19 giugno 2017

Continua la fase di crescita dell'export italiano di Meccanica Varia ed Affine

di lettura

Sulla base delle pre-stime StudiaBo e disponibili nei datamart Congiuntura UE del Sistema Informativo Ulisse, nei primi tre mesi del 2017 l'export italiano di Meccanica Varia ed Affine è aumentato del +5% in euro rispetto al corrispondente periodo 2016, sostanzialmente in linea con la performance dell'insieme dei competitori UE28 (+6.3%). 

Image

Nel grafico sotto presentato, è possibile una disamina delle recenti performance sui mercati esteri dei diversi settori di Meccanica Varia ed Affine sulla base del tasso di variazione tendenziale delle esportazioni Italia e del totale paesi UE. 

Particolarmente positive - e più dinamiche dei concorrenti UE - risultano le performance dell'export italiano di Utensili, attrezzi e stampi (+9.1% in euro nel primo trimestre 2017, a fronte del +2.4% dell'insieme dei concorrenti UE), Pompe e compressori (+7.5%) e, soprattutto, Estintori, pistole e macchine per spruzzare liquidi e polveri (+17.1%, di ben 8 punti più dinamico dell'insieme dei concorrenti UE), Utensili elettromeccanici (+8.6, di circa 7 punti più dinamico della media UE), Bruciatori e forni (+5.1, di quasi 6 punti più dinamico della media UE) e, non ultimo, Apparecchi di segnalazione (+15.5%, contro il -2.5% della media UE).

Andamenti favorevoli, in linea con la media dei concorrenti UE, vengono evidenziati anche dalle esportazioni delle imprese italiane di Valvole e riduttori di pressione (+8% tendenziale in euro), Apparecchi di sollevamento e movimentazione (+3%), Scambiatori di calore (+7.9%) e, soprattutto, da Cisterne, serbatoi, contenitori in metallo (+14.2%).
Performance positive - anche se meno dinamiche dei concorrenti UE – sono registrate da Caldaie, turbine e motori (+5.6% tendenziale in euro per l'export italiano, contro il +10% della media UE).

Risultati tendenziali negativi e decisamente meno favorevoli della media UE caratterizzano, invece, l'export italiano di Strumenti di misura (-4% in euro, di ben 11 punti meno dinamico dell'insieme dei concorrenti UE28) e di Apparecchi di regolazione automatici (-5.6%, a fronte del +13.5% dell'insieme dei concorrenti UE).

Fonte: Sistema Informativo Ulisse

Analisi di mercato
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.
Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
24 ottobre 2023 Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo per rafforzare il sistema delle indicazioni geografiche per vini, bevande spiritose e prodotti agroalimentari.
Bollettino Banca d’Italia ottobre 2023
23 ottobre 2023 Bollettino Banca d’Italia ottobre 2023
Nel secondo trimestre la crescita è rimasta solida negli Stati Uniti, mentre il PIL ha frenato marcatamente in Cina, anche per effetto della crisi immobiliare.