Emirati Arabi Uniti: riforma della Legge federale sulle società commerciali

di lettura

Il Consiglio Federale degli Emirati Arabi Uniti ha approvato, il 28 maggio 2017, la riforma della Legge Federale sulle Società  Commerciali (Legge n. 8 del 1984), più volte emendata negli anni, intorno alla quale era in corso fin dal 2004 un dibattito a livello governativo.

Image

I 383 articoli del nuovo testo regoleranno la formazione, le strutture e le modalità operative di tutte le società commerciali costituite nel Paese.

Dalle scarne notizie fornite dai locali quotidiani circa le modifiche tecniche introdotte alla normativa, emerge soprattutto la rimozione della clausola che avrebbe consentito una partecipazione straniera di maggioranza nelle partnership commerciali, lasciando quindi invariata la regola della proprietà del 51% dell'azienda in favore del partner emiratino.

La nuova legge dovrebbe comunque assicurare uno stretto monitoraggio sulle responsabilità delle società quotate in borsa, e sui diritti degli azionisti; definirà anche chiaramente le responsabilità dei consigli di amministrazione, dei dirigenti e dei sindaci per garantire che possano essere chiamati a rispondere.

Tra i punti che avevano tenuto bloccate le decisioni del Consiglio negli ultimi mesi (oltre alla nuova denominazione da far assumere alla normativa, poi definita "Companies Law"), vi erano anche le definizioni legali di responsabilità sociali d'impresa, il diritto di voto, le definizioni delle affinità e dei tipi di società che la stessa legge deve coprire.

La nuova legge riguarda soltanto le attività commerciali e verrà in futuro integrata da nuova separata normativa per le figure professionali e le società di servizi.

In attesa di esaminare il testo definitivo della nuova normativa emiratina, che verrà pubblicato solo dopo l'approvazione presidenziale, si ha già però la certezza che la tanto auspicata possibilità di una partecipazione straniera maggioritaria nelle partnership locali non verrà introdotta.

I nove anni di discussioni sulla legge non sono evidentemente bastati al Governo emiratino a convincersi ad intraprendere quell'atteso cambio di marcia che certamente avrebbe incoraggiato un maggiore afflusso degli investimenti esteri nel Paese.

Fonte: Ambasciata d’Italia ad Abu Dhabi

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.
L’industria internazionale del caffè
L’industria internazionale del caffè
Secondo il report di Area Studi Mediobanca, i torrefattori italiani sono primi in Europa per redditività e, nel 2021, hanno superato le vendite pre-covid.