03 apr 2014 00:00 3 aprile 2014

Crisi in Crimea: prime ritorsioni economiche

di lettura

L’annessione della Crimea alla Russia ha provocato la più grave crisi diplomatica dalla fine della "guerra fredda". Gli analisti si chiedono quale direzione prenderà l’Ucraina dopo le elezioni di maggio e come si modificheranno le relazioni USA-UE-Russia.

 

Crisi in Crimea: prime ritorsioni economiche
  • Il FMI ha annunciato di aver concordato con il governo di Kiev un piano di aiuti (Stand-By Arrangement) per 14-18 miliardi di dollari per sostenere il piano di riforme economiche necessarie per ristabilire l’equilibrio macroeconomico del paese. Kiev deve rimborsare nel 2014 scadenze sul debito estero pubblico per 6,5 miliardi di dollari. Il piano prevede l’adozione di un cambio flessibile e la riduzione del deficit pubblico entro il 2016 al livello target del 2,5%.
  • La Commissione Europea ha approvato un pacchetto di aiuti all’Ucraina di 11 miliardi di euro nei prossimi due anni (3 miliardi di finanziamenti agevolati, prestito BEI da 3 miliardi tra il 2014 e il 2016, prestito EBRD da 5 miliardi). Ulteriori fondi per 3,5 miliardi di euro potrebbero arrivare dalla Neighbourhood Investment Facility.
  • La Commissione Europea ha deciso di tagliare i dazi doganali che pesavano sull’export ucraino di prodotti agricoli e industriali. Il valore annuale di questa misura di sostegno produrrà circa € 500 milioni di riduzioni tariffarie. Il trattamento preferenziale si applicherà dalla data in cui sarà approvato fino al 1° novembre 2014, o fino all’entrata in vigore dell'accordo di associazione Ue-Ucraina (la firma della parte economica dell’accordo è stata rinviata a dopo le elezioni di maggio in Ucraina e nell’UE).
  • La Germania si è dichiarata contraria all’inasprimento delle prime sanzioni economiche decise dall’Unione Europea contro la Russia, essendo questa il suo primo partner commerciale. Nel 2013 le esportazioni tedesche verso la Russia hanno superato i 36 miliardi di euro (gli investimenti della Germania in Russia raggiungono invece i 19 miliardi di euro). Da segnalare che, nel 2013, l’Italia è stato il secondo paese dell’Eurozona per esportazioni verso la Russia, con 10,8 miliardi di euro.
  • Anche la Moldova deve fronteggiare le spinte separatiste della Transnistria, che ha ventilato l’ipotesi di adesione alla Russia in analogia con quanto accaduto in Crimea.
  • Gazprom ha annunciato un incremento del 35% del prezzo del gas per l’Ucraina a partire dal prossimo mese di maggio, in relazione al mancato pagamento delle precedenti forniture per circa 1,55 miliardi di dollari. Il prezzo del gas passerà da 268,5 a 385,5 dollari.
  • In Ucraina ci sono circa 40mila chilometri di gasdotti, e Kiev incassa circa tre miliardi di dollari all'anno dalle tasse di transito del gas diretto in Europa.

Ma le tensioni Ucriana – Russia hanno pesanti ripercussioni anche su scala planetaria:

  • dal 1° marzo 2014 il Bureau of Industry and Security (BIS) statunitense ha bloccato il rilascio di nuove licenze all’export ed al re-export verso la Russia di beni dual-use (commercializzati per usi civili, ma con possibili applicazioni belliche)
  • i leader del G7, riuniti all’Aja, hanno deciso di escludere la Russia dal prossimo G8
  • l'Alleanza atlantica ha attivato il pattugliamento con aerei radar nei cieli dei paesi baltici e aumentato la presenza navale nel Mar Nero. La Nato ha inoltre sospeso ogni cooperazione pratica, civile e militare, con la Russia.

Dopo la fine della “guerra fredda”, varie crisi internazionali hanno messo alla prova la solidità della ritrovata collaborazione Stati Uniti – Russia (l’Iraq, il Kosovo, la Georgia). Ma l’annessione russa della Crimea sembra essere un’altra storia…

Enrico Forzato

Tag dell'informativa

Crescono i tassi di interesse

La Banca Centrale ucraina ha deciso di alzare i tassi d’interesse nel tentativo di sostenere la hryvnia – scambiata ora oltre gli USD 11 – e raffreddare le spinte inflazionistiche nel paese.
Il tasso d’interesse benchmark è stato innalzato dal 6,5% al 9,5%, mentre i tassi overnight sono aumentati dal 7,5% al 14,5%.

Analisi di mercato
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Esportazioni delle regioni italiane
23 maggio 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).