10 giu 2025 10:10 10 giugno 2025

Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale

di lettura

Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).

Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale

Il report fornisce un'analisi completa di come il quadro giuridico, le condizioni economiche e i rischi geopolitici stiano influenzando le dinamiche di insolvenza nella regione dell'Europa centro-orientale,

Nel 2024, nonostante il rallentamento dell'inflazione e la ripresa del PIL, i tassi di insolvenza sono aumentati nella maggior parte dei paesi della regione CEE. La ripresa è stata trainata dal calo dell'inflazione, dall'aumento dei salari reali e dai forti consumi privati, in particolare in Polonia, Ungheria e Romania. L'inflazione è scesa al 4,6% nel 2024, in calo rispetto all'11,2% dell'anno precedente, grazie alla diminuzione dei prezzi dell'energia e al miglioramento delle catene di approvvigionamento.

Tuttavia, questa ripresa economica non ha portato a una maggiore resilienza delle imprese. A livello regionale, le insolvenze sono diminuite del 9%, passando da 50.248 nel 2023 a 45.938 nel 2024, ma il calo è fuorviante. Escludendo l'Ungheria, che ha introdotto modifiche normative che hanno alterato i dati, le insolvenze sono cresciute da 29.771 nel 2023 a 30.680 nel 2024 (+3%), evidenziando una certa fragilità del panorama imprenditoriale della regione.

L'incremento delle insolvenze riflette problemi strutturali profondi e l'impatto ritardato delle crisi passate.

L'Ungheria ha registrato il calo più forte (–25,5%) a causa della normalizzazione delle procedure legali dopo un aumento transitorio nel 2022, anche Serbia e Bulgaria hanno registrato cali (rispettivamente -12,1% e -5,7%), grazie a condizioni macroeconomiche più stabili.

Al contrario, le insolvenze sono aumentate significativamente in Slovenia (+32,4%), Lettonia (+24,6%), Estonia (+10,2%) e Croazia (+7,3%), a causa della debolezza della domanda interna, dell'impennata dei costi e delle sfide strutturali, in particolare nei settori dell'edilizia e del commercio.

Anche la Romania ha registrato un aumento significativo pari al 9,4%, soprattutto tra le medie e grandi imprese, in un contesto caratterizzato da inflazione elevata e disequilibri fiscali. La Polonia ha osservato un incremento delle insolvenze del 19%, dovuto in gran parte al costante ricorso a procedure di ristrutturazione durante la pandemia, ora ampiamente utilizzate per gestire i problemi di liquidità.

Repubblica Ceca (+1,9%) e Slovacchia (–3,5%) hanno avuto andamenti relativamente stabili, mentre quelli della Lituania sono rimasti invariati rispetto all'anno precedente (-1%), con insolvenze concentrate nei settori dell'edilizia e del retail.

Insolvenza imprese Europa centro orientale

Diversi i settori chiave particolarmente vulnerabili. Quello dei trasporti ha risentito del calo dei volumi delle merci e della persistente pressione sui costi. Il settore manifatturiero ha dovuto fare i conti con la diminuzione dei volumi degli ordini e la carenza di manodopera, mentre quello edile è stato colpito dall'aumento dei tassi di interesse e dal calo degli investimenti, in particolare nei progetti residenziali.

Nel comunicato stampa si legge: “A fine 2023, il 50% delle aziende monitorate da COFACE nell’area CEE era già stato segnalato come ad alto o altissimo rischio, mentre il 40% era stato classificato come a medio-alto/alto rischio. Tuttavia, nel 10% dei casi, l'insolvenza si è verificata senza preavviso, evidenziando la necessità di un monitoraggio costante e attivo del portafoglio per individuare i rischi meno visibili”.

Previsioni

COFACE prevede un modesto miglioramento dell’andamento delle insolvenze per il 2025.

Il ritardato rilascio dei fondi UE e la ripresa dei consumi delle famiglie saranno fondamentali. Tuttavia, le condizioni restrittive del credito e le incertezze sul commercio globale, in particolare le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea, rappresentano un rischio sostanziale.

Fonte: COFACE

 

Analisi di mercato
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Esportazioni delle regioni italiane
23 maggio 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).