pubblica un articolo di Katrin Forster-van Aerssen e Tajda Spital che valuta gli effetti della Brexit sull’economia del Regno Unito.
Rapporto Federalimentare - Censis
18 maggio 2023 Rapporto Federalimentare - Censis
Il Rapporto racconta il valore economico e sociale dell’industria alimentare italiana: 179 miliardi di euro di fatturato, 60 mila imprese, 464 mila addetti e oltre 50 miliardi di export in valore in un anno.
SACE SIMEST Export italiano marzo 2023
18 maggio 2023 SACE SIMEST Export italiano marzo 2023
Tra gennaio e marzo 2023 le esportazioni di beni sono aumentate del 9,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo il fisiologico calo iniziato negli scorsi mesi. 
4° Rapporto sull’economia circolare in Italia
9 maggio 2023 4° Rapporto sull’economia circolare in Italia
I modelli di produzione e di consumo circolari sono sempre più necessari non solo per la sostenibilità ecologica, ma anche per la solidità della ripresa economica, la stabilità dello sviluppo e la competitività delle imprese.
Indice PMI® Composito dell’Eurozona aprile 2023
8 maggio 2023 Indice PMI® Composito dell’Eurozona aprile 2023
L’economia dell’Eurozona cresce al tasso più forte da maggio 2022 grazie alla ripresa del settore terziario.
Guida agli affari in Brasile
2 maggio 2023 Guida agli affari in Brasile
La Guida dell’Ambasciata d’Italia a Brasília illustra le opportunità di investimento in Brasile e le strategie di ingresso nel mercato.
Filiera legno-arredo: fatturato +12,6% nel 2022
25 aprile 2023 Filiera legno-arredo: fatturato +12,6% nel 2022
Secondo i consuntivi del Centro Studi FederlegnoArredo, la filiera del legno-arredo conta 68mila imprese che hanno realizzato un fatturato alla produzione di 56,5 miliardi di euro (+12,6% rispetto al 2021).