16 novembre 2019

Alimentare: commercio mondiale in crescita nel 2° trimestre 2019

di lettura

Il raffreddamento del commercio internazionale non ha finora coinvolto l'industria dell'alimentare confezionato e delle bevande. Stati Uniti, Germania e Cina i mercati trainanti a livello mondiale.

Image

In base alle pre-stime formulate da StudiaBo, nel secondo trimestre 2019 il commercio mondiale di Alimentare confezionato e Bevande ha segnato un aumento tendenziale del +4.1% a prezzi costanti, anche leggermente più dinamico del trimestre precedente e soprattutto confermandosi in fase di ininterotta crescita ormai da inizio decennio. Si tratta, anche nel trimestre più recente, di una performance più favorevole della media dei beni manufatti, per i quali il commercio mondiale ha evidenziato una crescita tendenziale a prezzi costanti inferiore ai 2 punti percentuali.

Come documentato nel modulo MarketBarometer, nel secondo trimestre dell'anno le vendite mondiali di Alimentare confezionato e Bevande hanno toccato un punto di massimo assoluto nei valori destagionalizzati in euro.

Mercato Stati Uniti

I maggiori contributi alla crescita delle vendite mondiali evidenziati nel periodo più recente sono, ancora una volta, riconducibili al mercato statunitense, che ha visto proseguire la fase di robusta crescita in atto da numerosi trimestri, segnando nel periodo più recente un nuovo aumento tendenziale a due cifre nei tassi di variazione in euro. Si conferma la buona performance anche delle vendite dall'Italia, anche se meno brillante di quella delle vendite francesi e messicane (best-performer sul mercato USA nel primo semestre 2019, insieme alle vendite da Thailandia e Regno Unito), a fronte invece del forte calo delle vendite cinesi.

Mercato Germania

Il mercato tedesco figura al secondo posto per contributi alla crescita delle vendite mondiali di Alimentare confezionato e Bevande nel secondo trimestre dell'anno. In particolare, nel periodo più recente le vendite dal mondo di Alimentare confezionato e Bevande verso la Germania hanno segnato un incremento tendenziale del +8% nei valori in euro. Nel complesso del primo semestre dell'anno, le vendite dall'Italia mostrano andamenti positivi, vicini a quelli delle vendite austriache (best-performer sul mercato tedesco nel primo semestre 2019), a fronte invece del calo delle vendite spagnole.

Mercato Cina

Anche il mercato cinese di Alimentare confezionato e Bevande risulta in accelerazione, fornendo il terzo maggiore contributo per valori assoluti alle vendite mondiali del settore: nel secondo trimestre dell'anno le importazioni settoriali, misurate in euro, sono aumentate del 13.4% rispetto al trimestre precedente e di circa 10 punti rispetto al corrispondente trimestre 2018. Va peraltro segnalato come le opportunità di crescita sul mercato cinese siano state solo marginalmente intercettate dalle vendite italiane di Alimentare confezionato e Bevande, che - seppur in miglioramento nel trimestre più recente - hanno sinora collezionato solo un modesto incremento- nei valori cumulati in euro- per il primo semestre dell'anno. Le vendite da Nuova Zelanda e da Australia - insieme a quelle da Olanda e Thailandia - i partner commerciali più dinamici sul mercato cinese- sono cresciute a ritmi sostenuti. Di converso, sono da rilevare la forte flessione delle vendite USA sul mercato, oltre alla - seppur più contenuta - riduzione delle vendite francesi.

Marcello Antonioni

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.