21 dicembre 2018

Brasile: la sfida della crescita

di lettura

La recente elezione del presidente Bolsonaro segna un cambio di rotta rispetto al corso degli ultimi tre lustri della politica brasiliana, dominati dalla figura di Lula e dal Partito dei Lavoratori (PT). La recessione che ha colpito la geografia sudamericana tra il 2015 e il 2016, determinando un calo complessivo del Pil del 7%, figura tra le principali ragioni dell’ascesa dell’ex capitano
dell’esercito alla massima carica rappresentativa del Paese. Sul voto dei cittadini brasiliani hanno pesato molto anche le inchieste giudiziarie che hanno disvelato un sistema di corruzione pervasivo.

Image

Nel 2017 è iniziato il processo di ripresa dell’economia ma la sfida del consolidamento della crescita resta tra le più difficili per la nuova compagine governativa: stando alle previsioni del Fmi infatti, agli attuali ritmi, il livello di Pil del 2014 verrebbe raggiunto solo alla fine del 2020. Il Paese dovrà quindi compiere progressi significativi per scrollarsi di dosso il titolo di economia dal “volo di
gallina”, sempre pronta a decollare ma dai frequenti passi falsi. In questo senso, la nomina di Paulo Guedes a “super ministro” delle finanze, dello sviluppo economico e dell’industria, è indicativa dalla volontà di Bolsonaro di procedere a una svolta in politica economica. Pur nella vaghezza dei programmi infatti, sono state annunciate: la privatizzazione di importanti società statali con l’obiettivo di abbattere il debito pubblico (aumentato significativamente negli ultimi anni, dal 62% del 2014 all’84% del 2017); la semplificazione del sistema fiscale; la riforma del sistema pensionistico; l’aumento del grado di apertura commerciale del Paese, attualmente ancora particolarmente “protetto”. Il dazio medio sui prodotti importati è infatti superiore all’8%, con picchi del 35% nel tessile e sui veicoli a motore. Sono inoltre presenti barriere di natura non tariffaria (requisiti tecnici, sanitari, ambientali, local content requirement): ad esempio, i prodotti alimentari e i cosmetici sono soggetti a licenza e necessitano di autorizzazioni da parte di diversi organi di controllo.

I primi mesi della nuova amministrazione, che entrerà ufficialmente in carica il 1° gennaio 2019, saranno cruciali per comprendere in che misura il percorso di riforme delineato sia realizzabile. Sono infatti molti gli ostacoli che il nuovo governo dovrà affrontare: in primis la forte frammentazione parlamentare e una maggioranza non troppo ampia; in secondo luogo, l’opposizione di diversi gruppi di interesse che hanno contribuito alla vittoria di Bolsonaro e che sono favorevoli al mantenimento dello status quo (in particolare, militari, evangelici e produttori agrari); inoltre, non è da escludere la possibilità di frizioni anche all’interno della stessa compagine di governo, tra l’ala liberale e la corrente maggiormente orientata alla difesa degli interessi nazionali.
Le imprese italiane con interessi nel Paese dovranno monitorare con attenzione l’evoluzione del contesto politico-economico del Brasile, un mercato che continuerà a rappresentare un’importante fonte di domanda per i prodotti Made in Italy e una geografia ricca di opportunità anche dal lato degli investimenti: non a caso il Brasile è tra le geografie prioritarie come definito dalla Cabina di regia sull’internazionalizzazione.

Nel 2017 le esportazioni italiane hanno raggiunto i 3,8 miliardi di euro, in aumento di quasi il 19% rispetto al 2016 e l’ottima performance è proseguita anche nei primi 8 mesi del 2018 (+11,6%, oltre le previsioni già ampiamente positive di SACE SIMEST; Figura 1), principalmente grazie al traino dei beni di investimento, ma anche della farmaceutica. Si tratta di risultati incoraggianti, ma il percorso per tornare al livello record del 2013 (5,1 miliardi di euro) è ancora lungo. Nel prossimo triennio 2019-21, secondo le previsioni SACE SIMEST, si recupererà una buona parte del terreno grazie a un incremento del 5,7% in media l’anno, con buone prospettive nei settori della meccanica strumentale, della chimica e dei mezzi di trasporto. La ripresa in corso nel Paese apre infatti spazi per una domanda potenziale per i beni italiani, specie per i nostri macchinari (agricoli, alimentari, per imballaggi, per la lavorazione dei metalli, del vetro e della plastica). L’industria locale inoltre necessita di trasferimenti di know-how e di continui aggiornamenti delle tecnologie esistenti, oltre a pezzi di ricambio o servizi post-vendita. La nostra quota di mercato in Brasile è in linea con quella dei principali peer europei ma ben inferiore a quella della Germania (2,6% vs 6,1%). Ciò testimonia che le opportunità e i margini di crescita per le nostre imprese non mancano.

Davide Serraino

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).