COP27: Africa’s Investable infrastructure opportunities

di lettura

L’Africa richiede investimenti sostenibili su ampia scala per raggiungere i suoi obiettivi di sviluppo.

Image

Al COP27 di Sharm El-Sheikh è stato presentato lo studio Africa’s Investable Infrastructure Opportunities realizzato dalla società di consulenza Frost & Sullivan.

Il rapporto fornisce informazioni sulle attuali opportunità, ma anche sulla direzione delle tendenze chiave associate agli investimenti infrastrutturali nella regione.

In Africa vive 1/5 della popolazione mondiale. Nel 2021 il continente ha però ricevuto solo il 5,2% degli IDE globali, la maggior parte dei quali diretti verso pochi paesi, Sud Africa in primis.

Per raggiungere i suoi obiettivi energetici e climatici, il continente richiederà un investimento annuale di 190 miliardi di dollari tra il 2026 e il 2030.

La scarsa attenzione degli investitori internazionali nei confronti dell’Africa ha varie cause. Tra queste, basse aspettative a livello di ROI e poca fiducia verso le strutture di governance locali nel gestire gli impegnativi programmi di sviluppo nella sanità, energia, acqua, logistica, ICT.

Analizzando la stato di attuazione dei progetti infrastrutturali in Africa emerge che i mega progetti tendono a rimanere bloccati a livello provvisorio, o vengono cancellati a titolo definitivo.

Progetti in infrastrutture per settori

Il settore delle costruzioni sta attirando la maggior parte degli investimenti esteri in termini di valore complessivo.

Il settore energetico – trainato dall’accelerazione verso le rinnovabili – detiene il primato per numero di progetti. Il solare fotovoltaico ha il potenziale di sviluppo più significativo in Africa, con una capacità di generazione potenziale totale di 16 GW in paesi selezionati; seguito da idroelettrico a 11,2 GW e eolico a 5,8 GW.

Status of Africa’s Infrastructure Projects 2022

IDE Africa 2022

Risorse strategiche

L'Africa detiene il 40% delle riserve globali di cobalto, manganese e platino - minerali chiave per le batterie e le tecnologie a idrogeno. Grazie alla disponibilità di queste risorse ha l'opportunità di affermarsi a livello internazionale nella catena di valore e nella produzione delle batterie.

Il continente ha il potenziale per produrre 5.000 megatoni di idrogeno all'anno a meno di 2 dollari al chilogrammo (il prezzo più conveniente rispetto a qualsiasi altra regione del mondo).

Fonte: Frost & Sullivan

 

 

Analisi di mercato
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato le previsioni per l’economia italiana nel 2023 – 24.
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.