19 ottobre 2020

Brexit: The Border with the European Union

di lettura

Il Governo britannico ha aggiornato ad ottobre 2020 il primo modello operativo sulle operazioni tra Gran Bretagna e Unione Europea del luglio scorso.

Image

Trattative in stallo

L'Unione europea al vertice dello scorso 15 ottobre ha chiesto al Regno Unito di fare i gesti necessari per raggiungere un'intesa. Il negoziatore Michel Barnier ha dichiarato: "Siamo assolutamente determinati a trovare un'intesa, faremo tutto il possibile, ma non a qualsiasi costo".

Dura la risposta di Boris Johnson: “A meno di un cambio radicale di approccio ai negoziati da parte dell'Unione europea, noi abbiamo deciso: si esce senza accordo, si esce con il No Deal".

Tra le questioni spinose aperte: i diritti di sfruttamento per la pesca, le regole a protezione del mercato unico per evitare dumping e concorrenza sleale e un sistema di risoluzione delle controversie condiviso.

Intanto Moody’s ha declassato da Aa2 ad Aa3 il giudizio sul debito pubblico del Regno Unito. L’agenzia di rating ha ribadito che, senza un ampio accordo commerciale con l’Unione Europea, Londra pagherebbe un prezzo pesante.

Linee giuda per gli operatori UK

Le linee guida pubblicate dal governo britannico - rivolte prevalentemente agli operatori inglesi - forniscono dettagli utili anche alle imprese italiane:

  • come opererà il confine Regno Unito - UE al termine del periodo di transizione (1/1/2021)
  • formalità e documentazione necessaria per prepararsi all'uscita del Regno Unito dal mercato unico e dall'unione doganale UE.

Il pieno regime delle nuove operazioni doganali, con richiesta di documentazione maggiormente dettagliata, entrerà in vigore il 1° luglio 2021.

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).