21 dicembre 2018

Brasile: la sfida della crescita

di lettura

La recente elezione del presidente Bolsonaro segna un cambio di rotta rispetto al corso degli ultimi tre lustri della politica brasiliana, dominati dalla figura di Lula e dal Partito dei Lavoratori (PT). La recessione che ha colpito la geografia sudamericana tra il 2015 e il 2016, determinando un calo complessivo del Pil del 7%, figura tra le principali ragioni dell’ascesa dell’ex capitano
dell’esercito alla massima carica rappresentativa del Paese. Sul voto dei cittadini brasiliani hanno pesato molto anche le inchieste giudiziarie che hanno disvelato un sistema di corruzione pervasivo.

Brasile: la sfida della crescita

Nel 2017 è iniziato il processo di ripresa dell’economia ma la sfida del consolidamento della crescita resta tra le più difficili per la nuova compagine governativa: stando alle previsioni del Fmi infatti, agli attuali ritmi, il livello di Pil del 2014 verrebbe raggiunto solo alla fine del 2020. Il Paese dovrà quindi compiere progressi significativi per scrollarsi di dosso il titolo di economia dal “volo di
gallina”, sempre pronta a decollare ma dai frequenti passi falsi. In questo senso, la nomina di Paulo Guedes a “super ministro” delle finanze, dello sviluppo economico e dell’industria, è indicativa dalla volontà di Bolsonaro di procedere a una svolta in politica economica. Pur nella vaghezza dei programmi infatti, sono state annunciate: la privatizzazione di importanti società statali con l’obiettivo di abbattere il debito pubblico (aumentato significativamente negli ultimi anni, dal 62% del 2014 all’84% del 2017); la semplificazione del sistema fiscale; la riforma del sistema pensionistico; l’aumento del grado di apertura commerciale del Paese, attualmente ancora particolarmente “protetto”. Il dazio medio sui prodotti importati è infatti superiore all’8%, con picchi del 35% nel tessile e sui veicoli a motore. Sono inoltre presenti barriere di natura non tariffaria (requisiti tecnici, sanitari, ambientali, local content requirement): ad esempio, i prodotti alimentari e i cosmetici sono soggetti a licenza e necessitano di autorizzazioni da parte di diversi organi di controllo.

I primi mesi della nuova amministrazione, che entrerà ufficialmente in carica il 1° gennaio 2019, saranno cruciali per comprendere in che misura il percorso di riforme delineato sia realizzabile. Sono infatti molti gli ostacoli che il nuovo governo dovrà affrontare: in primis la forte frammentazione parlamentare e una maggioranza non troppo ampia; in secondo luogo, l’opposizione di diversi gruppi di interesse che hanno contribuito alla vittoria di Bolsonaro e che sono favorevoli al mantenimento dello status quo (in particolare, militari, evangelici e produttori agrari); inoltre, non è da escludere la possibilità di frizioni anche all’interno della stessa compagine di governo, tra l’ala liberale e la corrente maggiormente orientata alla difesa degli interessi nazionali.
Le imprese italiane con interessi nel Paese dovranno monitorare con attenzione l’evoluzione del contesto politico-economico del Brasile, un mercato che continuerà a rappresentare un’importante fonte di domanda per i prodotti Made in Italy e una geografia ricca di opportunità anche dal lato degli investimenti: non a caso il Brasile è tra le geografie prioritarie come definito dalla Cabina di regia sull’internazionalizzazione.

Nel 2017 le esportazioni italiane hanno raggiunto i 3,8 miliardi di euro, in aumento di quasi il 19% rispetto al 2016 e l’ottima performance è proseguita anche nei primi 8 mesi del 2018 (+11,6%, oltre le previsioni già ampiamente positive di SACE SIMEST; Figura 1), principalmente grazie al traino dei beni di investimento, ma anche della farmaceutica. Si tratta di risultati incoraggianti, ma il percorso per tornare al livello record del 2013 (5,1 miliardi di euro) è ancora lungo. Nel prossimo triennio 2019-21, secondo le previsioni SACE SIMEST, si recupererà una buona parte del terreno grazie a un incremento del 5,7% in media l’anno, con buone prospettive nei settori della meccanica strumentale, della chimica e dei mezzi di trasporto. La ripresa in corso nel Paese apre infatti spazi per una domanda potenziale per i beni italiani, specie per i nostri macchinari (agricoli, alimentari, per imballaggi, per la lavorazione dei metalli, del vetro e della plastica). L’industria locale inoltre necessita di trasferimenti di know-how e di continui aggiornamenti delle tecnologie esistenti, oltre a pezzi di ricambio o servizi post-vendita. La nostra quota di mercato in Brasile è in linea con quella dei principali peer europei ma ben inferiore a quella della Germania (2,6% vs 6,1%). Ciò testimonia che le opportunità e i margini di crescita per le nostre imprese non mancano.

Davide Serraino

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).
Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
11 aprile 2024 Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
Secondo le proiezioni macroeconomiche elaborate dalla Banca d’Italia, il PIL nazionale aumenterebbe dello 0,6% nel 2024, dell’1% nel 2025 e dell’1,2% nel 2026.
Bilancia agroalimentare italiana 2023
8 aprile 2024 Bilancia agroalimentare italiana 2023
Nel 2023 le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari hanno registrato una crescita del 5,7% rispetto al 2022, raggiungendo i 64 miliardi di euro (prodotti trasformati 55,3 miliardi, prodotti agricoli 8,8 miliardi).
Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
2 aprile 2024 Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
Il XII Rapporto sulla competitività dei settori produttivi analizza gli shock che dal 2020 hanno colpito l’economia italiana e valuta le conseguenze sulla performance del sistema e sui comportamenti d’impresa.
Export prodotti cosmetici nel 2023
25 marzo 2024 Export prodotti cosmetici nel 2023
Centro Studi di Cosmetica Italia ha presentato al Cosmoprof Worldwide Bologna 2024 i dati congiunturali e l’andamento dell'export del settore cosmetico nazionale.
Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia 2024
21 marzo 2024 Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia 2024
Fondazione Symbola racconta il futuro delle energie rinnovabili da qui al 2030 e aggiorna la geografia delle imprese attive nelle filiere del fotovoltaico, eolico, idroelettrico, geotermico e bioenergie.
Export italiano gennaio 2024
20 marzo 2024 Export italiano gennaio 2024
A gennaio il valore dell’export italiano è rimasto pressoché stabile su base annua (-0,2%). L’incremento dei valori medi unitari (+1,7%) è stato compensato da una simile riduzione del dato in volume (-1,8%).
Where to Export Map 2024
15 marzo 2024 Where to Export Map 2024
SACE ha pubblicato un aggiornamento, dedicato alle imprese che guardano alle opportunità provenienti dai mercati esteri, che analizza come si sta muovendo la domanda mondiale.
Mercato globale dei beni di lusso 2024
14 marzo 2024 Mercato globale dei beni di lusso 2024
Secondo il report di RetailX “Global Luxury” nel 2023 il mercato mondiale dei beni di lusso ha raggiunto i 354,81 miliardi di dollari (erano 312,63 nel 2022).
Esportazioni delle regioni italiane 2023
12 marzo 2024 Esportazioni delle regioni italiane 2023
Nel 2023, rispetto all’anno precedente, l’export nazionale in valore risulta stazionario e riflette dinamiche territoriali molto differenziate.