16 novembre 2017

Brasile in lenta ripresa

di lettura

Sace ha pubblicato i principali dati relativi all'economia brasiliana, segnalando l'inizio del recupero dopo la fase di recessione, l'andamento e i principali settori dell'export italiano in Brasile e una breve analisi del rischio paese.

Image

Andamento dell’economia brasiliana

Molti dei fattori che avevano pesato sull’economia nella fase iniziale della recessione (biennio 2015-16) si stanno normalizzando e stanno contribuendo a un lento recupero dell’attività economica. In prospettiva, consumi e investimenti sono attesi beneficiare della frenata dell’inflazione, della discesa dei tassi d’interesse, e di aspettative positive circa le prospettive future grazie all’avvio di alcune riforme strutturali.

Nel primo semestre 2017 il PIL è cresciuto dello 0,9% rispetto al periodo precedente. Elemento fondamentale per avviare la ripresa è stata la conduzione della politica monetaria. Dopo aver toccato il 14,25%, il tasso SELIC è stato allentato fino a raggiungere il 7,50% e dovrebbe essere ulteriormente ridotto al 7% entro la fine dell’anno.

Andamento dell’export italiano in Brasile

In Brasile, la recessione e lo scandalo di corruzione che ha investito i settori oil & gas e costruzioni hanno minato la fiducia di imprese e consumatori, determinando una contrazione della domanda e un conseguente calo delle esportazioni italiane (pari a 3,2 miliardi di euro nel 2016) nel triennio 2014-16.

I primi segnali di ripresa dell’economia sono attesi nel biennio 2017-2018, con effetti positivi sulle nostre vendite che sono previste aumentare del 4%, in media annua, nel triennio 2018-2020.

I principali settori dell’export italiano in Brasile 

La meccanica strumentale si conferma il principale settore dell'esportazione italiana in Brasile, seguito da mezzi di trasporto, prodotti chimici, farmaceutica, apparecchi elettrici, prodotti in metallo, gomma e plastica, alimentari e bevande.  Nell'esportazioni dei comparti di meccanica strumentale più del 50% riguardano macchine di impiego generale.

Rischio paese

Punti di debolezza

  • Il Brasile è un’economia relativamente chiusa, caratteristica che rappresenta un punto di debolezza
  • Tra novembre 2008 e maggio 2016 il Paese ha implementato 300 misure discriminatorie e distorsive del commercio. 
  • Il sistema fiscale brasiliano è farraginoso e oneroso. Il carico può variare considerevolmente a seconda di fatturato, dimensione di impresa, settore di attività e area geografica. In Brasile ogni anno si impiegano oltre 2.000 ore per sbrigare pratiche e pagamenti, mentre la media dell’area latinoamericana è di 340 ore.
  • La burocrazia, in generale, è molto complessa e per avviare un’attività servono di norma 11 procedure che richiedono mediamente 45 giorni, mentre nell’area questi numeri si riducono a 8 procedure e 30 giorni di tempo. 
Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.
Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
24 ottobre 2023 Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo per rafforzare il sistema delle indicazioni geografiche per vini, bevande spiritose e prodotti agroalimentari.