23 nov 2022 12:23 23 novembre 2022

COP27: Africa’s Investable infrastructure opportunities

di lettura

L’Africa richiede investimenti sostenibili su ampia scala per raggiungere i suoi obiettivi di sviluppo.

COP27: Africa’s Investable infrastructure opportunities

Al COP27 di Sharm El-Sheikh è stato presentato lo studio Africa’s Investable Infrastructure Opportunities realizzato dalla società di consulenza Frost & Sullivan.

Il rapporto fornisce informazioni sulle attuali opportunità, ma anche sulla direzione delle tendenze chiave associate agli investimenti infrastrutturali nella regione.

In Africa vive 1/5 della popolazione mondiale. Nel 2021 il continente ha però ricevuto solo il 5,2% degli IDE globali, la maggior parte dei quali diretti verso pochi paesi, Sud Africa in primis.

Per raggiungere i suoi obiettivi energetici e climatici, il continente richiederà un investimento annuale di 190 miliardi di dollari tra il 2026 e il 2030.

La scarsa attenzione degli investitori internazionali nei confronti dell’Africa ha varie cause. Tra queste, basse aspettative a livello di ROI e poca fiducia verso le strutture di governance locali nel gestire gli impegnativi programmi di sviluppo nella sanità, energia, acqua, logistica, ICT.

Analizzando la stato di attuazione dei progetti infrastrutturali in Africa emerge che i mega progetti tendono a rimanere bloccati a livello provvisorio, o vengono cancellati a titolo definitivo.

Progetti in infrastrutture per settori

Il settore delle costruzioni sta attirando la maggior parte degli investimenti esteri in termini di valore complessivo.

Il settore energetico – trainato dall’accelerazione verso le rinnovabili – detiene il primato per numero di progetti. Il solare fotovoltaico ha il potenziale di sviluppo più significativo in Africa, con una capacità di generazione potenziale totale di 16 GW in paesi selezionati; seguito da idroelettrico a 11,2 GW e eolico a 5,8 GW.

Status of Africa’s Infrastructure Projects 2022

IDE Africa 2022

Risorse strategiche

L'Africa detiene il 40% delle riserve globali di cobalto, manganese e platino - minerali chiave per le batterie e le tecnologie a idrogeno. Grazie alla disponibilità di queste risorse ha l'opportunità di affermarsi a livello internazionale nella catena di valore e nella produzione delle batterie.

Il continente ha il potenziale per produrre 5.000 megatoni di idrogeno all'anno a meno di 2 dollari al chilogrammo (il prezzo più conveniente rispetto a qualsiasi altra regione del mondo).

Fonte: Frost & Sullivan

 

 

Analisi di mercato
Esportazioni delle regioni italiane
13 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).