Egitto: restrizioni e adempimenti all’importazione

di lettura

A seguito dell’entrata in vigore dei Decreti n. 992 del 30/12/2015 e n. 43 del 16/01/2016, adottati dal governo egiziano sono state introdotte  nuove norme e disposizioni per regolare e limitare le importazioni egiziane.
Tali norme sono entrate in vigore in date differenti:  1/1/2016, 21/1/2016, 1/3/2016.

Image

Registrazione prodotti

A partire dal 1° Marzo 2016, , sarà istituito un registro per le imprese autorizzate ad esportare prodotti in Egitto.

In merito all’aspetto importazione vengono identificate 2 tipologie di prodotti:

  • prodotti autorizzati
  • prodotti  che richiedono registrazione della Società esportatrice presso le autorità Egiziane. La registrazione avviene attraverso il GOIEC (General Organization for Import & Export Control).

I prodotti inseriti nell’elenco dei decreti non potranno essere messi in circolazione se l’impresa straniera che li produce non è ufficialmente registrata in detto registro.

La registrazione potrà essere effettuata online attraverso il sito del G.O.E.I.C. (General Organization for Export & Import Control) allegando tutta la documentazione richiesta.

Si segnala che la documentazione da produrre dovrà essere vistata sia dalla Camera di Commercio sia dall’Ambasciata egiziana

Tale operazione rientra nell’ambito della politica di tutela e promozione dei prodotti nazionali e si riferisce esclusivamente alla lista di merci citate nei decreti sopra riportati

Il G.O.E.I.C. ha attivato un call center, con i quali è possibile parlare in lingua inglese.

Pagamenti

In merito all’aspetto pagamenti le misure principali sono le seguenti:

  • Le Banche Egiziane potranno effettuare i pagamenti internazionali esclusivamente in presenza  della documentazione utile allo sdoganamento
  • L’Importatore Egiziano non potrà più richiedere (con alcune eccezioni per determinati prodotti)  il finanziamento della lettera di credito da parte della Banca; dovrà, all’emissione della L/C  offrire una garanzia collaterale per il 100% del valore (prima era del 50%). Questo determinerà un aumento della richiesta di pagamenti alternativi tipo il C.A.D. con maggior rischio di mancato incasso per il Fornitore.

Documentazione

  • Tutti i documenti originali (Fattura vistata, CO, EUR1, BL) devono essere inviati allo Shipper per la negoziazione tra banche.
  • Le banche egiziane dovranno convalidare il valore merce alla Dogana egiziana perché questa completi lo sdoganamento Import.
  • Se la spedizione prevede HBL (House Airway Bill – documento di ricevuta per trasporto aereo) , questa non potrà più essere Express  ma tassativamente Originale.
  • Se la MBL (Master Bill of Lading – documento di trasporto marittimo) è diretta, anche questa dev'essere tassativamente emessa in originale e non Express. La differenza  tra i due documenti consiste nella rappresentatività e negoziabilità del titolo caratteristiche del MBL.
  • La fattura dev’essere tassativamente vistata dalla Camera di Commercio.
  • EUR1 accettato esclusivamente in lingua Inglese e riportante tassativamente numero di fattura.
  • Certificate of Origin obbligatorio aventi le seguenti caratteristiche:
    • per tutti i certificati di origine deve essere presente il visto consolare;
    • per l'esportazione di merce di origine comunitaria, nella casella 3, oltre alla dicitura "Comunità Europea" deve essere indicato anche il nome del paese membro;
    • per l'esportazione di merce di origine extracomunitaria o mista a comunitaria, occorre che sulla fattura di esportazione e nella casella 6 del certificato, i prodotti siano suddivisi per paese di origine con l'indicazione del peso della merce. In tale caso occorre anche il visto sulla fattura di vendita;
    • nella casella 2  deve essere indicato l'indirizzo completo del destinatario egiziano. La dicitura "all'ordine" non è ammessa.

Marco Bertozzi

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Il mercato italiano degli orologi nel 2022
Il mercato italiano degli orologi nel 2022
Assorologi ha presentato i dati del mercato orologi da polso che recupera i valori pre-covid grazie alla dinamica positiva delle fasce premium e alla marcata ripresa del canale Orologerie.
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato le previsioni per l’economia italiana nel 2023 – 24.
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.