25 maggio 2023

Competitività settori produttivi edizione 2023

di lettura

Nel corso del 2022 l’andamento in valore del fatturato dell’industria italiana in senso stretto ha decelerato rispetto all’anno precedente (+16,9%, contro il +22,6%).

Image

La ripresa dell’attività produttiva dopo la fase pandemica è stata infatti condizionata dal ritorno dell’inflazione, dagli effetti del conflitto Russia - Ucraina e dall’ondata di rincari dei prezzi delle materie prime energetiche, agricole e industriali.

L’indicatore sintetico di competitività ISCo - che misura la performance di ciascun comparto in termini relativi rispetto a quella dell’intera industria manifatturiera - mostra nel 2022 valori superiori alla media per 12 settori su 23, soprattutto abbigliamento e pelli, farmaceutica, altri mezzi di trasporto, coke e raffinazione. Recuperano automobilistico ed elettronica; in ritardo mobili, gomma e plastica, metallurgia.

Nel terziario, l’indice del fatturato (+13,4%) nel 2022 è aumentato in tutti i settori, accelerando nelle attività legate al turismo e più toccate dall’emergenza pandemica: agenzie di viaggio, alloggio e ristorazione, trasporto aereo. In forte accelerazione anche il trasporto marittimo.

Il commercio estero settoriale

Export

La dinamica dell’export settoriale in valore è stata piuttosto eterogenea e meno brillante del 2021. In accelerazione coke e raffinazione (+80%), carta (+30,9%), elettronica (+20,5%); in recupero la farmaceutica (+42,8%). La dinamica in quantità è stata invece negativa in 12 settori su 23, ma con segnali di tenuta in alcuni comparti: pelli (+7%), tessile (+2,2 %), alimentari (2,1%), abbigliamento (+1,5%).

Nel 2022, rispetto all’anno pre-pandemia, si osserva un ridimensionamento delle quote di export in volume per i macchinari (-1,6 punti percentuali), per gli autoveicoli (cinque decimi di punto), per l’abbigliamento (cinque decimi) e per le pelli (due decimi).

Cresce il peso dei prodotti alimentari (nove decimi) e delle bevande (due decimi). Si accresce anche la rilevanza delle esportazioni dell’elettronica (4 decimi), dei mezzi di trasporto diversi dagli autoveicoli (otto decimi). La farmaceutica ha registrato, rispetto al 2019, un rafforzamento della propria quota di export (due decimi), recuperando pienamente la caduta del 2021.

Tra i principali partner commerciali dell’Italia, Stati Uniti, Germania, Francia, Spagna, Regno Unito, Russia e Cina spiegano complessivamente circa la metà dell’export in volume della manifattura.

  • La Germania assorbe il 14,4% delle vendite di prodotti alimentari, il 10,4% del tessile, il 18,2% degli autoveicoli
  • La Francia è il principale mercato di sbocco per le esportazioni di abbigliamento (12,1%), pelli (15,4%), legno (15,9%) e mobili (17,8%).
  • Gli Stati Uniti prevalgono come principale riferimento per le vendite di bevande (21,3 per cento), coke e raffinazione (7,9%), macchinari (11,6%), altri mezzi di trasporto (26,6 per cento) oltre che per la farmaceutica (18,3%).

Import

Per quanto riguarda le importazioni, dopo il rialzo del 2021 (+28,7%), la dinamica in valore ha registrato nel 2022 una accelerazione (+36,5%). L’aumento degli acquisti dall’estero ha interessato tutti i settori produttivi, ad eccezione degli altri mezzi di trasporto. I rialzi più marcati hanno riguardato i prodotti petroliferi e raffinati (+75,7%, dopo il +53 nel 2021), il comparto della carta (+46,4%), delle pelli e dell’abbigliamento (rispettivamente +36,6 e +33%). Viceversa, una dinamica relativamente più contenuta rispetto al 2021 è stata registrata per i prodotti della metallurgia (+27%, contro il +43,2 dell’anno precedente), i prodotti in metallo (+24,7%, dopo il +32,7), i mobili (+19,2%, a fronte del +26,7 del 2021).

  • La Germania continua a rappresentare il principale fornitore, detenendo le quote più elevate in 11 settori su 23; particolarmente rilevante il suo ruolo nel comparto della farmaceutica, pari a quasi il 50 per cento del totale dell’import del settore. Il peso del mercato tedesco come origine delle importazioni settoriali è inoltre rilevante anche per i settori dei macchinari (25,9%), degli autoveicoli (28,9%), dei prodotti in metallo (21,7%) e della gomma e plastica (22,6%).
  • Gli Stati Uniti rappresentano il principale fornitore per l’Italia solo nel comparto degli altri mezzi di trasporto (17,6%).
  • La Cina continua a costituire il mercato di provenienza privilegiato nella filiera del tessile-abbigliamento (26,9% nel tessile, 14% nell’abbigliamento, 17,7% nelle pelli), nell’elettronica (18,9%) e nei prodotti elettrici (23%).

Fonte: Istat (Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Edizione 2023)

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.