16 giu 2020 18:12 16 giugno 2020

Emirati Arabi Uniti: gli stranieri possono avere la proprietà piena di società costituite mainland

di lettura

In vigore la nuova Risoluzione negli Emirati Arabi Uniti che individua l’Elenco di settori economici e attività in cui sono consentiti investimenti esteri diretti.

Emirati Arabi Uniti: gli stranieri possono avere la proprietà piena di società costituite mainland

Nel settembre 2017 il governo degli Emirati Arabi Uniti aveva modificato la Legge sulle società commerciali per consentire livelli più elevati di proprietà da parte di investitori stranieri in alcuni settori dell'economia locale.

La nuova legge sugli investimenti diretti esteri degli Emirati Arabi Uniti (FDI Law) aveva introdotto un quadro normativo in base al quale gli investitori stranieri avrebbero potuto richiedere di possedere più del 49% delle azioni del capitale di società costituite "mainland" negli Emirati Arabi Uniti.

La FDI Law rinviava però a una successiva risoluzione del Gabinetto dei ministri l’individuazione di tali settori e le condizioni richieste per l’acquisizione del 100% della proprietà da parte dello straniero, tramite un “elenco positivo” (Positive List).

Peraltro, già nella FDI Law era stato previsto che gli investimenti esteri superiori a un 49% non sono consentiti in settori dell'economia che figurano in un "elenco negativo" (Negative List). Attualmente ci sono 13 settori specificati nella "lista negativa", tra cui quelli bancario, assicurativo e delle agenzie commerciali.

Settori coinvolti

Lo scorso 17 marzo 2020 il Gabinetto degli Emirati Arabi Uniti ha emesso una risoluzione che finalmente individua l’"Elenco positivo di settori economici e attività in cui sono consentiti investimenti esteri diretti". La Risoluzione è divenuta effettiva dal 31 marzo 2020 e quindi è attualmente in pieno vigore. L'elenco delle attività aperte agli stranieri include, fra gli altri:

  • servizi amministrativi e di supporto
  • agricoltura
  • arte e intrattenimento
  • costruzioni
  • attività didattiche
  • assistenza sanitaria
  • ospitalità e servizi di ristorazione
  • informazione e comunicazione
  • produzione
  • attività professionali, scientifiche e tecniche
  • energie rinnovabili
  • spazio
  • trasporto e stoccaggio.

La Risoluzione prevede inoltre, caso per caso, i requisiti minimi di capitale sociale per le società che sono o diventano possedute al 100% da investitori stranieri e che sono autorizzate a svolgere le attività contenute nella "lista positiva" e impone altri requisiti che dovranno essere soddisfatti dagli investitori stranieri in relazione a determinate attività.

Altri requisiti

La Risoluzione consente comunque all'autorità competente per le licenze di ciascun Emirato e ai regolatori dello specifico settore economico di imporre condizioni aggiuntive a tali società e prevede che il Ministero delle risorse umane degli Emirati Arabi Uniti possa imporre requisiti di Emiratizzazione alle società possedute al 100% da investitori stranieri, ossia un numero minimo di dipendenti di cittadinanza emiratina.

A seconda del settore e dell'attività dell'azienda, i requisiti di capitale azionario possono variare tra 2 e 100 milioni di AED, ad esempio i settori legati alle attività ospedaliere richiedono un capitale azionario di 100 milioni di AED.

Nel manifatturiero, i requisiti del capitale azionario variano a seconda del tipo di attività manifatturiera: ad esempio, la produzione di attrezzature sportive richiede 3 milioni di capitale azionario, la produzione di attrezzature per macchine richiede 100 milioni di capitale azionario.

L'investitore straniero deve soddisfare infine altre condizioni a seconda del settore e attività prescelti: l’uso di nuove tecnologie; il riconoscimento di un alto valore aggiunto dell’attività; il contribuire alla ricerca e sviluppo; il soddisfare i requisiti delle entità che hanno già la licenza UAE.

Vi sono dei vantaggi chiave derivanti dall’applicazione di questa nuova disciplina, fra cui:

  • la proprietà al 100%
  • le società FDI con licenza sono trattate come società nazionali degli Emirati Arabi Uniti e possono operare senza limiti sul territorio (partecipando per esempio ad appalti locali)
  • la flessibilità nel cambiare partner, la forma legale e trasferire la proprietà.

L’esperienza di Dubai

Ad oggi, Dubai è stato l'unico emirato che ha accettato le domande di registrazione di società mainland di proprietà estera al 100% o di trasferimento ad azionisti stranieri di tutte le azioni detenute da cittadini degli Emirati Arabi Uniti in società mainland esistenti.

Il Dipartimento per lo sviluppo economico (DED) di Dubai - l'autorità di regolamentazione competente per la costituzione di società e altre questioni aziendali - ha valutato tali domande caso per caso, in genere tenendo conto dell'importo investito negli Emirati Arabi Uniti e del numero di persone occupate dall'entità interessata.

Il DED di Dubai impone inoltre alle società che richiedono il 100% di proprietà straniera di nominare un cittadino degli Emirati Arabi Uniti per agire come “Service Agent” al fine di seguire tutte le pratiche burocratiche e amministrative, quali quelle relative ai visti.

Resta da vedere se il DED di Dubai manterrà la pratica di richiedere un Service Agent locale per le società mainland di proprietà prevalentemente estera e se le autorità competenti di altri Emirati adotteranno questa pratica.

Il requisito non è contemplato nel Decreto n. 19/2018 o nella Risoluzione che ha introdotto la Positive List. Tuttavia, come detto, sia il Decreto che la Risoluzione consentono ai singoli Emirati di avere una certa autonomia nel definire le loro procedure e requisiti per l’applicazione della normativa.

D’altronde, considerando quanto sia rilevante l'attività di “sponsorizzazione” per i cittadini degli Emirati Arabi Uniti, c'è una ragionevole aspettativa che il DED di Dubai continuerà a richiedere la nomina di Service Agent locali e che gli altri Emirati seguiranno tale “prassi”.

E’ già stato correttamente rilevato dagli operatori locali che anche i requisiti di capitale azionario limiteranno l'ambito di attività per il quale avrà senso stabilire un'entità mainland di proprietà al 100% straniera.

Naturalmente si potrebbe sostenere che il capitale azionario di una società è il capitale circolante che può essere utilizzato per pagare le spese della società come stipendi, rendite e acquisti. Tuttavia, l'investimento di 100 milioni di AED (circa 25 milioni di euro) richiesto per alcune attività non sembrerà fattibile per la maggior parte delle imprese straniere, poiché i 9,4 milioni di abitanti degli Emirati Arabi Uniti lo rendono un mercato relativamente piccolo.

Inoltre, il capitale azionario di una società indica la misura della responsabilità dei suoi azionisti per gli obblighi della società. Pertanto, gli azionisti di un ospedale di proprietà straniera al 100% che opera negli Emirati Arabi Uniti sarebbero responsabili per le obbligazioni di quell'ospedale per un importo di 100 milioni di AED o più, a seconda del capitale azionario della società.

Stefano Meani

Analisi di mercato
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Esportazioni delle regioni italiane
23 maggio 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).