16 set 2021 10:55 16 settembre 2021

Congiuntura Metalmeccanica (settembre 2021)

di lettura

Secondo l’Indagine congiunturale di Federmeccanica, nei mesi più recenti l’attività produttiva metalmeccanica ha superato i volumi di produzione che si realizzavano prima della pandemia.

Congiuntura metalmeccanica

Il progressivo miglioramento, iniziato nei mesi estivi del 2020, è proseguito fino a tutto il secondo trimestre dell’anno in corso evidenziando in questo periodo una crescita di circa 1,5 punti percentuali rispetto ai volumi di produzione di gennaio 2020 (periodo pre-pandemico).

In termini congiunturali, nel secondo trimestre la produzione metalmeccanica è mediamente cresciuta del 2,1% dopo l’1,3% osservato nel primo.

Mediamente nel primo semestre del 2021 la produzione metalmeccanica è cresciuta del 29,9% nel confronto con l’anno precedente, un incremento più accentuato rispetto a quanto fatto registrare dall’intero comparto industriale (+20,2%). Il miglioramento osservato per l’industria metalmeccanica ha interessato tendenzialmente tutte le attività dell’aggregato che hanno evidenziato aumenti a doppia cifra. L’attività produttiva si è collocata sostanzialmente sugli stessi livelli (-0,8%) dell’analogo periodo del 2019.

Si sono registrate dinamiche positive per le produzioni di Altri mezzi di trasporto (+18,4%) e in misura più marcata per le Macchine e apparecchi meccanici (+24,3%), i Computer, radio TV, strumenti medicali e di precisione (+24,5%) e le attività della Metallurgia (+28,1%). Ancor più significativi gli incrementi per le fabbricazioni di Prodotti in metallo (+31,8%), di Macchine e apparecchi elettrici (+37,4%) e di Autoveicoli e rimorchi (+58,7%).

Produzione industriale metalmeccanica nei principali Paesi europei

L’Italia, che nei mesi di lockdown aveva registrato i risultati peggiori, si è riportata in linea con gli altri principali paesi per poi collocarsi su livelli significativamente superiori. Nel mese di giugno, i volumi di produzione metalmeccanica sono stati pari al 102,1% rispetto a quelli pre-Covid (gennaio 2020), mentre negli altri paesi i volumi sono ancora ben inferiori rispetto al periodo pre-pandemico: in Germania si sono attestati all’89,8%, in Francia all’88,2% e in Spagna al 94,3%.

Nel confronto tendenziale, nei primi sei mesi dell’anno in corso l’incremento segnato dal nostro paese (+29,9%) è di gran lunga superiore al recupero osservato in Spagna (+19,3%), in Francia (+16,6%) e soprattutto in Germania (+10,8%).

Produzione metalmeccanica UE

Interscambio commerciale

Nel primo semestre 2021 i flussi complessivi di fatturato indirizzati ai mercati esteri sono aumentati del 24,2% rispetto all’anno precedente e le importazioni del 24,1%.

Le esportazioni metalmeccaniche sono cresciute del 31,3% nel confronto con l’analogo periodo del 2020 e hanno superato del 5,2% l’ammontare di fatturato metalmeccanico esportato nel primo semestre del 2019.

Il buon risultato è stato raggiunto grazie al significativo incremento dei flussi diretti verso i paesi dell’Unione Europea (+37,3% rispetto al 2020), mentre verso i mercati esterni all’area l’aumento è stato più moderato (+24,7%).

  • I flussi diretti in Spagna e Germania sono aumentati rispettivamente del 40,3% e del 40,1% e in Francia del 36,5%.
  • Al di fuori dell’area UE le esportazioni sono significativamente aumentate verso la Cina (+53,5%), la Turchia (+38,3%), l’India (+38,2%), il Regno Unito (+24,3%), mentre più moderati sono stati i flussi diretti in Svizzera (+15,2%), in Russia (12,1%) e in Giappone (+6,6%). L’export verso gli Stati Uniti è aumentato del 15,2% collocando il paese al terzo posto tra i mercati di sbocco dei prodotti metalmeccanici.

Le importazioni di prodotti metalmeccanici sono mediamente cresciute del 35,7% rispetto all’anno precedente, senza evidenziare differenze significative tra i flussi provenienti dai 27 paesi della UE e quelli di origine extra-UE.

Prospettive a breve

Sulla base dei risultati che emergono dall’indagine trimestrale Federmeccanica (condotta su un campione di imprese metalmeccaniche associate, con più di 100 addetti) per i prossimi mesi si evidenziano attese di ulteriori recuperi dell’attività produttiva, anche se permane un clima d’incertezza dovuto all’evoluzione della pandemia e alla dinamica dei prezzi delle materie prime e alla loro disponibilità sul mercato.

Il portafoglio ordini si conferma positivo: sono, infatti, pari al 47% le imprese intervistate che hanno registrato un aumento delle consistenze a fronte del 17% che, al contrario ha subito contrazioni. Il saldo, +30%, dimostra il proseguimento della positiva evoluzione in atto nelle ultime rilevazioni.

Fonte: Federmeccanica

Analisi di mercato
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
L'UE torna a crescere, anche se a piccoli passi, mentre prosegue il percorso di disinflazione. 
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).