Conti economici Istat: III trimestre 2022

di lettura

L’Istat ha aggiornato i dati relativi a: Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti e domanda estera.

Image

La stima dei conti economici trimestrali conferma la crescita dell’economia italiana nel terzo trimestre 2022: Pil +0,5% in termini congiunturali e +2,6% in termini tendenziali con crescita acquisita nel 2022 al 3,9%.

Nello stesso periodo, il Pil è cresciuto in termini congiunturali dello 0,6% negli Stati Uniti, dello 0,2% in Francia e dello 0,3% in Germania. In termini tendenziali, si è registrata una crescita dell’1,8% negli Stati Uniti, dell’1% in Francia e dell’1,1% in Germania.

Rispetto al trimestre precedente, tutti i principali aggregati della domanda interna italiana sono in aumento, con una crescita dell’1,8% dei consumi finali nazionali e dello 0,8% degli investimenti fissi lordi.

La crescita degli investimenti è stata determinata soprattutto dalla spesa per impianti, macchinari e armamenti, cresciuta del 4,1%, di cui la componente di mezzi di trasporto del 10%.

Le importazioni e le esportazioni sono aumentate, rispettivamente, del 4,2% e dello 0,1%.

La domanda nazionale al netto delle scorte ha contribuito per 1,6 punti percentuali alla crescita del Pil. Anche la variazione delle scorte ha contribuito positivamente alla variazione del Pil per 0,2 punti percentuali.

Per contro, il contributo della domanda estera netta è risultato negativo nella misura di 1,3 punti percentuali.

Valore aggiunto per settore

Nel terzo trimestre si registrano andamenti congiunturali negativi del valore aggiunto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca in misura pari all’1,4%, dell’industria in senso stretto dello 0,6%, delle costruzioni del 2% e delle attività finanziarie e assicurative, diminuite dell’1,7%.

Per contro, si registrano andamenti positivi nel commercio, riparazione di veicoli, trasporto, magazzinaggio, alloggio e ristorazione in misura pari al 2,2%, nei servizi di informazione e comunicazioni dell’1,4%, nelle attività immobiliari dello 0,6%, in quelle professionali, ricerca e servizi di supporto dello 0,5%, nell’amministrazione pubblica, difesa, istruzione e sanità dello 0,3% e nelle attività artistiche, di intrattenimento e degli altri servizi dello 0,2%.

Conto economico delle risorse e degli impieghi

Conto economico Italia 2022

Fonte: Istat 

 

Analisi di mercato
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.
L’industria internazionale del caffè
L’industria internazionale del caffè
Secondo il report di Area Studi Mediobanca, i torrefattori italiani sono primi in Europa per redditività e, nel 2021, hanno superato le vendite pre-covid.