25 ottobre 2022

Distretti industriali: export nel I semestre +17,7%

di lettura

Record storico per l’export dei distretti industriali italiani nel primo semestre dell’anno, con tutte le filiere distrettuali oltre i livelli pre-pandemici e con una crescita delle esportazioni superiore a quella tedesca.

Image

Secondo il Monitor dei distretti industriali di Intesa Sanpaolo, nei primi sei mesi dell’anno le esportazioni sono aumentate del +17,7%, oltre la soglia dei 76 miliardi di euro.

Il recupero è piuttosto diffuso ed è stato completato da gran parte dei distretti: su un totale di 158 distretti monitorati, 125 sono oltre i livelli dei primi sei mesi del 2019 e 139 distretti si collocano oltre i livelli dello stesso periodo del 2021.

Spicca in positivo la Metallurgia (+77,6% rispetto ai primi sei mesi del 2019). Risultati eccellenti anche per Elettrodomestici (+39,7%), Altri intermedi (35,1%), Alimentari e Bevande (+32,1%).

Molto positiva anche la performance della filiera delle Costruzioni e del Sistema casa, con i distretti dei Prodotti e materiali da costruzione e del Mobile in progresso rispettivamente del 29% e del 28,4% rispetto al primo semestre del 2019. Ha chiuso in aumento a doppia cifra anche l’export dei Prodotti in metallo (+19,2%). In territorio positivo anche l’Automotive (+7,3%) e la Meccanica (+8,2%).

Il primo semestre 2022 ha segnato anche il pieno recupero dei beni di consumo del Sistema moda che hanno mostrato un aumento dell’export del +9,7% rispetto allo stesso periodo del 2019. Buone indicazioni vengono anche dai produttori di beni intermedi di questo settore che nel periodo gennaio-giugno 2022 hanno registrato un balzo dei valori esportati (+38,2% la variazione rispetto al 2021), riuscendo a chiudere quasi completamente il gap rispetto ai livelli pre-crisi (-2,3%).

Il confronto con il primo semestre 2021 evidenzia risultati positivi per tutte le filiere; solo le vendite dell’Automotive sui mercati esteri risultano in calo (-3,1%), condizionate dalla profonda trasformazione che il settore sta vivendo per l’evoluzione tecnologica a favore di motori a basso impatto ambientale e dalle criticità negli approvvigionamenti di alcuni input strategici (semiconduttori in primis).

Tra i migliori distretti per aumento dell’export (in valore) rispetto ai primi sei mesi 2021 sono presenti:

  • la filiera Metalmeccanica con i Metalli di Brescia
  • la Meccanica di Reggio Emilia
  • la Meccanica strumentale di Milano e Monza
  • i Rubinetti, valvole e pentolame di Lumezzane
  • la Metalmeccanica di Lecco
  • la Meccanica strumentale di Vicenza
  • il Sistema Moda con la Pelletteria e le calzature di Firenze
  • l’Occhialeria di Belluno
  • l’Oreficeria di Arezzo
  • il Tessile e abbigliamento di Prato
  • il Tessile di Biella
  • l’Oreficeria di Vicenza
  • il Sistema casa con le Piastrelle di Sassuolo e il Legno e arredo della Brianza.

All’interno della filiera Agro-alimentare i risultati di maggior crescita delle esportazioni sono stati ottenuti dall’Alimentare di Parma, dall’ortofrutta del barese, dal Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene e dall’Alimentare napoletano.

A livello territoriale risultano positive le performance di tutte le macro-aree: Nord-Ovest (+18,8% la variazione rispetto ai primi sei mesi del 2019 e +20,2% rispetto ai primi sei mesi del 2021); Nord-Est (+19,4% e +14,6%); Centro (+15,6% e +19,2%) e Mezzogiorno (+22,2% e +21,6%).

I mercati in cui l’export dei distretti ha registrato la crescita maggiore in valore sono stati nell’ordine gli Stati Uniti (+1,8 miliardi rispetto al periodo gennaio-giugno 2021), la Francia (+1,5 miliardi), la Germania (+1,4 miliardi), la Spagna (+612 milioni) e il Regno Unito (+593 milioni).

Negli Stati Uniti si sono messi in evidenza i distretti specializzati in Moda, Meccanica, Agro-alimentare e Sistema casa; in Francia soprattutto il Sistema moda, seguito da distretti Agro-alimentari e Metalmeccanica; in Germania spicca soprattutto la filiera Metalmeccanica, accompagnata da una buona dinamica di Sistema moda e Agro-alimentari; in Spagna vanno citate Moda, Meccanica, Agro-alimentare e nel Regno Unito la Nautica di Viareggio, l’Agro-alimentare e la Moda.

Un buon contributo alla crescita dei distretti è venuto anche da alcuni mercati lontani come Messico, Emirati Arabi Uniti, India, Tunisia e Algeria.

La presenza nella prima parte dell’anno di condizioni di domanda particolarmente favorevoli ha consentito ai distretti di superare senza particolare difficoltà il calo dei flussi diretti in Russia (-21,2% la variazione tendenziale nel primo semestre del 2022) e Ucraina (-45,9%), ma anche in Cina (-4,8%) dove ha pesato la riduzione dell’export di metalmeccanica, solo in parte compensata dall’aumento dei flussi di beni del sistema moda.

Nei prossimi mesi l’export dei distretti è atteso registrare un rallentamento, in un quadro di domanda mondiale meno favorevole. Peseranno condizioni finanziarie più restrittive, riduzione del potere d’acquisto delle famiglie e aumento dell’incertezza.

Flessibilità e time to market saranno due leve strategiche chiave, in un contesto in cui il manifatturiero italiano potrebbe mostrarsi più resiliente rispetto ai nostri competitor europei, grazie a una maggiore propensione a diversificare prodotti e mercati che già nel recente passato è stata premiante per la nostra competitività internazionale.

Nel breve termine un sostegno potrà venire dal tasso di cambio, soprattutto alla luce del forte apprezzamento del dollaro che favorirà in modo particolare produttori e distretti più attivi nel mercato nord americano.

Fonte: Monitor dei distretti industriali ottobre 2022 - Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo

Analisi di mercato
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export verso i paesi extra Ue a ottobre è cresciuto grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.
Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
24 ottobre 2023 Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo per rafforzare il sistema delle indicazioni geografiche per vini, bevande spiritose e prodotti agroalimentari.