25 mag 2023 11:38 25 maggio 2023

Classifica turismo d’affari ICCA: Italia terza nel 2022

di lettura

L’Italia legata al turismo business scala le classifiche mondiali ICCA (International Congress and Convention Association): è terza con oltre 520 meeting dopo la Spagna (528) e gli USA (690).

Classifica turismo d’affari ICCA: Italia terza nel 2022

Nel 2021 si è registrata una ripresa del segmento business (+31%) rispetto ai livelli del 2020, anno in cui la spesa globale per i viaggi aziendali era crollata del -56% sul 2019 a causa della pandemia. Nel 2022 circa l'85% dei meeting si sono svolti in presenza, circa 9.000 su un totale di oltre 10.500.

Roma e Milano sono al quattordicesimo e diciottesimo posto con 79 e 66 meeting rispettivi e nel ranking europeo salgono entrambe di una posizione.

Il nuovo trend che emerge dall’indagine ENIT su dati ForwardKeys è coniugare sempre più tempo libero e business (formula blended). Secondo Skyscanner, un intervistato su sei è propenso ad accettare viaggi combinati: lavorare in vacanza è una scelta strategica in quanto “si ha più tempo nella destinazione" (55%) e “risulta più economico, volando in orari più tranquilli" (51%).

Insieme al settore Meeting, Incentives, Conferences and Exhibition (MICE) - che ha saputo promuovere le opportunità di prolungare il soggiorno d’affari per conoscere meglio i territori, i prodotti tipici e le tradizioni - il lavoro flessibile ha contribuito alla crescita dei viaggi blended.

  • Per i dipendenti, la combinazione di lavoro e tempo libero rende i viaggi più convenienti: le spese del viaggio sono coperte dal datore di lavoro, i fondi personali risparmiati possono essere spesi nella destinazione.
  • Per i datori di lavoro, consentire al personale di abbinare viaggi di piacere a quelli di lavoro può comportare una maggiore soddisfazione dei dipendenti. La crescita dei viaggi combinati potrebbe aver contribuito all'aumento della durata media complessiva del soggiorno dei viaggiatori. Nel 2019 su Trip.com la durata media di un viaggio di andata e ritorno prenotato è di 9 giorni, nel 2022 sale a circa 14 giorni. I dati di ForwardKeys confermano la tendenza: la durata media passa da 11 giorni nel 2019 a 14 giorni nel 2022.

La popolarità dei viaggi combinati è visibile anche nei dati che riguardano i pagamenti. Su Trip.Biz, i viaggiatori selezionano sempre più sia "Personal Travel” (per spese personali) che “Mixed Payments” (per integrare i budget aziendali con fondi personali). Nel 2022, le prenotazioni per i voli personali sono aumentate del +22% rispetto al 2021 e del +33% rispetto al pre-pandemia, con un andamento analogo per le prenotazioni di alloggi.

Secondo le previsioni di Euromonitor, la spesa mondiale dei viaggiatori che uniscono lavoro e tempo libero dovrebbe più che raddoppiare tra il 2021 e il 2027, passando da 150 miliardi di dollari a circa 360 miliardi. 

Per trarre vantaggio dal crescente interesse verso i viaggi misti, diversi Paesi stanno introducendo visti specifici conosciuti come visti per i nomadi digitali, che consentono ai visitatori stranieri di lavorare a distanza in un paese per un periodo prolungato, di solito senza tasse.

Nel complesso, il 24% delle aziende (8% USA - 16% Europa) prevede che la spesa per i viaggi aziendali recuperi il 75% dei livelli del 2019 nella prima metà del 2023.  Il pieno recupero del volume di spesa entro la fine del 2024 è atteso dal 71% delle aziende statunitensi e dal 68% delle aziende europee. 

Il numero di viaggiatori internazionali in Italia per motivi di lavoro registra una ripresa già nel 2021 sul 2020 (+17,4%) per poi proseguire nel 2022 con una crescita del 23,6% in più sull’anno precedente. In totale, circa 13,4 milioni di turisti business provenienti dall'estero che tuttavia risultano ancora inferiori al 2019 nella misura del -14,1%. I pernottamenti effettuati sono 45,6 milioni con un incremento del +38,8% sul 2021 e anche del +4,4% sul 2019.

La spesa sostenuta dagli stranieri per i viaggi d'affari in Italia è di oltre 4,3 miliardi di euro nel 2021 e sale a 6,4 miliardi di euro nel 2022, in aumento del +47,4%. Gli introiti superano i livelli pre-pandemia del +10,4%.

Nel 2022, la quota parte della spesa per i viaggi d’affari in Italia sul totale degli introiti turistici internazionali è del 14,5%, leggermente superiore al risultato del 2019 (13,1%).

Fonte: ENIT

Analisi di mercato
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).