29 novembre 2013

L’Etiopia liberalizza il settore dell’energia e investe nelle regioni rurali

di lettura

Il Parlamento di Addis Abeba ha ratificato un provvedimento che liberalizza per la prima volta nella storia dell’Etiopia il settore dell’energia nazionale, consentendo anche ad investitori privati di produrre, distribuire, vendere, importare ed esportare elettricità.

Image

Il nuovo provvedimento rientra in un piano venticinquennale che dovrebbe garantire all’Etiopia di produrre ulteriori 37.000 megawatt entro il 2037, 10.000 dei quali dovrebbero essere installati già nei prossimi cinque anni.

L’Etiopia ospita già il parco eolico più grande del continente africano (Ashegoda). Con le sue 84 turbine produce circa 400 milioni di KWh all’anno.  

L’Autorità etiope per l’energia (EEA) sostituirà l’attuale Agenzia elettrica nazionale, il cui compito sarà quello di supervisionare gli investimenti privati nel settore e fissare i prezzi di distribuzione dell’elettricità per i fornitori privati e statali. Fino ad ora, l’unica società autorizzata a produrre, distribuire e vendere l’elettricità in Etiopia era l’ente di proprietà governativa Ethiopia Electric Power Corporation (EEPCo).

Investimenti UE nelle zone rurali

Governo etiopico e Unione Europea hanno firmato quattro accordi sulla base dei quali Addis Abeba riceverà 212,4 milioni di euro da destinare a infrastrutture stradali e servizi di base.

I finanziamenti provengono dal Fondo europeo di sviluppo (EDF), la maggior parte (73 milioni) sarà impiegata per migliorare l’erogazione dei servizi di base, 40 milioni sono invece destinati alla salute materna; 49 milioni di euro serviranno a migliorare alcuni assi stradali mentre 50 milioni saranno utilizzati per rafforzare la sicurezza alimentare.

Fonte: Infoafrica

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.