19 aprile 2022

Congiuntura agroalimentare 2021

di lettura

Il Report Agrimercati di Ismea analizza le dinamiche dell’agroalimentare italiano nel 2021 e le nuove criticità legate al conflitto Russia - Ucraina.

Image

L'agroalimentare nazionale ha dimostrato una buona tenuta dopo lo shock pandemico. La lieve flessione del valore aggiunto agricolo è avvenuta in un contesto caratterizzato dalla crescita della produzione industriale, spinta dall’export  che ha raggiunto il valore record di 52 miliardi di euro (+11%).

Tuttavia, già a fine 2021 erano presenti diversi fattori di rischio per  la piena ripresa economica: il continuo incremento dei prezzi delle materie prime, la persistenza di ostacoli per la normalizzazione delle attività logistiche e di approvvigionamento, la crisi energetica internazionale, il conseguente aumento della pressione inflazionistica.

Inoltre, l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha accentuato l’instabilità dei mercati finanziari e acuito le tensioni sui prezzi dei prodotti energetici e compromesso le forniture globali di alcune materie prime e mezzi tecnici agricoli.

Alle sanzioni e restrizioni agli scambi commerciali verso la Russia, si sono aggiunte le limitazioni alle esportazioni messe in atto da altri paesi per tutelare la disponibilità interna.

Previsioni

L'OCSE, a marzo 2022, ha stimato un ribasso maggiore dell’1% sulle previsioni di crescita economica globale per l’anno in corso rispetto a quanto ipotizzato prima del conflitto: la crescita del PIL mondiale nel 2022 potrebbe essere inferiore al 3,5%.

Le prospettive per il 2022 sono influenzate dalla crescita dei prezzi dei prodotti alimentari, dalla riduzione del potere d'acquisto delle famiglie per l'aumento delle bollette e dalla nuova incertezza determinata dalla guerra tra Russia e Ucraina.

Nei primi mesi del 2022 i problemi di tipo logistico e di approvvigionamento, tra cui la carenza di semiconduttori e di alcune materie prime metalliche, continueranno a pesare sulla produzione. Inoltre i prezzi dell'energia rimarranno elevati per un periodo più lungo di quello stimato in autunno, esercitando un maggiore effetto frenante sull'economia e un aumento delle pressioni inflazionistiche.

In Europa preoccupano soprattutto il gas, il costo dei carburanti, la scarsità di alcune commodity non agricole, il forte aumento delle quotazioni internazionali dei fertilizzanti e di alcuni cereali.

Le quotazioni del frumento tenero e del mais nella seconda settimana di marzo 2022 hanno raggiunto i valori record pari, rispettivamente, a 398,82 euro/t (+27,8% rispetto la seconda settimana di febbraio) e a 402,38 euro/t (+43,4%).

Import export agroalimentare di Russia e Ucraina

Le importazioni agroalimentari della Russia nel 2020 rappresentavano solo il 2% del flusso mondiale in valore, di cui l’UE-27 fornisce circa il 23%, pari a 5,8 miliardi di euro, principalmente rappresentati da vino e preparazioni alimentari varie.

Le esportazioni agroalimentari della Russia incidono solo per il 2% sul valore dell’export mondiale, di cui l’11% è destinato all’UE-27 (2,7 miliardi di euro, principalmente costituiti da semi di girasole, granchi congelati, olio di colza, frumento tenero).

Da sottolineare la rilevanza della Russia nella produzione ed esportazione di fertilizzanti: primo esportatore a livello globale con 6,9 miliardi di euro nella media 2018 - 20 (13% del totale export mondiale). Oltre il 30% dell’export in valore della Russia è inviato in Brasile e USA; decisamente più polverizzate le esportazioni verso le altre destinazioni.

Ol mercato mondiale del frumento tenero è fortemente influenzato dalla Russia (21% delle esportazioni global e 10% dei raccolti mondiali). Le esportazioni di frumento tenero sono indirizzate in maggior misura verso Egitto, Tunisia, Turchia, alcuni paesi asiatici e alcuni africani.

La Russia è anche il primo produttore mondiale di orzo e il secondo esportatore (principale sbocco commerciale è l’Arabia Saudita).

Le esportazioni di prodotti agroalimentari dell’Ucraina rappresentano l’1,4% di quelle mondiali; circa il 28% viene destinato al mercato dell’UE-27, per un valore di 5,3 miliardi di euro (soprattutto mais, olio di girasole e semi di colza).

L’Ucraina detiene un ruolo rilevante nel mercato mondiale del mais, non in termini produttivi (rappresenta solo il 3% dell’offerta mondiale), ma perché è quarto esportatore mondiale soddisfacendo il 15% delle richieste globali. Le esportazioni sono destinate soprattutto in Cina, Paesi Bassi e Spagna.

Le importazioni di mais dell’Italia dall’Ucraina rappresentavano nel 2020 il 13% dei volumi complessivamente importati (prima del 2020 il peso del mais ucraino arrivava al 20%).

Fonte: Report Agrimercati 1/2022

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).