Brasile in lenta ripresa

di lettura

Sace ha pubblicato i principali dati relativi all'economia brasiliana, segnalando l'inizio del recupero dopo la fase di recessione, l'andamento e i principali settori dell'export italiano in Brasile e una breve analisi del rischio paese.

Image

Andamento dell’economia brasiliana

Molti dei fattori che avevano pesato sull’economia nella fase iniziale della recessione (biennio 2015-16) si stanno normalizzando e stanno contribuendo a un lento recupero dell’attività economica. In prospettiva, consumi e investimenti sono attesi beneficiare della frenata dell’inflazione, della discesa dei tassi d’interesse, e di aspettative positive circa le prospettive future grazie all’avvio di alcune riforme strutturali.

Nel primo semestre 2017 il PIL è cresciuto dello 0,9% rispetto al periodo precedente. Elemento fondamentale per avviare la ripresa è stata la conduzione della politica monetaria. Dopo aver toccato il 14,25%, il tasso SELIC è stato allentato fino a raggiungere il 7,50% e dovrebbe essere ulteriormente ridotto al 7% entro la fine dell’anno.

Andamento dell’export italiano in Brasile

In Brasile, la recessione e lo scandalo di corruzione che ha investito i settori oil & gas e costruzioni hanno minato la fiducia di imprese e consumatori, determinando una contrazione della domanda e un conseguente calo delle esportazioni italiane (pari a 3,2 miliardi di euro nel 2016) nel triennio 2014-16.

I primi segnali di ripresa dell’economia sono attesi nel biennio 2017-2018, con effetti positivi sulle nostre vendite che sono previste aumentare del 4%, in media annua, nel triennio 2018-2020.

I principali settori dell’export italiano in Brasile 

La meccanica strumentale si conferma il principale settore dell'esportazione italiana in Brasile, seguito da mezzi di trasporto, prodotti chimici, farmaceutica, apparecchi elettrici, prodotti in metallo, gomma e plastica, alimentari e bevande.  Nell'esportazioni dei comparti di meccanica strumentale più del 50% riguardano macchine di impiego generale.

Rischio paese

Punti di debolezza

  • Il Brasile è un’economia relativamente chiusa, caratteristica che rappresenta un punto di debolezza
  • Tra novembre 2008 e maggio 2016 il Paese ha implementato 300 misure discriminatorie e distorsive del commercio. 
  • Il sistema fiscale brasiliano è farraginoso e oneroso. Il carico può variare considerevolmente a seconda di fatturato, dimensione di impresa, settore di attività e area geografica. In Brasile ogni anno si impiegano oltre 2.000 ore per sbrigare pratiche e pagamenti, mentre la media dell’area latinoamericana è di 340 ore.
  • La burocrazia, in generale, è molto complessa e per avviare un’attività servono di norma 11 procedure che richiedono mediamente 45 giorni, mentre nell’area questi numeri si riducono a 8 procedure e 30 giorni di tempo. 
Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.