3 maggio 2021

Comportamenti d’acquisto dei consumatori di prodotti food

di lettura

Eurobarometro ha analizzato i comportamenti e le opinioni dei consumatori europei nei confronti delle modalità di scelta e di acquisto dei prodotti alimentari.

Image

A livello europeo

Nel momento in cui si acquista del cibo, il fattore più importante è dato dal “gusto” con il 45% delle risposte, seguito dalla “sicurezza” (valutazione del rischio sulla salute, 42%) e dal costo (40%).

Rilevanti sono anche le motivazioni legate alla provenienza del prodotto (34%), i contenuti nutritivi (33%), l’integrità del prodotto (scadenze e condizioni di conservazione, 20%).

Nella definizione di “cibo sostenibile”, i cittadini europei considerano principalmente l’aspetto nutritivo (41%), l’assenza di uso di pesticidi (32%), l’affidabilità del prodotto per tutti (29%), la presenza di filiere corte o locali nel processo produttivo e distributivo.

Nella concezione di una dieta salutare, emergono le opinioni che privilegiano una dieta varia e bilanciata (58%), quelle che sottolineano l’importanza di frutta e verdura (58%), l’importanza di consumare cibi locali e di stagione (47%). Molte risposte evidenziano la necessità di consumare cibo fatto in casa (43%), non trattato con pesticidi (43%).

Nell’indicazione degli aspetti più importanti di una dieta sostenibile prevale quello della salute (74%), cui si aggiunge l’importanza del legame con l’economia locale (50%), il fatto che l’azienda produttrice persegua una minimizzazione degli scarti (40%), paghi salari equi, garantisca diritti, salute e sicurezza ai lavoratori (39%).

Il campione italiano

I risultati nazionali si differenziano per:

  • una maggiore attenzione degli italiani al tema della sicurezza alimentare al momento dell’acquisto (58%) e alla provenienza geografica del prodotto (40%), seguiti dal gusto e dal contenuto nutritivo (entrambi al 35%)
  • una maggiore propensione a considerare salutare e sostenibile una dieta che preveda il consumo di frutta e verdure (58%), fondata sulla varietà e il bilanciamento delle tipologie di prodotto (44%) e orientata al consumo di cibi locali e di stagione (44%).

Aspetti più importanti al momento dell’acquisto di cibi 2020 (val.%)

Motivazioni acquisto prodotti food

Per l’industria alimentare diventa quindi molto rilevante la “transizione green” laddove la richiesta di processi produttivi e distributivi che siano compatibili con l’ambiente e con il contenimento delle ricadute negative della produzione rappresenta un chiaro fattore di orientamento della domanda e dei consumatori.

L’indagine di Eurobarometro è centrata sui contenuti della strategia Farm to Fork, l’iniziativa dell’Unione Europea che mira a sviluppare un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente. Nella Comunicazione del maggio 2020, la Commissione europea afferma che:

“I trasformatori alimentari, gli operatori dei servizi di ristorazione e i dettaglianti definiscono il mercato e influenzano le scelte alimentari dei consumatori attraverso la tipologia e la composizione nutrizionale degli alimenti che producono, le loro scelte in materia di fornitori, i loro metodi di produzione e le loro pratiche di imballaggio, trasporto, merchandising e marketing.

In quanto principale importatore ed esportatore di alimenti a livello globale, l'industria alimentare e delle bevande dell'UE incide anche sull'impronta ambientale e sociale del commercio mondiale.

Il rafforzamento della sostenibilità dei nostri sistemi alimentari può contribuire a consolidare ulteriormente la reputazione delle imprese e dei prodotti, a creare valore per gli azionisti, a migliorare le condizioni di lavoro, ad attrarre lavoratori e investitori e a generare un vantaggio competitivo, un aumento della produttività e una riduzione dei costi per le imprese”.

FonteL’agroindustria protagonista nel post-Covid (Censis 17 aprile 2021)

Osservatorio Immagino GS1 Italy

Un’altra recente ricerca condotta in Italia dall’Osservatorio Immagino aiuta a intercettare e misurare i bisogni e le tendenze di consumo legati all’identità personale: dalla richiesta di etica, sostenibilità e trasparenza, alla propensione ad acquistare prodotti di origine italiana.

