Conti economici I trimestre 2022

di lettura

Nel primo trimestre il Pil italiano è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e del 6,2% nei confronti del primo trimestre 2021. La crescita acquisita per quest'anno è pari al 2,6%.

Image

Rispetto al trimestre precedente, e per i principali aggregati della domanda interna, l’Istat rileva una diminuzione dello 0,6% dei consumi finali nazionali, a fronte di un aumento del 3,9% degli investimenti fissi lordi.

La ripresa degli investimenti è stata determinata dalla spesa per impianti, macchinari e armamenti cresciuti del 4,3%, da quella delle abitazioni e dei fabbricati non residenziali e altre opere, cresciuti rispettivamente del 5,7% e 5,3%.

Si registrano andamenti congiunturali positivi per il valore aggiunto di agricoltura e industria, cresciuti rispettivamente dell’1,8% e dello 0,5%, mentre i servizi sono diminuiti dello 0,1%.

Andamento del Pil nei principali Paesi

Nel primo trimestre il Pil in termini congiunturali è diminuito dello 0,4% negli Stati Uniti, mentre è cresciuto dello 0,2% in Germania. In Francia la crescita è risultata nulla.

In termini tendenziali si è registrata una crescita del Pil del 3,5% negli Stati Uniti, del 3,7% in Germania e del 5,3% in Francia.

Nel complesso, il Pil dei paesi dell’area Euro è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e del 5% nel confronto con il primo trimestre del 2021.

Fatturato dei servizi nel I trimestre

Nel primo trimestre 2022 l’Istat registra, per il quinto trimestre consecutivo, un incremento del fatturato delle imprese dei servizi, sia in termini congiunturali che in termini tendenziali.

Nel primo trimestre l’indice destagionalizzato del fatturato dei servizi cresce del 2,8% rispetto al trimestre precedente; l’indice generale grezzo registra un aumento, in termini tendenziali, del 17%.

In termini tendenziali, la crescita maggiore si registra nei settori legati alla filiera del turismo, in ragione dei bassi livelli di attività registrati nel primo trimestre 2021 per la crisi sanitaria, con una crescita del 109,2%. Aumenti notevoli si registrano per i settori del Trasporto e magazzinaggio (+29%), del Commercio all’ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli (+15%) e dei servizi di supporto alle imprese (+12%). Gli incrementi più contenuti interessano le Attività professionali, scientifiche e tecniche (+5,2%) e i Servizi di informazione e comunicazione (+4,2%).

Previsioni Prometeia

Secondo il Rapporto Analisi dei Settori Industriali – maggio 2022 di Prometeia le previsioni restano positive per i settori che continueranno a ricevere impulsi dal PNRR e dagli investimenti già programmati per la transizione green e digitale: Prodotti e materiali da costruzione (+5%), Meccanica (+3.8%), Elettrotecnica (+3.2%) ed Elettronica (+2.4%).

Le prospettive 2022 sono meno favorevoli per i settori produttori di beni durevoli, Autoveicoli e moto, Elettrodomestici e Mobili, che risentiranno dell’erosione dei redditi indotta dal caro energia. Gli ultimi due settori sono anche tra i più esposti verso il mercato russo in termini di export.

Revisione al ribasso della crescita 2022 anche per Sistema Moda (+1.7% tendenziale), Largo Consumo (+1.5%) e Alimentare e bevande (+0.3%), comparti che subiranno gli effetti dei nuovi vincoli di bilancio causati dalle fiammate inflazionistiche, pur in un contesto di miglioramento legato all’evoluzione della pandemia.

Peggiorano, rispetto a fine 2021, anche le prospettive dei produttori di beni intermedi: Prodotti in metallo (+1.8%), Metallurgia (+0.9%), Altri Intermedi (+0.7%) e Intermedi chimici (+0.1%).

In assenza di ulteriori escalation del conflitto, il manifatturiero è atteso crescere del 2.6% medio annuo nel 2023-26, una performance che segna un deciso cambio di passo rispetto al ventennio pre-Covid.

Analisi di mercato
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.