10 feb 2016 00:00 10 febbraio 2016

Esportare in Egitto: quali novità per le imprese italiane?

di lettura

Recentemente il governo egiziano ha emanato nuove norme e disposizioni per regolare e limitare le importazioni egiziane. Il nuovo scenario cambia le regole del gioco per le imprese italiane che esportano in Egitto.  Ma quali sono le principali novità?

Esportare in Egitto: quali novità per le imprese italiane?

Fonte normativa di riferimento

La base normativa di tali novità sono i Decreti n. 992/2015 e n. 43/2016.
Il decreto n. 992 del 30.12.2015, in particolare, prevede l’istituzione di un registro di imprese autorizzate ad esportare prodotti in Egitto. 

Le principali novità

In particolare le principali novità riguardano:

  • Il pagamento delle fatture d’importazione può avvenire solo tramite il canale bancario, presentando la documentazione utile per lo sdoganamento.
    Le banche egiziane quindi non possono più accettare la documentazione trasmessa dalla clientela importatrice, inclusi quindi i pagamenti anticipati prima della spedizione.
     
  • L’emissione dei crediti documentari deve prevedere una garanzia collaterale per il 100% del valore (prima era del 50%). Il provvedimento riguarda beni di consumo e vendita al dettaglio, mentre non riguarda medicinali, vaccini e latte per bambini. Questi crediti documentari non potranno essere finanziati.
     
  • Le imprese che intendono esportare prodotti in Egitto devono registrarsi presso il Ministero del Commercio Estero Egiziano, il quale attesterà che l’azienda è dotata di un “Sistema di Controllo Qualità" e  gli impianti usati sono conformi agli standard ambientali, alle norme sul lavoro e ai trattati internazionali.
     
  • Nelle fatture di accompagnamento alla merce devono comparire gli estremi identificativi del produttore.
     
  • I Certificati di Origine devono essere sottoposti previa autenticazione dell’Ambasciata egiziana o del consolato presente nel paese dell’impresa  esportatrice

Prodotti e registrazione dei produttori

I decreti  sopracitati prevedono che i prodotti di seguito elencati  (per l’indicazione delle voci doganali scarica il testo completo del decreto n. 43/2016)

  • Milk and milk products put up for retail sale
  • Preserved and dried fruits put up for retail sale
  • Oils and fats put up for retail sale
  • Chocolate and food preparations containing cocoa put up retail sale
  • Sugar confectionery
  • Pastries and food preparations of cereals, bread and bakery products
  • Fruit juices put up for retail sake
  • Natural, mineral and soda water
  • Makeup, cosmetics, oral and dental care products, deodorants, toiletries and perfume preparations
  • Soap and surfactants intended for use as soap, put up for retail sale
  • Floor coverings
  • Tableware, cutlery and kitchenware
  • Bathubs, sinks, wash basins, toilets, toilet seats and covers thereof
  • Toilet paper, comestic paper, diapers and towels
  • Blocks, squared tiles and tiles for home use 
  • Table glassware
  • Reinforced iron
  • Home appliances (stoves, fryers, air – conditioners, fans, washing machines, blenders, heaters)
  • Home and office furniture
  • Regular bicycles, motorbikes and motorized bikes
  • Watches
  • Lighting devices  for home use 
  • Toys
  • Clothing, textiles, furnishing fabrics, carpets, balnkets and footwear

non possono essere messi in circolazione, se l’impresa straniera che li produce non è ufficialmente registrata in tale registro. 


La registrazione avviene attraverso il GOIEC (General Organization for Import & Export Control). Consulta il sito per visitare la sezione informativa dedicata a tali formalità. Attraverso il sito  è anche possibile inviare la domanda di registrazione in modalità online, allegando tutta la documentazione richiesta (Nell’allegato decreto 43/2016 sono specificati i documenti necessari da allegare)

E' inoltre stabilito che la documentazione da produrre sia vistata dalle Camere di commercio e presentata al visto dell'Ambasciata egiziana.

L'organismo mette, altresì, a disposizione un call center operativo (da Domenica a Giovedì) dalle 8.00 alle 13.00 (ora italiana), orario in cui sono disponibili operatori con i quali è possibile parlare in lingua inglese  Per informazioni consulta la pagina contatti del sito
 

Conclusioni

Si consiglia alle aziende italiane che desiderano esportare in Egitto, di consultare il decreto e verificare se i propri prodotti rientrano tra quelli listati nell’Allegato. In tal caso sarà obbligatorio per l’azienda italiana pre registrarsi nell’apposito registro. 

Dr Giuseppe De Marinis

Tag dell'informativa
Analisi di mercato
Esportazioni delle regioni italiane
13 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).