La produzione di Parmigiano reggiano resta stabile a 4 milioni di forme. Nel complesso, il giro d’affari al consumo ha toccato il massimo storico di 3,2 miliardi di euro, contro i 3,05 miliardi del 2023 (+4,9%).
Le vendite totali a volume (+9,2%), sono state sostenute dall’andamento positivo delle vendite in Italia (+5,2%) e dell’export (+13,7%).
La quota export rappresenta quasi la metà del totale (48,7%). Risultati particolarmente positivi sui 5 mercati principali: USA (+13,4%), Francia (+9,1%), Germania (+13,3%), Regno Unito (+17,8%) e Canada (+24,5%). Note positive anche per il Giappone (+6,1%), primo mercato in Asia, e Australia (+28,2%).
In aumento le quotazioni all’origine:
- per il 12 mesi la media annuale si è attestata a 11,0 €/kg (+9% rispetto al 2023)
- per il 24 mesi, l’aumento è stato del +5%, passando a 12,5 €/kg nel 2024.
Tra le provincie della zona di origine, prima per produzione è Parma (1.362.226 forme vs 1.350.415, +0,87%), seguita da Reggio Emilia (1.217.128 forme vs 1.217.380, -0,02%), Modena (877.874 forme vs 860.971, +1,96), Mantova (507.631 forme vs 476.361, +6,56) e Bologna (114.389 forme vs 109.173, +4,77%).
Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio, ha commentato i risultati: “Nel prossimo futuro, dovremo sempre più investire sulla crescita nei mercati esteri, che rappresentano il futuro della nostra Dop. È evidente come in questo scenario, gli USA, ovvero il nostro primo mercato estero, svolgano un ruolo fondamentale.
L’aumento dei dazi sul Parmigiano Reggiano è una notizia che di certo non ci ha rallegrato, ma il nostro è un prodotto premium e l’aumento del prezzo non porta automaticamente a una riduzione dei consumi. Lavoreremo per cercare con la via negoziale di fare capire per quale motivo non ha senso applicare dazi a un prodotto come il nostro che non è in reale concorrenza con i parmesan americani”.
Fonte: Consorzio del Parmigiano Reggiano
Produzione record per il Gorgonzola Dop
Il formaggio Gorgonzola Dop è un’eccellenza nata nell’omonima cittadina di Gorgonzola, in provincia di Milano, intorno all’anno 1000, oggi prodotta in 15 province tra Lombardia e Piemonte.
Le aziende associate al Consorzio hanno prodotto 98.984 forme in più rispetto al 2023 raggiungendo la cifra record di 5.277.959. Il Piemonte traina la produzione con 3.822.245 forme totali (+1,73% rispetto al 2023), mentre la Lombardia produce 1.455.714 forme (in crescita del 2,38%).
Aumenti a doppia cifra per il Gorgonzola Dop di tipo piccante la cui produzione si è attestata su 738.935 forme pari al 14% del totale (+20,47% rispetto al 2023).
Al 30 aprile 2025, la produzione di Gorgonzola Dop si è attestata su 1.790.600 forme, circa 15mila in più rispetto allo stesso periodo del 2024.
L’export di Gorgonzola, nel 2024, è cresciuto del 4,8%, per un totale di 26.188 tons esportate di cui 22.601 tons intra-UE (+5,4%) e le restanti extra-EU (+0,8%).
Germania e Francia, con oltre 11,7k tons di formaggio esportato, sono i primi Paesi di esportazione, seguiti da Spagna, Olanda, Polonia. In totale sono 87 gli Stati nel mondo dove nel 2024 si è consumato il Gorgonzola.
I dati export dei primi due mesi del 2025 fanno invece registrare una leggera flessione (-1,4%).
Fonte: Consorzio Gorgonzola Dop