29 aprile 2020

Come la moda reagisce all’emergenza Covid-19

di lettura

La pandemia sta modificando la propensione all’acquisto e il rapporto tra i brand della moda e i consumatori. Si rafforzano alcuni valori e si impongono nuovi modelli di distribuzione. 

Come la moda reagisce all’emergenza Covid-19

Secondo l’ultima indagine annuale sul sistema moda Italia realizzata dall’Area Studi Mediobanca nel 2018 il giro d’affari totale è stato pari a 71,7 miliardi di euro, in crescita del 3,4% sul 2017. Sono italiani 14 dei 46 big europei del settore, che nel 2018 hanno fatturato complessivamente 251,5 miliardi di euro, in aumento del 6,3% sull’anno prima. Tra i comparti, l’abbigliamento determina il 42,6% dei ricavi aggregati, seguito dalla pelletteria (23,1%) e dall’occhialeria (15,6%).

Le più recenti stime di The Business of Fashion e McKinsey prevedono che “l’industria della moda globale (abbigliamento e calzature) subirà nel 2020 una contrazione del 27-30%, con la possibilità di tornare a una crescita compresa tra il 2% e il 4% nel 2021. Per i beni di lusso (moda, accessori, orologi, gioielli e beauty d’alta gamma) si stima una contrazione del 35-39%, con un possibile ritorno alla crescita tra l’1% e il 4% nel 2021”.

Web reputation

La reputazione aziendale diventerà sempre più importante e la comunicazione dovrà puntare alla concretezza per compensare le minori occasioni che avranno i consumatori di “toccare con mano” i prodotti.

Secondo un’indagine sulla web reputation dei marchi italiani della moda realizzato da Prometeia, 559 brand delle 173 aziende considerate vengono cercati su internet circa 300 milioni di volte al mese. I Paesi in cui il fashion italiano è più cercato online sono Germania e Stati Uniti, seguiti da Cina e Russia. È ancora parzialmente inespresso il potenziale del made in Italy in Australia, Brasile, India, Polonia, Canada e Messico, mercati in cui il volume di export è inferiore rispetto alla popolarità dei brand.

Il primo rapporto “Social Luxury Index” di Altagamma e Accenture ha preso in esame per un anno milioni di conversazioni spontanee inerenti al Luxury - Made in Italy sui canali social. Dall’analisi emerge che Fashion e Automotive sono protagonisti del 90% delle discussioni analizzate. La moda è l‘ambito che premia le contaminazioni trasversali, le discussioni online si alimentano e nutrono in occasione di eventi pubblici e partnership e si lasciano contagiare dalle tendenze musicali più attuali. I dati evidenziano notevoli  opportunità di crescita nei social market emergenti dell’Asia e del Pacifico. Russia e Cina rappresentano circa il 30% del mercato globale del lusso, sui canali social di queste aree geografiche sono presenti oltre 1 miliardo e mezzo di utenti, attivi su piattaforme locali come VK, WeChat e Sina Weibo.

Quale futuro per il sistema moda?

Secondo alcuni esperti i consumatori, al termine della pandemia, saranno meno attenti alle mode temporanee tipiche del “fast fashion” e verranno attratti da collezioni capaci di durare nel tempo grazie a capi comodi, funzionali  e rispettosi dell’ambiente.

La direttrice di Vogue Anna Wintour, in una recente intervistata rilasciata a Naomi Campbell, parlando del futuro della moda al tempo del coronavirus ha dichiarato: “Meno sfilate, meno lusso e sprechi, più attenzione a sostenibilità e creatività”.

L’impatto della pandemia sulle sfilate in programma in Italia è stato devastante: 

  • Milano Fashion Week ha fatto ricorso alle sfilate a porte chiuse e allo streaming
  • Pitti Uomo e Pitti Bimbo sono slittati da giugno a settembre
  • la settimana italiana dedicata alla moda maschile di Milano, in programma a giugno, è stata rimandata e verrà presentata a settembre insieme a quella femminile.

Anche le pre-collezioni che tradizionalmente si tenevano tra aprile e maggio quasi sempre in posti esotici (sfilate resort) verranno ridotte al minimo: alcuni propongono di presentarle insieme alle collezioni, altri di dedicarle esclusivamente ai buyer, o di ricorrere agli show room virtuali.

Commercio elettronico e style ambassador

Il sempre maggior ricorso al commercio elettronico pone problematiche nella gestione dei resi della merce acquistata online. Molti rivenditori di abbigliamento negli Stati Uniti hanno allungato i tempi di restituzione di 30 o 60 giorni dato che i clienti, a causa del lockdown, non si possono recare negli store o negli uffici postali. Il blocco rende più difficile la rivendita della merce restituita e più complesso il compito dei centri di distribuzione che si occupano dei resi alle prese con la riduzione dei dipendenti.

L’interazione online e offline e la multicanalità sono già realtà per molte aziende che stanno preparando un ulteriore salto di qualità per garantire ai distributori e ai clienti finali di scoprire le nuove proposte in modo virtuale sfruttando le tecniche 3D e gli ologrammi.

I negozi saranno più simili agli atelier e proporranno tecniche di vendita tipiche dei beni di lusso estremo. Il rapporto con i clienti sarà sempre più personalizzato: gli addetti alla forza vendita stanno diventando al contempo personal shopper e fashion stylist virtuali. Questo trend potrebbe ridurre l’importanza degli influencer: negli Stati Uniti circa il 30 per cento dei marchi di moda ha già cancellato gli accordi con gli influencer.

Come segnala un articolo di Repubblica.it la società cinese di cosmetici Lin Qingxuan ha chiuso il 40% dei suoi negozi durante l'epidemia e spostato i consulenti di bellezza online, trasformandoli in influencer. Le vendite sono aumentate del 200% rispetto all'anno precedente.

In Italia, Miroglio Fashion ha recentemente invitato le 2.500 addette alla vendita del gruppo a scegliere online 6 aspiranti style ambassador, 2 per ciascuna griffe (Motivi, Oltre e Fiorella Rubino). Obiettivo: trasportare l’esperienza delle commesse dallo store ai social network attraverso foto, tutorial, dirette Instagram, Tik Tok video e consigli personalizzati veicolati mediante i profili personali e quelli aziendali.

Enrico Forzato

Analisi di mercato
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).
Bilancia agroalimentare italiana 2023
8 aprile 2024 Bilancia agroalimentare italiana 2023
Nel 2023 le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari hanno registrato una crescita del 5,7% rispetto al 2022, raggiungendo i 64 miliardi di euro (prodotti trasformati 55,3 miliardi, prodotti agricoli 8,8 miliardi).
Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
4 aprile 2024 Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
Secondo le proiezioni macroeconomiche elaborate dalla Banca d’Italia, il PIL nazionale aumenterebbe dello 0,6% nel 2024, dell’1% nel 2025 e dell’1,2% nel 2026.
Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
2 aprile 2024 Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
Il XII Rapporto sulla competitività dei settori produttivi analizza gli shock che dal 2020 hanno colpito l’economia italiana e valuta le conseguenze sulla performance del sistema e sui comportamenti d’impresa.
Export prodotti cosmetici nel 2023
25 marzo 2024 Export prodotti cosmetici nel 2023
Centro Studi di Cosmetica Italia ha presentato al Cosmoprof Worldwide Bologna 2024 i dati congiunturali e l’andamento dell'export del settore cosmetico nazionale.