Crollo del turismo nel 2020

di lettura

Le restrizioni ai viaggi causate dalla pandemia hanno colpito come non mai il settore turistico globale: il calo del 74% degli arrivi di turisti nel mondo ha causato perdite per 1.300 miliardi di dollari rispetto al 2019.

Image

L'Organizzazione mondiale del turismo (Omt-Unwto) precisa che la perdita registrata nel 2020 è  11 volte maggiore rispetto a quella registrata durante la crisi economica globale del 2009. Il turismo internazionale tornerà ai livelli del 2019 solo tra 3 - 4 anni.

Secondo gli analisti, oltre ai vaccini, per promuovere viaggi sicuri e per favorire la ripresa saranno fondamentali i test, il tracciamento e i certificati di vaccinazione.

In Europa il calo del 70% sul 2019 ha comportato la perdita di 500 milioni di arrivi.

Il Medio Oriente-Africa ha registrato una riduzione del 75%, nelle Americhe il calo è del 69%.

Variazione % 2020 per regioni

Turismo mondiale 2020

In Italia

Federalberghi

Nell’Audizione alla Camera dei deputati del 27 gennaio 2021 sulla proposta di piano nazionale di resilienza, Federalberghi ha ricordato che nei primi dieci mesi del 2020 i pernottamenti si sono ridotti del 51,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con la perdita di 207 milioni di presenze turistiche.

Ancor più marcato è il calo della domanda straniera, che ha fatto registrare una riduzione del 68,9%. Un dato allarmante, considerato che il turismo internazionale contribuisce per il 50,5% del totale dei pernottamenti e che la spesa dei turisti stranieri contribuisce al saldo della bilancia commerciale con 44,3 miliardi di euro, pari al 41% delle esportazioni di servizi e a circa l’8% di quelle complessive.

Si può stimare che il 2020 si sia chiuso con una perdita di 236 milioni di presenze, con un calo medio di oltre il 54% rispetto all’anno precedente, con punte che in alcune località hanno superato l’80%.

Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo

Anche i dati dell'Osservatorio della School of Management del Politecnico di Milano confermano la difficoltà del momento: la sola componente digitale ha subito un calo di oltre 9 miliardi di € rispetto al 2019. L’e-commerce di viaggi degli italiani nel 2020 segna un -60% assestandosi a 6,2 miliardi di euro.

L’impatto è meno marcato su ospitalità, trasporti di terra e di mare e attrazioni, grazie soprattutto al turismo di prossimità.

I trasporti si confermano la categoria merceologica più acquistata su internet (60%), ma perdono 1 punto percentuale rispetto al 2019 in favore degli alloggi (34%, +3 punti). Ad impattare su questa tendenza vi è la prevalenza del mercato domestico e la preferenza per l’utilizzo dei mezzi di trasporto di proprietà. Seguono, con un 6%, i pacchetti e tour organizzati.

La spesa per i viaggi d’affari scende a 7,6 miliardi di euro, in diminuzione del 63% sull’anno precedente. Il mercato nazionale (3,2 miliardi di euro) realizza la performance “migliore” (-56%), quello internazionale (4,4 miliardi) si riduce di due terzi (-67%) anche a causa della forte riduzione dei prezzi del trasporto e del deprezzamento del dollaro contro l’euro (-2%).

La necessità di distanziamento sociale ha accelerato il già avviato processo di digitalizzazione del journey:

  • il 30% delle strutture ricettive adotta soluzioni di pagamento da mobile e offre la possibilità di check-in online, o da mobile (era solo l’8% nel 2019).
  • hanno subito un’impennata l’assistenza tramite chatbot (14%, era il 2%) e i tour virtuali delle camere (13%).

Tra i trend segnalati dall'Osservatorio il neverending tourism che offre la possibilità di estendere nello spazio e nel tempo l’esperienza turistica, sia fisica che digitale, tramite contenuti online (visite a musei e città, corsi di cucina legati ai territori visitati), o prodotti del territorio per anticipare nel pre-viaggio e proseguire nel post-viaggio la relazione con il cliente.

Fonte: Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo

Analisi di mercato
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.