12 feb 2015 00:00 12 febbraio 2015

Dubai Design District: Free Zone dedicata a design, arte e moda

di lettura

Creata nel giugno 2013, Dubai Design District, di seguito denominata d3, si aggiunge alle numerose Free Zone specialistiche presenti a Dubai (EAU). Situata vicino alla Business Bay area, con una superficie prevista di oltre 25 milioni di piedi quadrati, la free zone ha lo scopo di attirare i leader mondiali nei settori dell’arte, della moda e del design e rendere Dubai un hub di riferimento anche in questi ambiti.

Dubai Design District: Free Zone dedicata a design, arte e moda

Secondo il quotidiano locale Arabian Business, "il mantra di d3 è di essere il cuore pulsante della scena del design del Medio Oriente, una comunità creativa dove designer locali si troveranno a lavorare spalla a spalla con professionisti di fama mondiale. L'idea è di poter coltivare talenti locali nella speranza che il prossimo marchio globale venga creato a Dubai".

Le caratteristiche della Dubai Design District Free Zone

Ci sono attualmente dieci edifici in costruzione che dovrebbero essere consegnati agli occupanti nei primi mesi di quest’anno. Sebbene la Free Zone non sia ancora completata, sono già iniziate le procedure di costituzione delle società e sono già state emesse le relative licenze, necessarie per poter operare. Alle società già costitute nella Free Zone è stato concesso, fino al momento di completamento di tutte le infrastrutture, di operare anche in uffici presenti in altre zone di Dubai. L’unico vincolo è che, non appena gli uffici del Dubai Design District saranno tutti completati, la società ivi costituita sposti la sua sede all’interno della Free Zone.

Agevolazioni per aprire una società

I costi per creare una società, sotto forma di Limited Liability Company (simile alla nostra Srl), ovvero per costituire una branch della società madre straniera, sono riportati qui di seguito:

  • Licenza annuale: AED 15.000,00 (circa Euro 3.500)
  • Costo di registrazione iniziale: AED 3.510,00 (circa Euro 800.000)
  • Capitale sociale minimo per la LLC: da AED 50.000 ad AED 100.000 (circa da Euro 11.800 ad Euro 23.800)

Saranno disponibili varie categorie di uffici, il cui prezzo varierà anche a secondo della vista (da AED 110/mq per la vista sui giardini interni fino ad AED 165/mq per la vista sul grattacielo Burj Khalifa). La Free Zone consentirà anche di prendere in affitto magazzini.

Al fine di incentivare l’utilizzo del Dubai Design District, è stata riconosciuta la possibilità per le società costituite nella Free Zone TECOM (Dubai Technology e Media Free Zone) e DIFC (Dubai International Financial Centre) di spostarsi senza costi all’interno di questa nuova Free Zone.

E’ stato poi previsto un doppio regime di licenze, nel senso che le società costitute in d3 potranno ottenere due licenze:

  • una per operare all’interno della Free Zone
  • una per operare sul territorio emiratino (c.d. mainland).

    In quest’ultimo caso le società dovranno rispettare tutti i requisiti usualmente richiesti alle società costituite mainland, ossia pagare a titolo di imposta il 5% annuo dell’affitto, avere un socio locale (se si tratta di una LLC) ovvero un agente locale (se si tratta di una branch).

Così come avviene nella Free Zone DIFC, in singoli casi potrà essere autorizzata la piena proprietà straniera (100% del capitale della LLC) per le società che svolgeranno attività di ristorazione all’interno di d3 e selezionate sedi potranno ottenere la licenza per servire alcolici.

Naturalmente anche questa free zone presenta le caratteristiche tipiche delle altre Free Zone, che le rendono assai attrattive per gli investitori stranieri, ossia, fra le altre:

  • l’assenza di tassazione;
  • la piena proprietà straniera del capitale sociale;
  • la libera possibilità di trasferire, completamente e senza alcuna formalità, profitti ed utili all’estero;
  • utilizzo di documentazione societaria ridotta e tutta in lingua inglese.

Design Dubai Fashion Council

Dopo l'annuncio della creazione della Free Zone d3, il sovrano di Dubai ha emesso il decreto n. 23 del 2013 che istituisce il Design Dubai Fashion Council ("DFC").

Creato sotto gli auspici della Dubai Technology e Media Free Zone Authority ("DTMFZA"), gli obiettivi del DFC sono quelli di:

  • favorire la crescita della piccola e media impresa nel settore della moda, dell’arte e del design, stimolando di conseguenza l’incremento dell'occupazione
  • di aumentare il contributo al PIL del settore;
  • di sviluppare la promozione di prodotti e marchi creati negli Emirati Arabi Uniti
  • nonché di aumentare il turismo nel settore dell’arte, della moda e del design.

Il mandato del DFC comprende anche la progettazione e l'esecuzione di eventi e manifestazioni nei settori della moda, dell’arte e del design. Il citato decreto impone che tutte le istituzioni governative siano tenute a fornire pieno supporto al DFC, fornendo dati, statistiche ed ogni tipo di informazioni utili l’esercizio delle sue funzioni.

Il DFC rappresenta un ulteriore passo avanti del governo di Dubai per diversificare l’economia locale attraverso il rafforzamento del settore terziario.

In termini economici, occorre ricordare che Dubai è seconda solo a Londra nel settore retail ed ospita oltre la metà dei marchi più famosi a livello mondiale.

Si stima che il giro di affari del settore del lusso, moda e design abbia superato l’importo di 23 miliardi di Dirham (circa 5.5 miliardi di Euro). Si aggiunga che anche questo settore beneficerà degli investimenti e dei ritorni positivi determinati dall’assegnazione a Dubai dell’Expo 2020.

In definitiva, con la creazione della Free Zone d3, il Governo di Dubai ha mostrato di voler investire pesantemente nella moda, nell’arte e nel design, con il chiaro obiettivo di diventare un centro di riferimento a livello mondiale anche di questi settori.

Avv. Stefano Meani

Analisi di mercato
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Esportazioni delle regioni italiane
23 maggio 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).