3 ottobre 2023

Cosmetica in Lombardia 2023

di lettura

Centro Studi Assolombarda e Centro Studi Cosmetica Italia hanno pubblicato il report annuale che offre una panoramica sul settore cosmetico in Lombardia.

Image

I prodotti cosmetici accompagnano ogni individuo in gesti legati alla cura di sé, al benessere, alla prevenzione e alla protezione. Essendo legati all’intimità e all’autostima delle persone, questi prodotti hanno resistito alla pandemia e all’inflazione. Dopo l’impatto della crisi sanitaria, la ripresa del fatturato del settore in Lombardia è stata pari al 13,3% (8,8 miliardi di euro) nel 2022 sul 2021. 

La Lombardia è la principale regione cosmetica italiana:

  • ospita più della metà delle imprese cosmetiche italiane
  • il fatturato del settore cosmetico lombardo rappresenta i due terzi dell’ammontare nazionale
  • le esportazioni rappresentano il 75,7% di quelle realizzate dal settore a livello nazionale.

Export prodotti della cosmetica lombarda

L’export è passato da 3,7 miliardi di euro nel 2021 a 4,4 miliardi di euro nel 2022, realizzando un +18,6% (vs +8,5% del fatturato nel mercato interno).

Il fatturato totale delle imprese cosmetiche lombarde per ben il 50,3% proviene dalle vendite estere, a dimostrazione della forte apertura internazionale del territorio (44% a livello nazionale).

Nonostante le problematicità che l’intero sistema economico italiano e lombardo stanno affrontando, il fatturato della cosmetica in Lombardia è atteso superare i 9,5 miliardi di euro nel 2023, con una crescita ancora sostenuta (+8% su base annua).

La capacità di innovare i prodotti e di presentare al mondo il Made in Italy in ambito cosmetico sono punti di forza che consentono al settore di guardare al futuro con ottimismo.

Principali mercati di destinazione dell’export cosmetico

Il dato è disponibile al 2022 e solo a livello nazionale. Tuttavia, alla luce dell’incidenza della Lombardia sull’export italiano, la graduatoria nazionale può essere considerata una buona approssimazione del dato regionale.

A livello nazionale, i primi dieci mercati esteri concentrano il 62,6% dell’ammontare complessivo dell’export del settore. I primi Paesi di destinazione sono:

  • Stati Uniti (731 milioni di euro)
  • Francia (625 milioni di euro)
  • Germania (531 milioni di euro)
  • Spagna (340 milioni di euro).

Seguono, Regno Unito, Paesi Bassi, Polonia, Emirati Arabi Uniti, Hong Kong e Belgio.

Tra questi dieci Paesi gli unici a non aver ancora recuperato, in valore, i livelli di export del 2019 sono la Germania (-5,7% export 2022 su 2019), il Regno Unito (-11,5%) e Hong Kong (-7,6%).

Nel 2022 l’export del settore cosmetico italiano verso gli Stati Uniti rappresenta il 12,5% del totale fatturato estero, seguito dalla Francia con un’incidenza del 10,7%.

Tra il 2022 e il 2021, i mercati che sono cresciuti maggiormente sono rappresentati da due nazioni extra europee: Emirati Arabi Uniti (+60,7% in valore) e Stati Uniti (+38,7%).

Trend del Beauty

Nel corso della presentazione della ricerca, a Milano Beauty Week, Roberto Giovannini (Partner KPMG, Head of Consumer & Industrial Market) ha analizzato i prossimi trend:

  1. Conscious Beauty” che coinvolge i temi dell’inclusività e della sostenibilità
  2. Smart Beauty” che si concentra sull’efficacia dei prodotti avvalorata da R&D e test scientifici
  3. Customized Beauty” che permette di dare consigli o addirittura offrire prodotti personalizzati grazie all’uso di tecnologie di avanguardia
  4. Holistic Beauty” dedicata a chi ricerca il benessere body & mind.

Fonte: Assolombarda (Seconda edizione del report dell’Osservatorio Cosmetica del Centro Studi Assolombarda e di Cosmetica Italia)

 

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.