Dinamiche export regioni italiane

di lettura

Analisi SACE - Simest sulle dinamiche dell’export di province e regioni italiane (gennaio – settembre 2020).

Image

L’export italiano è diversificato a livello territoriale. Ogni provincia presenta peculiarità produttive ed è proprio tale livello di specializzazione a rendere il Made in Italy un unicum nello scenario mondiale.

I dati pubblicati a dicembre 2020 evidenziano per i primi 9 mesi dell’anno un forte calo dell’export su quasi tutto il territorio nazionale rispetto allo stesso periodo del 2019 (-12,5%).

L’area che nel complesso ha risentito meno delle ripercussioni negative sulla domanda dei propri prodotti da parte di Paesi stranieri è stata quella che già nel 2019 aveva registrato una crescita superiore rispetto alla media nazionale: il Mezzogiorno.

Questo risultato è stato possibile grazie a due fattori:

  • la propensione per l’agroalimentare dell’export del Meridione
  • la performance eccezionale dell’export del Molise, che nonostante lo shock pandemico, è cresciuto di oltre il 30%.

In Campania, Puglia, Abruzzo, Basilicata, Molise e Calabria il tasso medio di crescita del comparto di alimentari e bevande nei primi nove mesi del 2020 è stato del 10,1% rispetto allo stesso periodo del 2019, contro la media nazionale pari all’1,3%.

Si osserva una tenuta del Sud Italia superiore a quella del Nord. Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte, pur continuando a giocare ruoli da protagoniste per l’export nazionale, hanno visto un calo in quasi tutti i settori esportativi, in particolare nella meccanica e nel tessile e abbigliamento. Il comparto agroalimentare, anche in queste regioni, è quello che ha saputo contenere maggiormente gli effetti negativi.

La meccanica strumentale ha subito una contrazione in tutte le regioni d’Italia, provocando in particolare una flessione in quelle, come Lombardia e Piemonte, per le quali il settore è significativamente importante.

Andamento delle esportazioni regionali

Export regioni italiane settembre 2020

La performance eccezionale del Molise (+31,4%) è scaturita dai picchi dei settori dell’estrattiva (+11.986%), della farmaceutica (+396%), nonché dai primi due settori in termini di valore della regione: i mezzi di trasporto (+63,9%) e gli alimentari e bevande (+30,5%).

La Liguria nei primi nove mesi del 2020 ha registrato un andamento positivo dell’export, grazie a movimentazioni occasionali verso gli Stati Uniti nel comparto della cantieristica navale.

Sempre nello stesso periodo, l’export dell’Emilia-Romagna (-10,6% rispetto allo stesso periodo del 2019) e del Veneto (-11,0%) è riuscito a mantenersi meno negativo della media nazionale grazie, anche in questo caso, al comparto degli alimentari e bevande.

In Toscana il settore dei metalli e quello della farmaceutica nei primi nove mesi del 2020, nonostante lo shock pandemico, hanno registrato una crescita di oltre il 40%, garantendo la generale tenuta dell’export. Questi risultati hanno permesso alla Toscana di raggiungere il Piemonte in termini di valore esportato (ora sono separate da meno di 300 milioni di euro).

In Sicilia e Sardegna nel 2019 il settore dei raffinati copriva il 56,1% e l’82,6% del totale delle loro esportazioni, dunque il crollo delle vendite per questo settore, nell’ordine di quasi il 34% e del 48%, ha causato un risultato complessivo molto negativo.

A livello provinciale ha spiccato il comparto del tessile e abbigliamento della provincia di Arezzo che, al contrario del settore in generale - attestatosi a livello nazionale a -21,5% (gennaio-settembre 2020 vs. gennaio-settembre 2019) - è riuscito a mantenersi stabile (+0,2%).

Un eccezionale risultato è stato raggiunto anche dalla provincia di Forlì-Cesena che nel comparto mobili è riuscita a crescere (+8,7%) grazie alla domanda dei consumatori francesi, che nei primi 9 mesi del 2020 hanno acquistato oltre il 55% del totale dei prodotti.

Carlotta Fumei e Stefano Gorissen

Fonte: SACE - Simest

Italy Map SACE

SACE – Simest ha pubblicato schede regionali che presentano  il valore dell’export, i settori di punta e le performance storiche dell’export regionale con dati di dettaglio a livello provinciale.

Analisi di mercato
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.