22 febbraio 2016

Egitto e Libia: novità in materia di limitazioni all’uso di lettere di credito

di lettura

L’inizio del 2016 ha visto l’introduzione, da parte di Egitto e Libia, di alcune importanti novità in tema di commercio internazionale, più nello specifico in materia di pagamenti internazionali eseguiti tramite lettera di credito.

Image

Egitto 

Per quanto attiene all’Egitto, nel corso dello scorso gennaio sono state introdotte, da parte della Banca Centrale del Cairo, alcune misure di marcato stampo protezionista, che rafforzano i poteri di ingerenza già conferiti, sebbene in forma attenuata, alle singole banche locali. 

In particolar modo – ed eccezion fatta per i prodotti medici e alimentari – le banche egiziane dovranno ottenere i documenti relativi all’operazione di importazione non più dai propri clienti importatori (soluzione, questa, precedentemente in vigore) bensì, ed in via diretta, dagli istituti di credito stranieri sui quali l’operazione è appoggiata, con conseguente rischio di ritardo nei pagamenti per i soggetti coinvolti.

Libia

Quanto alla Libia, la situazione parrebbe ancora più complessa, considerate le recenti misure disposte dal sistema bancario libico in tema di controlli interni ed esterni per l’apertura di lettere di credito.  

A far data dal 7 gennaio 2016, infatti, è stato conferito alle singole banche locali il potere di effettuare controlli più penetranti sui soggetti libici che richiedono l’apertura di lettere di credito il cui meccanismo, assorbito nel nuovo sistema di supervisione interna del credito, potrà diventare senza dubbio più macchinoso e complicato. 

Inoltre, è stata prevista dalla Banca Centrale la possibilità per gli istituti bancari libici di ottenere informazioni dalle banche corrispondenti straniere al fine di effettuare più penetranti verifiche, anche di natura penale (i.e. verifica su eventuali accuse di riciclaggio, corruzione e altri reati) sulle società di esportazione estere e sui loro proprietari. Misure, queste, a cui si accompagnano l’introduzione dell’utilizzo di certificazioni di società internazionali di ispezione, di certificati di sanità, nonché l'uso di società internazionali di trasporto che consentano di accedere a banche dati universali e condivise.

Avv. Cristina Martinetti e Avv. Federico Riganti

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.