4 febbraio 2021

Dinamiche export regioni italiane

di lettura

Analisi SACE - Simest sulle dinamiche dell’export di province e regioni italiane (gennaio – settembre 2020).

Dinamiche export regioni italiane

L’export italiano è diversificato a livello territoriale. Ogni provincia presenta peculiarità produttive ed è proprio tale livello di specializzazione a rendere il Made in Italy un unicum nello scenario mondiale.

I dati pubblicati a dicembre 2020 evidenziano per i primi 9 mesi dell’anno un forte calo dell’export su quasi tutto il territorio nazionale rispetto allo stesso periodo del 2019 (-12,5%).

L’area che nel complesso ha risentito meno delle ripercussioni negative sulla domanda dei propri prodotti da parte di Paesi stranieri è stata quella che già nel 2019 aveva registrato una crescita superiore rispetto alla media nazionale: il Mezzogiorno.

Questo risultato è stato possibile grazie a due fattori:

  • la propensione per l’agroalimentare dell’export del Meridione
  • la performance eccezionale dell’export del Molise, che nonostante lo shock pandemico, è cresciuto di oltre il 30%.

In Campania, Puglia, Abruzzo, Basilicata, Molise e Calabria il tasso medio di crescita del comparto di alimentari e bevande nei primi nove mesi del 2020 è stato del 10,1% rispetto allo stesso periodo del 2019, contro la media nazionale pari all’1,3%.

Si osserva una tenuta del Sud Italia superiore a quella del Nord. Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte, pur continuando a giocare ruoli da protagoniste per l’export nazionale, hanno visto un calo in quasi tutti i settori esportativi, in particolare nella meccanica e nel tessile e abbigliamento. Il comparto agroalimentare, anche in queste regioni, è quello che ha saputo contenere maggiormente gli effetti negativi.

La meccanica strumentale ha subito una contrazione in tutte le regioni d’Italia, provocando in particolare una flessione in quelle, come Lombardia e Piemonte, per le quali il settore è significativamente importante.

Andamento delle esportazioni regionali

Export regioni italiane settembre 2020

La performance eccezionale del Molise (+31,4%) è scaturita dai picchi dei settori dell’estrattiva (+11.986%), della farmaceutica (+396%), nonché dai primi due settori in termini di valore della regione: i mezzi di trasporto (+63,9%) e gli alimentari e bevande (+30,5%).

La Liguria nei primi nove mesi del 2020 ha registrato un andamento positivo dell’export, grazie a movimentazioni occasionali verso gli Stati Uniti nel comparto della cantieristica navale.

Sempre nello stesso periodo, l’export dell’Emilia-Romagna (-10,6% rispetto allo stesso periodo del 2019) e del Veneto (-11,0%) è riuscito a mantenersi meno negativo della media nazionale grazie, anche in questo caso, al comparto degli alimentari e bevande.

In Toscana il settore dei metalli e quello della farmaceutica nei primi nove mesi del 2020, nonostante lo shock pandemico, hanno registrato una crescita di oltre il 40%, garantendo la generale tenuta dell’export. Questi risultati hanno permesso alla Toscana di raggiungere il Piemonte in termini di valore esportato (ora sono separate da meno di 300 milioni di euro).

In Sicilia e Sardegna nel 2019 il settore dei raffinati copriva il 56,1% e l’82,6% del totale delle loro esportazioni, dunque il crollo delle vendite per questo settore, nell’ordine di quasi il 34% e del 48%, ha causato un risultato complessivo molto negativo.

A livello provinciale ha spiccato il comparto del tessile e abbigliamento della provincia di Arezzo che, al contrario del settore in generale - attestatosi a livello nazionale a -21,5% (gennaio-settembre 2020 vs. gennaio-settembre 2019) - è riuscito a mantenersi stabile (+0,2%).

Un eccezionale risultato è stato raggiunto anche dalla provincia di Forlì-Cesena che nel comparto mobili è riuscita a crescere (+8,7%) grazie alla domanda dei consumatori francesi, che nei primi 9 mesi del 2020 hanno acquistato oltre il 55% del totale dei prodotti.

Carlotta Fumei e Stefano Gorissen

Fonte: SACE - Simest

Italy Map SACE

SACE – Simest ha pubblicato schede regionali che presentano  il valore dell’export, i settori di punta e le performance storiche dell’export regionale con dati di dettaglio a livello provinciale.

Analisi di mercato
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
L'UE torna a crescere, anche se a piccoli passi, mentre prosegue il percorso di disinflazione. 
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).
Bilancia agroalimentare italiana 2023
8 aprile 2024 Bilancia agroalimentare italiana 2023
Nel 2023 le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari hanno registrato una crescita del 5,7% rispetto al 2022, raggiungendo i 64 miliardi di euro (prodotti trasformati 55,3 miliardi, prodotti agricoli 8,8 miliardi).
Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
4 aprile 2024 Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
Secondo le proiezioni macroeconomiche elaborate dalla Banca d’Italia, il PIL nazionale aumenterebbe dello 0,6% nel 2024, dell’1% nel 2025 e dell’1,2% nel 2026.