L’Etiopia liberalizza il settore dell’energia e investe nelle regioni rurali

di lettura

Il Parlamento di Addis Abeba ha ratificato un provvedimento che liberalizza per la prima volta nella storia dell’Etiopia il settore dell’energia nazionale, consentendo anche ad investitori privati di produrre, distribuire, vendere, importare ed esportare elettricità.

Image

Il nuovo provvedimento rientra in un piano venticinquennale che dovrebbe garantire all’Etiopia di produrre ulteriori 37.000 megawatt entro il 2037, 10.000 dei quali dovrebbero essere installati già nei prossimi cinque anni.

L’Etiopia ospita già il parco eolico più grande del continente africano (Ashegoda). Con le sue 84 turbine produce circa 400 milioni di KWh all’anno.  

L’Autorità etiope per l’energia (EEA) sostituirà l’attuale Agenzia elettrica nazionale, il cui compito sarà quello di supervisionare gli investimenti privati nel settore e fissare i prezzi di distribuzione dell’elettricità per i fornitori privati e statali. Fino ad ora, l’unica società autorizzata a produrre, distribuire e vendere l’elettricità in Etiopia era l’ente di proprietà governativa Ethiopia Electric Power Corporation (EEPCo).

Investimenti UE nelle zone rurali

Governo etiopico e Unione Europea hanno firmato quattro accordi sulla base dei quali Addis Abeba riceverà 212,4 milioni di euro da destinare a infrastrutture stradali e servizi di base.

I finanziamenti provengono dal Fondo europeo di sviluppo (EDF), la maggior parte (73 milioni) sarà impiegata per migliorare l’erogazione dei servizi di base, 40 milioni sono invece destinati alla salute materna; 49 milioni di euro serviranno a migliorare alcuni assi stradali mentre 50 milioni saranno utilizzati per rafforzare la sicurezza alimentare.

Fonte: Infoafrica

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.