Brexit: The Border with the European Union

di lettura

Il Governo britannico ha aggiornato ad ottobre 2020 il primo modello operativo sulle operazioni tra Gran Bretagna e Unione Europea del luglio scorso.

Image

Trattative in stallo

L'Unione europea al vertice dello scorso 15 ottobre ha chiesto al Regno Unito di fare i gesti necessari per raggiungere un'intesa. Il negoziatore Michel Barnier ha dichiarato: "Siamo assolutamente determinati a trovare un'intesa, faremo tutto il possibile, ma non a qualsiasi costo".

Dura la risposta di Boris Johnson: “A meno di un cambio radicale di approccio ai negoziati da parte dell'Unione europea, noi abbiamo deciso: si esce senza accordo, si esce con il No Deal".

Tra le questioni spinose aperte: i diritti di sfruttamento per la pesca, le regole a protezione del mercato unico per evitare dumping e concorrenza sleale e un sistema di risoluzione delle controversie condiviso.

Intanto Moody’s ha declassato da Aa2 ad Aa3 il giudizio sul debito pubblico del Regno Unito. L’agenzia di rating ha ribadito che, senza un ampio accordo commerciale con l’Unione Europea, Londra pagherebbe un prezzo pesante.

Linee giuda per gli operatori UK

Le linee guida pubblicate dal governo britannico - rivolte prevalentemente agli operatori inglesi - forniscono dettagli utili anche alle imprese italiane:

  • come opererà il confine Regno Unito - UE al termine del periodo di transizione (1/1/2021)
  • formalità e documentazione necessaria per prepararsi all'uscita del Regno Unito dal mercato unico e dall'unione doganale UE.

Il pieno regime delle nuove operazioni doganali, con richiesta di documentazione maggiormente dettagliata, entrerà in vigore il 1° luglio 2021.

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.