01 set 2021 12:22 1 settembre 2021

Conti economici Istat: II trimestre 2021

di lettura

Nel secondo trimestre 2021, il Pil italiano è aumentato del 2,7% rispetto al trimestre precedente e del 17,3% nei confronti del secondo trimestre 2020. La variazione acquisita per il 2021 è pari a +4,7%.

Conti economici Istat: II trimestre 2021

La stima dei conti economici trimestrali dell’Istat conferma la crescita sostenuta del Pil italiano nel secondo trimestre dell’anno. Rispetto al trimestre precedente, tutti i principali aggregati della domanda interna registrano un’espansione, con un aumento del 3,4% dei consumi finali nazionali e del 2,4% degli investimenti fissi lordi. Le importazioni e le esportazioni sono aumentate, rispettivamente, del 2,3% e del 3,2%.

Confronto con gli altri Paesi

Nel secondo trimestre, il Pil è aumentato in termini congiunturali dell’1,6% negli Stati Uniti, dello 0,9% in Francia e dell’1,6% in Germania. In termini tendenziali, si è registrata una crescita dello 12,2% negli Stati Uniti, del 9,4% in Germania e del 18,7% in Francia. Il Pil dei paesi dell’area Euro è cresciuto del 2% rispetto al trimestre precedente e del 13,6% nel confronto con il secondo trimestre del 2020.

Valore aggiunto per settore

Nel secondo trimestre si registrano andamenti congiunturali positivi del valore aggiunto dell’1,2% nell’industria in senso stretto, del 3,2% nelle costruzioni, dell’8,3% nel commercio, riparazione di veicoli, trasporto, magazzinaggio, alloggio e ristorazione, del 2,6% nei servizi di informazione e comunicazioni, del 2,4% nelle attività immobiliari e del 7,7% nelle attività artistiche, di intrattenimento e negli altri servizi.

Per contro, il valore aggiunto nelle attività finanziarie e assicurative diminuisce dello 0,1%, nelle attività professionali dell’1%. Risulta stazionario il valore aggiunto in agricoltura silvicoltura e pesca.

Fonte: Istat

Fatturato dell’industria

A giugno, il fatturato dell’industria torna ad aumentare dopo il lieve arretramento registrato a maggio. Particolarmente vivaci le vendite sui mercati internazionali: il fatturato industriale relativo alla componente estera ha segnato un record, salendo ai livelli più elevati dall’inizio della serie storica (gennaio 2000).

A giugno l’Istat stima che il fatturato dell’industria registri un aumento congiunturale del 3,1%, risultante da una crescita su entrambi i mercati (+4,7% quello estero e +2,1% quello interno). Nel secondo trimestre l’indice complessivo evidenzia un incremento del 5,2% rispetto ai tre mesi precedenti (+5,5% sul mercato interno e +4,8% su quello estero).

Con riferimento al comparto manifatturiero, si evidenziano aumenti tendenziali per tutti i settori di attività economica, ad eccezione dell’industria farmaceutica con una variazione pressoché nulla (-0,1%).

Fatturato dei servizi

Nel secondo trimestre dell'anno il fatturato dei servizi cresce del 6,4% rispetto al trimestre precedente; l’indice generale registra un aumento, in termini tendenziali, del 33,9%.

Il livello complessivo del fatturato dei servizi nel secondo trimestre resta ancora inferiore a quello del quarto trimestre 2019 (l’ultimo antecedente la crisi), con un’estrema differenziazione settoriale: dal commercio all’ingrosso cresciuto dell’11,5% in questo arco temporale, alle attività di alloggio e ristorazione, cadute, nello stesso periodo, del 43,2%.

Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.