7 marzo 2013

EAU: nuovo tribunale internazionale per le controversie commerciali

di lettura


La legge n. 16/2011 ha ridefinito i poteri e la giurisdizione del tribunale indipendente del Dubai International Financial Centre Free Zone (DIFC). 

Image

La sua giurisdizione è stata estesa anche alle questioni di diritto civile e commerciale insorte tra imprese localizzate al di fuori della Free Zone.

Questo tribunale opera in lingua inglese ed applica, di regola, il common law per risolvere le controversie civili e commerciali, avendo al suo interno giudici di formazione anglosassone. Prima dell’introduzione della legge n. 16/2011, la giurisdizione del tribunale del DIFC era però riconosciuta solo se le imprese in lite avevano sede all’interno dello stesso DIFC o se la questione aveva un collegamento con tale Free Zone.

A seguito della nuova legge, la giurisdizione del tribunale è stata estesa anche alle questioni di diritto civile e commerciale che sono insorte tra imprese localizzate al di fuori della Free Zone, non essendo più necessario alcun collegamento con tale Free Zone. L’unica condizione per attribuire la competenza a decidere la controversia al Tribunale del DIFC  è che tutte le parti coinvolte abbiano espressamente e per iscritto scelto di deferire la soluzione della lite a questo tribunale. La scelta, inoltre, può essere espressa sia prima che dopo l’insorgere della vertenza.

In questo modo il Tribunale del DIFC perde lo status di Tribunale Speciale solo per la Free Zone stessa e diviene un luogo ove tutte le imprese della regione possono far risolvere le loro controversie.

I vantaggi per la comunità d'affari medio-orientale sono innumerevoli: più facile accesso alla giustizia, maggior rapidità, minori costi.

Difatti molti, se non tutti, i contratti commerciali conclusi nella regione sono in lingua inglese. L'inglese è la lingua di norma utilizzata nelle comunicazioni e nelle corrispondenze di affari. Molti businessmen che operano a Dubai e negli Emirati parlano (solo) inglese e spesso non parlano né comprendono l’arabo.

Per loro la possibilità di utilizzare il Tribunale di lingua inglese del DIFC significa un più semplice accesso alla giustizia e una maggiore trasparenza nel processo giudiziario. Ma v’è di più. Tutti i documenti (contratti, accordi, corrispondenza) non dovranno essere tradotti in arabo, evitando tutti gli errori e le incomprensioni che sorgono a seguito di traduzioni non perfette, e risparmiando anche perdite di tempo e di denaro. Tutti gli atti ed i documenti del Tribunale del DIFC sono infatti in lingua inglese e come tali immediatamente comprensibili per gli operatori legali non di lingua araba.

Si ricorda che nei tribunali locali (Dubai, Abu Dhabi, etc.) la lingua utilizzata è l’arabo ed il diritto applicato è il diritto emiratino. Non solo. La pratica, assai frequente nei tribunali locali, di affiancare all’avvocato straniero un avvocato locale di lingua araba non sarà più necessaria laddove si utilizzi il Tribunale del DIFC, riducendo ulteriormente i costi della vertenza.

Un altro aspetto importante che porterà anche gli uomini di affari di lingua araba a considerare il Tribunale del DIFC come luogo ove far decidere le proprie controversie è il fatto che secondo le regole della Corte DIFC  la parte vittoriosa può pretendere la condanna del soccombente al rimborso delle spese legali, inclusa una parte considerevole degli onorari dei suoi avvocati. In qualsiasi altra corte negli Emirati Arabi, invece, non è consentito richiedere all’altra parte il rimborso degli onorari versati ai propri avvocati, anche in caso di vittoria.

Avv. Stefano Meani

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).