Emirati Arabi: opportunità Expo 2020

di lettura

Gli Emirati Arabi Uniti, con la loro posizione geografica nel Golfo Persico sulla direttrice globale est-ovest, sono divenuti in meno di 50 anni uno Stato fortemente competitivo, il cui Pil pro-capite è tra i più alti al mondo.

Image

Le Zone di libero scambio, con possibilità di proprietà straniera al 100% e totale esenzione fiscale, attirano consistenti capitali esteri.

Il sistema bancario e dei servizi finanziari negli EAU hanno fatto significativi progressi economico-commerciali. Negli EAU operano attualmente 22 Banche nazionali e 26 straniere.
Intesa SanPaolo, già presente con un ufficio di rappresentanza nella zona franca di Dubai (DIFC), ha costituito ad Abu Dhabi una filiale abilitata ad operare in dirham. Sono stati aperti nel DIFC gli uffici di rappresentanza di Ubi Banca e di Sace. UniCredit sta per costituire una filiale presso la zona franca di Abu Dhabi.

L’attuale contesto economico potrebbe spingere le banche a consolidarsi, anche in vista di una maggiore espansione sull’estero: abbiamo appena assistito alla fusione di National Bank of Abu Dhabi e First Gulf Bank, costituendo così la First Abu Dhabi Bank, prima Banca degli EAU e seconda dell’area Mena.

Finanza islamica

Il comparto della finanza islamica è indubbiamente in forte crescita. In 4 anni, le banche conformi alla sharia, 1/5 del mercato bancario, hanno visto aumentare il proprio attivo a un tasso doppio rispetto alle tradizionali e sempre più numerose sono le iniziative industriali/pubbliche finanziate con emissioni a lungo termine di Sukuk, titoli obbligazionari islamici.

Proprio i Sukuk sono stati oggetto di una recente proposta di legge portata in Parlamento con l’obiettivo di aprire l’Italia ad una finanza Sharia compliant, settore ad alti tassi di crescita: i 2mila miliardi di dollari di valore complessivo stimato nel 2015 potrebbero diventare 3.400 nel 2021. Un flusso di denaro che va intercettato e che transiterebbe altrove, soprattutto nel post Brexit.

Occorre dunque inquadrare nel nostro sistema le operazioni finanziarie non convenzionali:

  • il divieto dell’interesse e il principio della condivisione del rischio e del rendimento;
  • il divieto di speculare e di introdurre elementi di incertezza nei contratti;
  • la proibizione dell’uso, commercio o investimento in beni/attività proibite;
  • la distribuzione “equa” della ricchezza;
  • oltre all’introduzione dei Sukuk.

Tre operazioni finanziarie nel mirino:

  • murabaha, contratto tramite cui la banca acquista beni in nome proprio per conto di un cliente per poi rivenderglielo a un prezzo maggiorato;
  • ijarah, equiparato al contratto di leasing;
  • istisna'a, successivo contratto di compravendita per finanziare la produzione/costruzione di beni.

Fondamentale il tema dei controlli: costante monitoraggio ed obbligo di adeguata verifica, sulla scia dell’antiriciclaggio.

Expo 2020 

Dubai, che affascina nell’immediato l’occhio occidentale, ospiterà Expo 2020 “Connecting minds, creating the future” (20/10/2020- 10/04/2021) che proporrà progetti coniuganti progettazione architettonica, alta tecnologia, cultura, arti, didattica e ricerca.

Con l’ambizione di trasformarsi nella città più sostenibile del globo, Dubai si sta dotando di apparati a strategia green: i viali ricoperti di materiale fotovoltaico per soddisfare il 50% del fabbisogno elettrico del sito espositivo e trasporti gestiti con cabinovia e autobus a 0 emissioni.

Tra i progetti ad alto tasso tecnologico spicca la realizzazione del primo grattacielo al mondo in stampa 3D e se le 3.000 abitazioni dell’ExpoVillage non fossero sufficienti, Dubai sta progettando un’intera nuova città a sud dei padiglioni dell’evento: definita anche "The City of You", sarà la prima area al mondo il cui sviluppo sarà basato sul tasso di felicità dei suoi abitanti; una sorta di prova su strada di tecnologie e confort per migliorare la vita di chi abita nelle metropoli.

Gli emiri si attendono 25 milioni di visitatori (70% dall’estero); cantieri, gestione del sito e indotto genereranno 277mila posti di lavoro, il 40% dei quali nel turismo ed il Fondo monetario internazionale stima un aumento del Pil del 2-3%; il sito costerà 8 miliardi di euro.

Avv. Federica Costa – Promos - Tribuna Economica

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.