5 aprile 2016

Emirati Arabi Uniti: dal 1° gennaio 2018 introduzione VAT

di lettura

A partire dal 1° gennaio 2018 gli Emirati Arabi Uniti introdurranno l’imposta sul valore aggiunto (Value Added Tax o VAT) ad un tasso del 5% sul valore della merce. Il Ministro Al Tayer ha specificato che 100 beni di prima necessità (nel settore alimentare, della salute, dei trasporti e dei servizi sociali) saranno esentati dalla VAT.

Image

Al momento non è in programma l’introduzione di ulteriori imposizioni fiscali, secondo quanto confermato dal Ministro per gli Affari Finanziari Obaid Humaid Al Tayer nel corso di una conferenza stampa tenutasi alcune settimane fa a Dubai insieme a Christine Lagarde, responsabile del Fondo Monetario Internazionale.

Il Ministro Al Tayer ha specificato che 100 beni di prima necessità (nel settore alimentare, della salute, dei trasporti e dei servizi sociali) saranno esentati dalla VAT.

Tutti gli stati membri del Gulf Council Cooperation (composto da Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Qatar, Bahrein, Kuwait e Oman) hanno concordato di introdurre la VAT al tasso sopra indicato entro il 2018.

I membri del GCC stanno quindi lavorando ad uno schema di applicazione comune della nuova imposta che dovrebbe essere pronto e reso pubblico entro la metà di quest’anno. L’imposta verrà poi implementata nei singoli paesi tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre del 2018.

La VAT è stata introdotta anche per sopperire al calo delle entrate statali dovute:

  • all’abbassamento del costo del petrolio 
  • ed all’innalzamento dei servizi forniti alla collettività

Peraltro, secondo molti analisti, il fatto che la percentuale della VAT sia comunque estremamente contenuta ed il fatto che molti beni di prima necessità ne saranno esclusi dovrebbero evitare ripercussioni negative sull’economia locale.

Per contro, il Ministro ha osservato che già dal primo anno circa 12 miliardi di Dirham dovrebbero essere generati dalla nuova imposta.

Avv. Stefano Meani

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.
Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
24 ottobre 2023 Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo per rafforzare il sistema delle indicazioni geografiche per vini, bevande spiritose e prodotti agroalimentari.
Bollettino Banca d’Italia ottobre 2023
23 ottobre 2023 Bollettino Banca d’Italia ottobre 2023
Nel secondo trimestre la crescita è rimasta solida negli Stati Uniti, mentre il PIL ha frenato marcatamente in Cina, anche per effetto della crisi immobiliare.