12 lug 2023 17:12 12 luglio 2023

Export industria calzaturiera I trimestre 2023

di lettura

Continua la ripresa del comparto calzaturiero italiano, che nel primo trimestre 2023 registra una crescita del fatturato del +13,6% rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente.

Export industria calzaturiera I trimestre 2023

Secondo i dati di Centro Studi Confindustria Moda per Assocalzaturifici, dopo il record registrato nel 2022 (12,65 miliardi di euro, +23% sul 2021), prosegue l’incremento dell’export (+16,1% a valore nel primo trimestre dell'anno in corso).

Anche se il settore nella sua generalità è tornato sui livelli di fatturato del 2019 pre-Covid, sono diversi i segnali di affievolimento della crescita.

L’indagine condotta dal Centro Studi di Confindustria Moda presso gli associati ha evidenziato che i costi elevati di energia e materie prime e il reperimento di manodopera qualificata rappresentano i problemi maggiori per le imprese calzaturiere.

Le previsioni delle aziende sui ricavi nei trimestri successivi al primo, sebbene permangano positive, evidenziano una progressiva decelerazione, mentre in termini di volume il rallentamento risulta ancora più evidente.

Export

Ad eccezione della Svizzera (-7,8%), le prime 20 destinazioni mostrano, a confronto con gennaio-marzo 2022, aumenti in valore quasi sempre a doppia cifra.

In termini di volume, però, rallentano: il Nord America (-19,4%), la Germania (-8,8%), il Regno Unito (-10,1%) e la Svizzera (-24,8%), tradizionale hub logistico delle griffe del lusso.

Il dettaglio per tipologia merceologica mostra andamenti disomogenei.

  • Il comparto delle calzature con tomaio in pelle - primo per importanza con un’incidenza del 63% sulle vendite estere in valore - è l’unico a presentare nel primo trimestre incrementi dell’export sia in valore (+18,6%) che in volume (+1,4%). In quantità, però, il divario rispetto al 2019 è ancora importante (-16,6%).
  • Sensibile la riduzione per le calzature in pelle da bambino (-12% in volume) che interrompono il recupero dell’ultimo biennio.
  • Segni positivi per i segmenti uomo (+4,7%) e donna (+1,5% in quantità, con un +2,2% per le scarpe da passeggio, +4,2% per i sandali e -24,5% per gli stivaletti/scarponcini).

Per quanto riguarda l’andamento delle esportazioni nei territori, forti crescite dell’export in alcune province derivano dalla presenza di hub logistici, spesso legati alle vendite online, o di depositi delle multinazionali del lusso. In quest’ottica va letta la performance di Milano, che mostra nel primo trimestre dell’anno un incremento tendenziale del +64% ed è divenuta la prima provincia esportatrice del settore, scavalcando Firenze (-11%).

I flussi da Milano verso la Svizzera sono cresciuti del +251% (ovvero di 103 milioni di euro rispetto a gennaio-marzo 2022). Queste variazioni sono legate a cambiamenti nelle dinamiche distributive e non alla congiuntura distrettuale.

La Lombardia (con un +49,5%) ha superato la Toscana (-6%) nella graduatoria dell’export per regione, salendo nel periodo analizzato al secondo posto, dietro al Veneto (+12,6%).

Nelle Marche (+20,3%) la crescita è elevata a Fermo (+23,3%) e Macerata (+21,8%), più moderata a Ascoli (+13,6%).

Fonte: Assocalzaturifici

Analisi di mercato
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Esportazioni delle regioni italiane
23 maggio 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).