19 ott 2020 12:01 19 ottobre 2020

Brexit: The Border with the European Union

di lettura

Il Governo britannico ha aggiornato ad ottobre 2020 il primo modello operativo sulle operazioni tra Gran Bretagna e Unione Europea del luglio scorso.

Brexit: The Border with the European Union

Trattative in stallo

L'Unione europea al vertice dello scorso 15 ottobre ha chiesto al Regno Unito di fare i gesti necessari per raggiungere un'intesa. Il negoziatore Michel Barnier ha dichiarato: "Siamo assolutamente determinati a trovare un'intesa, faremo tutto il possibile, ma non a qualsiasi costo".

Dura la risposta di Boris Johnson: “A meno di un cambio radicale di approccio ai negoziati da parte dell'Unione europea, noi abbiamo deciso: si esce senza accordo, si esce con il No Deal".

Tra le questioni spinose aperte: i diritti di sfruttamento per la pesca, le regole a protezione del mercato unico per evitare dumping e concorrenza sleale e un sistema di risoluzione delle controversie condiviso.

Intanto Moody’s ha declassato da Aa2 ad Aa3 il giudizio sul debito pubblico del Regno Unito. L’agenzia di rating ha ribadito che, senza un ampio accordo commerciale con l’Unione Europea, Londra pagherebbe un prezzo pesante.

Linee giuda per gli operatori UK

Le linee guida pubblicate dal governo britannico - rivolte prevalentemente agli operatori inglesi - forniscono dettagli utili anche alle imprese italiane:

  • come opererà il confine Regno Unito - UE al termine del periodo di transizione (1/1/2021)
  • formalità e documentazione necessaria per prepararsi all'uscita del Regno Unito dal mercato unico e dall'unione doganale UE.

Il pieno regime delle nuove operazioni doganali, con richiesta di documentazione maggiormente dettagliata, entrerà in vigore il 1° luglio 2021.

Analisi di mercato
Esportazioni di vino italiano nel 2024
15 aprile 2025 Esportazioni di vino italiano nel 2024
Nel 2024, l'Italia ha riconquistato il primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, con 41 milioni di ettolitri.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
7 aprile 2025 Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
Il Rapporto annuale dell’Istat fornisce un approfondimento sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano.
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.