14 lug 2020 10:01 14 luglio 2020

Crolla l’export calzaturiero nei primi mesi 2020

di lettura

Centro Studi di Confindustria Moda ha elaborato per Assocalzaturifici i dati sull’andamento del calzaturiero italiano nei primi mesi del 2020.

Crolla l’export calzaturiero nei primi mesi 2020

La crisi sanitaria ha colpito duramente il settore calzaturiero che registra un crollo delle esportazioni e dei consumi. L’export è calato, a marzo, del 33,7% in quantità e del 30% in valore; nei primi quattro mesi i consumi scendono del 29,7% a volume e del 33,7% in termini di spesa.

In controtendenza nel primo trimestre l’export dell’Emilia Romagna che cresce del 41% a valore, trainate da Piacenza, polo logistico molto dinamico grazie soprattutto alle multinazionali del lusso e alla sua rilevanza per le spedizioni degli acquisti online.

Secondo Sita Ricerca, le vendite via web del fashion nel primo quadrimestre sarebbero cresciute del +14% in valore, raggiungendo una quota del 23% sul totale spesa, contro il 13,1% del 2019.

Nei primi 5 mesi si è registrata una impennata nel ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni (+417%): 1,3 milioni di ore autorizzate contro le 253mila di gennaio-maggio 2019.

Secondo l’indagine relativa all’impatto dell’emergenza pandemica che  Assocalzaturifici ha condotto in pieno lockdown le imprese hanno accusato nel primo trimestre una flessione media del fatturato pari al 38,4% con una perdita complessiva settoriale stimata in 1,7 miliardi di euro.

Flussi commerciali internazionali

Nei primi 3 mesi dell’anno sono state esportate  52,7 milioni di paia (oltre 9 milioni in meno rispetto a gennaio-marzo 2019) per 2,43 miliardi di euro (pari al -14,7% in volume e al -9,2% in valore).

Il trend è destinato a peggiorare ulteriormente coi dati di aprile, altro mese di prolungata inattività: l’indice mensile Istat della produzione industriale calzaturiera ha registrato in aprile un -89,3% (dopo il - 55,2% di marzo).

Arretramenti prossimi al -20% in volume si sono registrati per l’export delle scarpe con tomaio in pelle o in tessuto (-17,4% entrambe le tipologie sui primi 3 mesi 2019) e per le pantofole (-20,5%). Meno pesante la contrazione per il comparto sintetico (-8,6%), l’unico con un debole segno positivo in valore (+1,2%).

L’analisi per area geografica mostra cali non trascurabili sia intra-UE che extra-UE. I flussi verso i mercati comunitari registrano flessioni del -12,6% in volume e del -8,2% a valore; mentre quelli fuori dai confini

La Germania perde il -6,1% nelle paia e il -3,3% in valore. Superiore al 20% il calo dei volumi esportati verso Svizzera e Francia, ai primi due posti per valore.

Pesanti le flessioni dei flussi verso Cina e Hong Kong (-23% in quantità per entrambe); analoga la riduzione delle paia dirette in CSI (-23,4%). Male anche gli USA (-15,2%).

Tra le poche eccezioni:  

  • nelle prime 15 destinazioni cresce in volume solo la Polonia
  • la Corea del Sud segna un +17,2% in valore, limitando la perdita in quantità a un -2,7%.

Il saldo commerciale dei primi 3 mesi, pur rimanendo in attivo per 1 miliardo di euro, si è contratto del -15%.

La risposta a questa sfida epocale è la digitalizzazione, per questo il presidente di Assocalzaturifici Siro Badon chiede finanziamenti a fondo perduto al Governo per supportare le aziende negli investimenti nel digitale.

Fonte: Assocalzaturifici

Analisi di mercato
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
L'UE torna a crescere, anche se a piccoli passi, mentre prosegue il percorso di disinflazione. 
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).