18 giugno 2020

Covid Global Consumer Spend Tracker

di lettura

Il report di IRI e BCG aggiorna i trend dei consumi in Francia, Germania, Italia, Olanda, Regno Unito, Spagna, USA e Nuova Zelanda. Crescono i farmaci da banco, i surgelati e i prodotti caseari.

Image

Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: i consumi alimentari sono cresciuti in tutti i Paesi (con l’esclusione del comparto per l’infanzia) mentre le vendite dei beni non alimentari  mostrano andamenti differenziati nelle varie aree:

  • in Italia crescono le vendite di prodotti per la casa (+17%) e i farmaci da banco (+217%), calano i cosmetici del 33%
  • anche in Francia crollano i cosmetici (-50%) e i prodotti per la cura personale (-22%),  crescono del 43% i farmaci da banco
  • la Germania registra un calo contenuto, a parte i prodotti di carta che segnano -18% e i prodotti generici che crescono del 18%
  • nel Regno Unito aumentano i consumi di prodotti per la casa (+8%) e per la cura personale (+7%) e i prodotti generici (+9%), in leggero calo le altre voci
  • negli USA crescono più del 20% i prodotti di carta, quelli per la casa e i prodotti generici
  • la Spagna registra il calo più marcato dei consumi non alimentari (-22%): -34% i prodotti per la cura personale, -74% i cosmetici.

Consumi post Covid

L’e-commerce continua a correre rispetto all’anno scorso soprattutto negli Stati Uniti, in Italia, Francia e Spagna. Dopo l’impennata registra nelle fasi iniziali della pandemia, il commercio elettronico continua a rimanere su livelli elevati.

Ecommerce in Italia

FonteIRI - BCG Covid Global Consumer Spend Tracker (5 giugno 2020)

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.