22 marzo 2018

Esportazioni coreane tra dazi Usa e competizione cinese

di lettura

La performance economica della Corea del Sud nel 2017 (Pil +3%) è stata trainata, come ci si aspetta da un’economia exportdriven, da un recupero delle esportazioni, cresciute del 3,3% su base annua, e da un migliore tasso di cambio degli ultimi tre anni. Buona parte di questo export è diretto verso gli Stati Uniti, il secondo mercato di destinazione per i prodotti coreani.

Image

Dopo i pannelli solari e le lavatrici è arrivato il turno di acciaio e alluminio, prodotti sui quali l’amministrazione Trump ha imposto dei dazi all’importazione. Questi provvedimenti possono essere un rischio per l’economia coreana? Non proprio. È vero che la Corea è il terzo fornitore dell’acciaio che raggiunge il suolo statunitense, dopo quello canadese e brasiliano (Fonte Capital Economics), ma il valore dell’acciaio esportato si aggira attorno allo 0,2% del Pil coreano, valore che risulta anche minore per gli altri beni attualmente sottoposti a dazio.

Pertanto l’effetto sulla Corea del Sud delle recenti misure protezionistiche imposte dal Presidente Trump sarà relativamente contenuto e non pregiudicherà la futura performance dell’economia asiatica. Vero, ma a condizione che il sentimento protezionista americano non si allarghi ad altri prodotti, come gli autoveicoli, i beni dell’elettronica e i macchinari, il cui export verso gli Usa vale invece più del 3% del Pil coreano. A questo quadro incerto si aggiunge il vacillante destino dell’accordo di libero scambio Us-Corea (il KORUS in forza dal 2012): lo stallo delle negoziazioni riguardo alcune modifiche e le dimissioni di Gary Cohn, ormai ex-consigliere economico di Trump, potrebbero portare il Presidente americano a optare per uno stralcio dell’accordo in luogo di una sua rinegoziazione.

Se per la Corea del Sud la politica commerciale statunitense è un’incudine, la competizione cinese può rappresentare il martello. La Cina (principale mercato di destinazione dell’export coreano), sotto un nuovo impulso del Partito Comunista del presidente Xi, sta trasformando il proprio sistema produttivo, risalendo velocemente la catena del valore. Questo ha un effetto sulle esportazioni coreane poiché la Cina, oggi, è in grado di produrre più beni intermedi ad alto valore aggiunto di quanti fosse solita importare da economie più avanzate, come quella coreana. La Corea sta già perdendo quote di mercato in alcuni segmenti come i prodotti dell’elettronica (smartphone e schermi LCD in particolare), quote che la Cina riuscirà a guadagnare in futuro probabilmente anche in altri settori, come quello del trasporto marittimo o dell’automotive (in quest’ultimo la quota di mercato dell’export cinese negli ultimi dieci anni è più che raddoppiata, passando dal 2% al 4,5%).

La Corea del Sud ha, quindi, davanti a sé la sfida di una necessaria diversificazione, sia nel paniere dei beni prodotti che nei mercati di destinazione del proprio export, ma probabilmente anche di una correzione del modello economico che punti maggiormente sullo sviluppo del settore terziario, come in parte il Governo sta già facendo attraverso gli incentivi in investimenti in ricerca e sviluppo. Se i principali mercati divengono meno accessibili per alcuni prodotti dell’export coreano, ci dobbiamo aspettare che questi beni raggiungano in futuro il mercato europeo? 

Giovanni Salinaro

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).