19 luglio 2021

E-commerce vino e distillati: il futuro di Tannico

di lettura

Moët Hennessy e Campari Group si uniscono per creare un player paneuropeo nel canale e-commerce di wine&spirit premium attraverso Tannico.

Image

La joint venture al 50/50 mira a costruire un player di ecommerce paneuropeo di fascia alta a favore di tutti i marchi di vino e spirit e dei loro consumatori europei.

Campari Group conferirà alla JV la propria partecipazione in Tannico che è focalizzato nella vendita online a nome proprio di vini e spirit premium, con una quota di circa il 30% di questo segmento. Tannico possiede anche una quota di maggioranza in Ventealapropriete.com, un'importante piattaforma di e-commerce per la vendita di vini e liquori premium in Francia.

Tannico e Ventealapropriete.com sono caratterizzati da complementarità a livello di modelli di business, presenza geografica e competenze tecnologiche, di marketing e logistiche. A livello aggregato, le due società hanno generato vendite pro-forma di oltre € 70 milioni nel 2020.

Secondo Marco Magnocavallo, CEO di Tannico: “Con il supporto congiunto di Moët Hennessy e Campari Group, Tannico avrà la potenza di fuoco per consolidare il frammentato settore dell'e-commerce europeo e costituire un canale di accesso al mercato rilevante e integrato in grado di soddisfare le esigenze di tutti i suoi fornitori di vini e spirit”.

La creazione della JV prevede la vendita del 50% del capitale della JV da Campari Group a Moët Hennessy per un corrispettivo in contanti di € 25,6 milioni, e il suo perfezionamento è previsto dopo il completamento di tutte le autorizzazioni.

Moët Hennessy

Moët Hennessy, la Divisione Vini e Liquori di LVMH, raggruppa venticinque Maison, molte delle quali esistono da secoli. Situato nei terroir più prestigiosi al mondo, Moët Hennessy ha un savoir-faire unico, dalla vinificazione all'arte di vivere, all'ospitalità e alla gestione della vendita al dettaglio, per creare esperienze eccezionali per i consumatori.

Campari Group

Campari Group è uno dei maggiori player a livello globale nel settore degli spirit, con un portafoglio di oltre 50 marchi (tra cui: Aperol, Appleton Estate, Campari, SKYY, Wild Turkey e Grand Marnier). Il Gruppo, fondato nel 1860, è il sesto per importanza nell'industria degli spirit di marca. Con sede principale a Sesto San Giovanni, Campari Group conta 22 impianti produttivi in tutto il mondo, e una rete distributiva propria in 22 paesi. Il network distributivo raggiunge oltre 190 Paesi, con posizioni di primo piano in Europa e nelle Americhe.

Tannico

Fondata nel 2012 da Marco Magnocavallo, Tannico offre un catalogo di oltre 15.000 etichette provenienti da 2.500 cantine, e la più vasta selezione di vini italiani al mondo. L'azienda ha rivoluzionato la rete di distribuzione, rimuovendo gli intermediari per accelerare il processo di consegna e garantire un'esperienza di consumo ottimale. Con il 90% del suo business B2C, la piattaforma di e-commerce di Tannico offre servizi che vanno dall'assistenza di un Personal Sommelier, a contenuti dedicati per intenditori e appassionati, come una sezione di vini rari e oggetti da collezione. La piattaforma fornisce inoltre corsi sul vino, video tutorial e un'app mobile. In ambito B2B, Tannico offre servizi alle aziende vinicole specializzate nel settore alberghiero.

Ventealapropriete.com

Ventealapropriete.com è uno dei principali rivenditori online francesi di vini e liquori che offre prodotti di alta qualità a prezzi competitivi. Tutti i vini venduti  vengono degustati e selezionati da un comitato composto da Olivier Poussier, il miglior sommelier del mondo (2000), Christian Martray, capo sommelier di Albert 1er a Chamonix, e Alaric de Portal, un vero appassionato. Il sito offre una vasta selezione composta sia da marchi affermati che da marchi più recenti in ascesa. Dopo essere stato votato "Miglior servizio clienti" per due anni consecutivi da Capital Magazine, Ventealapropriete.com si è classificato come quinto miglior sito di e-commerce tra i competitor del settore.

Fonte: Campari Group

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.