Consensus e Monitor Altagamma Maggio 2021

di lettura

Nel 2021 riprenderanno i consumi personali di lusso, trainati dalla forte domanda cinese e statunitense e dalla definitiva affermazione dell’ecosistema digitale.

Image

L’aggiornamento dell’Altagamma Consensus 2021, elaborato in collaborazione con 21 analisti internazionali, ha rivisto in leggero rialzo le stime di ripresa del comparto per il 2021, con una media di incremento dei consumi dei beni di lusso per la persona intorno alla doppia cifra sull’anno scorso.

Il primo trimestre 2021 chiude in linea con il 2019 (anno pre-pandemia). Gli investimenti sul digitale e la razionalizzazione dei modelli gestionali e di business stanno portando i loro frutti, anche se permane l’incertezza generale e le variabili legate alle campagne di vaccinazione e alla lenta ripresa del turismo.

La Cina si conferma il motore del mercato, gli USA sorprendono nella velocità di ripresa e solo l’Europa procede più lentamente.

L’abbigliamento, molto sofferente nel 2020, è previsto in forte recupero; i gioielli tengono, in virtù del loro profilo di bene rifugio; tra gli accessori bene la pelletteria, la cosmetica si giova delle ottime performance dello skin care.

I canali distributivi, sempre più omnichannel, sono stati rimodellati, e così pure l’ecosistema dei media e l’innovazione di prodotto: domina l’online dove metà delle vendite sono in capo a multistore digitali, sostenuti anche dal second hand.

La ripresa dei viaggi non sarà rilevante per il 2021 e il travel retail continuerà a soffrire.

Secondo il Monitor Bain Altagamma sui Mercati Mondiali, il mercato dei beni personali di lusso ha iniziato il suo cammino di ripresa e nel primo trimestre del 2021 è tornato a crescere di 0-1% rispetto al primo trimestre del 2019.

Si conferma una grande incertezza sulla traiettoria possibile del mercato nel 2021. Due gli scenari di previsione:

  1. la ripresa continuerà durante il 2021 e riuscirà a tornare ai livelli del 2019 (valore di € 280-295 miliardi)
  2. nonostante il momentum positivo di inizio anno, la crescita annuale nel 2021 sarà ostacolata da una più lenta ripresa degli acquisti domestici e da un ritorno più limitato al turismo intra-regionale. Il ritorno ai valori pre-Covid (2019) avverrà solo nel corso del 2022, mentre il 2021 si assesterà a € 250-265 miliardi (-5/-10% vs. 2019).

Dinamiche di mercato

La pandemia ha catapultato i marchi del lusso nell’era digitale. Il report stima che più dell’85% degli acquisti di lusso siano influenzati digitalmente nel 2021 (il 75% nel 2019). Ciononostante, il contatto umano nel settore del lusso rimane necessario e, sia nei negozi che da remoto, queste interazioni continueranno a giocare un ruolo fondamentale nel fidelizzare i clienti.

Il mercato di seconda mano dei beni di lusso (€ 28 miliardi nel 2020) si rivolge non solo a consumatori più giovani, principalmente attratti da categorie e prodotti aspirazionali, ma anche a consumatori facoltosi in cerca di prodotti unici e da collezione. I marchi del lusso guardano con crescente interesse a questo mercato come ennesima occasione di disintermediazione: diventare delle piattaforme per coinvolgere e ingaggiare i consumatori attraverso l’intero ciclo di vita di un prodotto.

Il range di prezzo dei beni di lusso si amplia, sia verso un’offerta di articoli entry-price che di prodotti high-end.

Secondo Federica Levato, Partner di Bain & Company e co-autrice dello studio “Mentre torniamo a una vita normale, i consumatori si aspettano dai brand una relazione “umana”, ma tecnologicamente abilitata. I vincitori saranno coloro che rimarranno a stretto contatto con i trend che stanno modellando lo stile di vita new normal –  riuscendo comunque a differenziarsi e a creare una narrativa che è fedele alla loro cultura”.

FonteConsensus e Monitor Altagamma

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.