Emirati Arabi Uniti: dal 1° gennaio 2018 introduzione VAT

di lettura

A partire dal 1° gennaio 2018 gli Emirati Arabi Uniti introdurranno l’imposta sul valore aggiunto (Value Added Tax o VAT) ad un tasso del 5% sul valore della merce. Il Ministro Al Tayer ha specificato che 100 beni di prima necessità (nel settore alimentare, della salute, dei trasporti e dei servizi sociali) saranno esentati dalla VAT.

Image

Al momento non è in programma l’introduzione di ulteriori imposizioni fiscali, secondo quanto confermato dal Ministro per gli Affari Finanziari Obaid Humaid Al Tayer nel corso di una conferenza stampa tenutasi alcune settimane fa a Dubai insieme a Christine Lagarde, responsabile del Fondo Monetario Internazionale.

Il Ministro Al Tayer ha specificato che 100 beni di prima necessità (nel settore alimentare, della salute, dei trasporti e dei servizi sociali) saranno esentati dalla VAT.

Tutti gli stati membri del Gulf Council Cooperation (composto da Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Qatar, Bahrein, Kuwait e Oman) hanno concordato di introdurre la VAT al tasso sopra indicato entro il 2018.

I membri del GCC stanno quindi lavorando ad uno schema di applicazione comune della nuova imposta che dovrebbe essere pronto e reso pubblico entro la metà di quest’anno. L’imposta verrà poi implementata nei singoli paesi tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre del 2018.

La VAT è stata introdotta anche per sopperire al calo delle entrate statali dovute:

  • all’abbassamento del costo del petrolio 
  • ed all’innalzamento dei servizi forniti alla collettività

Peraltro, secondo molti analisti, il fatto che la percentuale della VAT sia comunque estremamente contenuta ed il fatto che molti beni di prima necessità ne saranno esclusi dovrebbero evitare ripercussioni negative sull’economia locale.

Per contro, il Ministro ha osservato che già dal primo anno circa 12 miliardi di Dirham dovrebbero essere generati dalla nuova imposta.

Avv. Stefano Meani

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.