Il vino italiano nel 2013 consolida la sua leadership

di lettura

Il vino è il prodotto agroalimentare italiano più esportato: le vendite all’estero, nel 2013, sono cresciute del 7,7%. 

Image

Secondo Mediobanca, il 2013 si è chiuso con un aumento del fatturato del vino del 4,8% a 5,6 miliardi e una crescita dell’occupazione del 2,7%.

  • L'Italia guida anche nel 2013 la classifica dei principali produttori di vino al mondo con 44,9 milioni di ettolitri contro i 44,1 milioni della Francia e i 40 della Spagna.
  • La produzione italiana è pari al 17% del totale mondiale e al 30% della Ue: il valore della produzione nazionale è stimato a 9,1 miliardi di euro.
  • Oltre l’80% dell’export di vino italiano è costituito da vini Dop e Igp.
  • Secondo la Wine Trend World, survey sugli operatori internazionali che misura la brand awareness dei territori vinicoli europei, tra le principali zone di produzione di vini di successo ben 6 regioni sono italiane (nell’ordine: Veneto, Toscana, Sicilia, Piemonte, Alto Adige e Puglia).

Bollicine

Le bollicine made in Italy confermano il sorpasso dello champagne e conquistano i mercati internazionali (+10,3% l’export 2013).

Il Prosecco ha superato i 392 milioni di euro di esportazioni nel 2013 (+26% in valore rispetto al 2012 e +130% rispetto a tre anni fa). Lo scorso anno sono state distribuite nel mondo 312 milioni di bottiglie. La potenziale richiesta di Prosecco supererà il miliardo di bottiglie entro 20 anni.

Anche grazie a questa impetuosa crescita il Veneto si piazza al primo posto per “brand awareness” delle regioni vinicole italiane tra gli operatori internazionali. Con quasi 1,6 miliardi di euro di vino esportato nel 2013, il Veneto si conferma la prima regione d’Italia per vendite oltre frontiera e allunga le distanze dal diretto inseguitore – il Piemonte – che segue con 969 milioni di euro.

Per quanto riguarda gli spumanti Dop, nel 2013 l’Asti ha raggiunto un export di oltre 173 milioni di euro (+16% rispetto all’anno prima). Tale incremento deriva innanzitutto dal forte recupero delle vendite in Russia, un mercato che pesa per il 20% sull’export di tale vino e che dopo la battuta d’arresto del 2012 determinata dalla “riorganizzazione” delle licenze degli importatori, ha messo a segno un aumento dell’83%. L’Asti è molto apprezzato anche dai consumatori della Lettonia (quarto mercato di destinazione con 14 milioni di euro di esportazioni) e dell’Ucraina, dove l’export è aumentato rispettivamente del 19% e del 41% tra il 2012 e il 2013.

Vini fermi DOP

Tra i vini fermi DOP, i rossi toscani sono i più apprezzati, con oltre 500 milioni di euro di vendite oltre frontiera nel 2013 (+5%). Oltre un terzo di questo export finisce negli Stati Uniti.

La percentuale di crescita più elevata spetta però ad un’altra categoria di rossi Dop e cioè a quelli piemontesi che, tra il 2012 e il 2013, hanno aumentato l’export di oltre il 17%. Per questi vini sono nuovamente gli Stati Uniti il principale mercato di sbocco, assorbendo circa il 26% delle relative esportazioni, mentre l’aumento più rilevante in termini percentuali è stato registrato dalla Svizzera (+54%), dove l’export – sempre tra il 2012 e il 2013 - è passato da 10 a 16 milioni di euro. Tra i bianchi emergono le zone produttive del Nord-est.

Export vino biologico negli USA

Nel 2013 i consumatori USA hanno acquistato vino italiano per 1,1 miliardi di euro e vino biologico per complessivi 193 milioni di euro (il 5,2% delle importazioni di vino imbottigliato degli Stati Uniti). Il 46,1% delle importazioni di biologico afferisce a vini rossi; un ulteriore 32,7% a quelli bianchi ed il restante 21,2% ai vini frizzanti.

L’Italia (56 milioni di euro di vino bio) è, dopo la Francia (65 milioni di euro), il più importante paese di provenienza dei vini biologici importati dagli Stati Uniti. Il 33,7% dell’import in valore è riconducibile a vini francesi mentre la quota dell’Italia è pari al 29,3%. Tra gli altri competitors si segnalano, con quote molto più contenute la Nuova Zelanda (7,6%) e la Spagna (7,5%).

La competizione tra Francia e Italia è particolarmente viva nella categoria dei vini frizzanti (che comprendono anche gli spumanti) dove il 54% dell’import di vino bio è riconducibile a vini francesi ed il 34,2% a quelli italiani. Congiuntamente i due paesi detengono l’88,2% delle importazioni, lasciando a pochi altri produttori le quote residuali dei flussi diretti verso gli Stati Uniti.

In prospettiva, le opportunità di sviluppo delle vendite oltreoceano di vini biologici sono molto positive.

Fonte: Wine Monitor

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.