L’informazione sui prodotti alimentari è un elemento fondamentale e l’etichetta è il primo contatto “fisico” con il consumatore e offre l’opportunità di educarlo e soddisfare la sua esigenza di informazioni. Utilizzando il codice a barre GS1 per identificare i prodotti, e attraverso l’incrocio delle informazioni di etichetta con i dati Nielsen, l’Osservatorio Immagino misura i fenomeni di consumo emergenti e identifica i segmenti di popolazione che li determinano.

L’ottava edizione del Report presenta  i dati dell’anno terminante a giugno 2020 e ha come base circa 115 mila prodotti del largo consumo. Nell’anno terminante a giugno 2020 questi prodotti hanno sviluppato oltre 37 miliardi di euro di sell-out, pari all’82,1% di quanto venduto da ipermercati e supermercati nel mercato totale del largo consumo in Italia.

Dall’analisi delle tabelle nutrizionali presenti su 70.040 prodotti è emerso che, nei 12 mesi rilevati, si è fermata la crescita delle fibre (-1,0%), le componenti nutrizionali di maggior successo degli ultimi anni. La frenata dell’apporto di fibre è stata causata dal calo deciso degli acquisti di pasta fresca ripiena, piatti pronti vegetali, yogurt funzionale, sostitutivi dello yogurt, primi piatti pronti e snack salati.

L’accelerazione della crescita dell’apporto di proteine è legato ai maggiori acquisti di prodotti, come uova, farine e miscele, pasta di semola, latte Uht, formaggi grana e simili, pasticceria ripiena, affettati, legumi secchi e fagioli conservati, formaggi a pasta filata, carne avicunicola, würstel, elaborati di carne (hamburger), pesce naturale surgelato e salumi cubettati.

Italianità

Gli analisti hanno selezionato oltre 21 mila i prodotti alimentari (25,6% del campione alimentare ) venduti in supermercati e ipermercati che evidenziano in etichetta la loro “italianità” (claim “made in Italy”, “product in Italy”, “solo ingredienti italiani”, “100% italiano” o le indicazioni geografiche europee Igp, Doc, Dop e Docg, oppure la “bandiera italiana” o il nome della regione di riferimento). Il trend annuo è positivo poiché il sell-out è aumentato del +6,3% rispetto all’anno mobile precedente e quasi tutti i claim hanno migliorato la performance nell’arco dei 12 mesi.

La bandiera italiana campeggia sul 14,9% dei prodotti venduti in super e ipermercati. A giugno 2020 questo paniere ha registrato vendite in aumento del +5,3% rispetto al giugno 2019.

Nei 12 mesi rilevati è proseguita la crescita del claim “100% italiano”, che ha una quota numerica del 7,0%: il giro d’affari è aumentato del +9,4%, rispetto all’anno mobile precedente.

In lieve flessione, invece, il claim “prodotto in Italia”, che ha visto le vendite calare del -0,8% in un anno.

Doc (Denominazione di origine controllata), Dop (Denominazione di origine protetta), Docg (Denominazione di origine controllata e garantita) e Igp (indicazione geografica protetta) sono sigle sempre più presenti sulle confezioni dei prodotti alimentari e vedono aumentare, anno dopo anno, la loro presenza nei punti vendita e il loro apporto al sell-out della distribuzione moderna.

L’indicazione geografica europea più rilevante in termini di vendite è Dop, arrivata a contribuire per il 1,7% alle vendite di supermercati e ipermercati. Anche nell’anno finito a giugno 2020 il paniere dei prodotti Dop si è confermato tra i più performanti, beneficiando di un incremento del +12,3% delle vendite. Anche per i prodotti Doc l’anno finito a giugno 2020 è stato positivo, confermando il trend espansivo degli ultimi anni e, anzi, migliorandolo. Il sell-out in super e ipermercati è aumentato del +6,6%. Ha messo a segno una crescita superiore rispetto alla media del mondo dell’italianità l’indicazione Igp, arrivata al giugno 2020 con un +7,1% di vendite rispetto al giugno 2019. Ultima indicazione geografica per peso sia sull’assortimento che sulle vendite è Docg: nell’ultimo anno il sellout di questi prodotti è aumentato del +2,8%.

Fonte: Osservatorio Immagino

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.