29 giugno 2023

Le imprese coesive esportano di più

di lettura

La crisi ambientale, economica e sanitaria, le conseguenze dell’invasione Russa in Ucraina, l’aumento dei prezzi dell’energia e delle materie prime, hanno dimostrato la necessità di risposte collettive.

Image

Le “reti di scopo” mettono insieme soggetti differenti e generano un tessuto di relazioni che abilita lo scambio virtuoso di conoscenze, buone pratiche e valori condivisi.

L’impresa coesiva è un’impresa che mette al centro del proprio modello di business le relazioni, riconoscendo il valore dell’interdipendenza con tutti i soggetti coinvolti (solo insieme agli altri è possibile rendere circolari le proprie filiere, adattarsi ai cambiamenti, innovare e competere).

La coesione nelle imprese migliora il radicamento nei territori, accresce il senso di appartenenza e soddisfazione dei dipendenti, migliora il dialogo con i clienti, rafforza le relazioni di filiera e distrettuali, generando effetti positivi sulla competitività. Queste le conclusioni del Report recentemente pubblicato da Fondazione Symbola, Unioncamere e Intesa Sanpaolo in collaborazione con AICCON, IPSOS e Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne.

Vantaggi dei modelli di business fondati sulle relazioni

Oggi la coesione per le imprese non è solo una tendenza etica, ma un ingrediente fondamentale per essere più competitive. Le imprese coesive:

  • collaborano con università, artisti, designer per accelerare l’innovazione o scoprire nuove applicazioni di materiali e prodotti
  • rafforzano le proprie comunità insieme al terzo settore e coinvolgono la società civile in progetti sociali o ambientali
  • approfondiscono il dialogo e l’ascolto con i propri clienti per intercettare tendenze e bisogni della comunità che diventa testimonial e portavoce dei valori dell’azienda
  • riorganizzano e rafforzano la propria filiera, migliorando le proprie performance e quelle dei fornitori
  • aumentano il valore dell’azienda coinvolgendo i lavoratori negli obiettivi di business
  • collaborano con le istituzioni per potenziare i servizi locali, co-investendo insieme in progettualità di interesse per la comunità
  • si alleano con altre imprese, che siano della filiera o addirittura competitor, per dare vita a ecosistemi di qualità, sostenibili e più resilienti, oppure per scambiare materie prime e conoscenze aumentando insieme il fatturato.

Secondo il report cresce in Italia il numero di imprese coesive: la quota 2022 è pari al 43%, superiore a quella del 2020 (37%, anno condizionato dalla pandemia) e a quella del 2018 (32%).

I territori con un maggior grado di coesione si concentrano principalmente nel Nord Italia: le due province del Trentino-Alto Adige, Bolzano e Trento; Aosta; Pordenone, Udine e Gorizia del Friuli-Venezia Giulia; Verona, Rovigo, Treviso e Padova del Veneto; Modena, Rimini e Ravenna dell’Emilia-Romagna; Bergamo, Sondrio, Cremona, Brescia, Monza e Milano della Lombardia; Cuneo, Asti, Biella e Vercelli del Piemonte. Nel Mezzogiorno spiccano invece le province di Oristano in Sardegna, Campobasso in Molise, Bari in Puglia e Salerno in Campania.

Fatturato, occupazione e esportazioni

Le imprese coesive hanno la capacità di ottenere risultati migliori rispetto alle altre imprese:

  • il 55,3% delle imprese coesive stima per quest’anno aumenti di fatturato rispetto al 2022 (contro il 42,3% delle altre imprese)
  • il 34,1% prevede di incrementare l’occupazione nel 2023 (rispetto al 24,8% delle altre imprese)
  • il 42,7% incrementerà le esportazioni (contro il 32,5% delle altre imprese); inoltre il 22% delle imprese coesive ha dichiarato un aumento delle quote di export nel biennio 2021-2022 (vs il 14% delle non coesive).

Il 26% delle imprese coesive punterà nei prossimi tre anni ad aumentare la quota di fornitori locali e/o nazionali rispetto a quelli esteri per migliorare la qualità dei prodotti, per contenere i prezzi di acquisto ed evitare problemi di approvvigionamento legati a tensioni sanitarie, ambientali e geopolitiche.

Transizione green e digitalizzazione

Si conferma la propensione al green delle imprese coesive: quasi due su tre hanno investito/investiranno in sostenibilità ambientale (62,1%) per le altre imprese il valore è 33,2%. Il 16,9% ha messo in atto attività di rendicontazione di sostenibilità (bilancio sociale, rating ESG, ecc.) rispetto all’8,8% delle altre imprese.

Le imprese coesive sono consapevoli che i propri clienti sono interessati a comprendere l’effettiva qualità della proposta, non solo legata al prodotto, ma anche al comportamento complessivo dell’impresa rispetto ad ambiente, società, salute, territorio e comunità. Inoltre i consumatori oggi sono disposti a spendere di più per brand in cui credono e per prodotti che lo meritano.

È fondamentale che le aziende si impegnino maggiormente non solo nella promozione dei propri prodotti e servizi, ma anche nella divulgazione delle motivazioni che guidano le loro azioni dato che i cittadini dimostrano sensibilità per il tema e riconoscono il valore dell’elemento coesivo.

Anche dal punto di vista della transizione digitale, le imprese coesive nel 46,9% dei casi hanno adottato o stanno adottando tecnologie digitali nel periodo 2022-2024 (la quota è del 24,4% nelle altre imprese) e in tre casi su quattro hanno introdotto o stanno introducendo innovazioni (nelle altre imprese non si arriva alla metà del totale).

Fonte: Unioncamere (ISBN 978-88-99265-93-9)

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).