29 nov 2013 17:41 29 novembre 2013

L’Etiopia liberalizza il settore dell’energia e investe nelle regioni rurali

di lettura

Il Parlamento di Addis Abeba ha ratificato un provvedimento che liberalizza per la prima volta nella storia dell’Etiopia il settore dell’energia nazionale, consentendo anche ad investitori privati di produrre, distribuire, vendere, importare ed esportare elettricità.

L’Etiopia liberalizza il settore dell’energia e investe nelle regioni rurali

Il nuovo provvedimento rientra in un piano venticinquennale che dovrebbe garantire all’Etiopia di produrre ulteriori 37.000 megawatt entro il 2037, 10.000 dei quali dovrebbero essere installati già nei prossimi cinque anni.

L’Etiopia ospita già il parco eolico più grande del continente africano (Ashegoda). Con le sue 84 turbine produce circa 400 milioni di KWh all’anno.  

L’Autorità etiope per l’energia (EEA) sostituirà l’attuale Agenzia elettrica nazionale, il cui compito sarà quello di supervisionare gli investimenti privati nel settore e fissare i prezzi di distribuzione dell’elettricità per i fornitori privati e statali. Fino ad ora, l’unica società autorizzata a produrre, distribuire e vendere l’elettricità in Etiopia era l’ente di proprietà governativa Ethiopia Electric Power Corporation (EEPCo).

Investimenti UE nelle zone rurali

Governo etiopico e Unione Europea hanno firmato quattro accordi sulla base dei quali Addis Abeba riceverà 212,4 milioni di euro da destinare a infrastrutture stradali e servizi di base.

I finanziamenti provengono dal Fondo europeo di sviluppo (EDF), la maggior parte (73 milioni) sarà impiegata per migliorare l’erogazione dei servizi di base, 40 milioni sono invece destinati alla salute materna; 49 milioni di euro serviranno a migliorare alcuni assi stradali mentre 50 milioni saranno utilizzati per rafforzare la sicurezza alimentare.

Fonte: Infoafrica

Tag dell'informativa
Analisi di mercato
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).