16 nov 2017 12:00 16 novembre 2017

Brasile in lenta ripresa

di lettura

Sace ha pubblicato i principali dati relativi all'economia brasiliana, segnalando l'inizio del recupero dopo la fase di recessione, l'andamento e i principali settori dell'export italiano in Brasile e una breve analisi del rischio paese.

Brasile in lenta ripresa

Andamento dell’economia brasiliana

Molti dei fattori che avevano pesato sull’economia nella fase iniziale della recessione (biennio 2015-16) si stanno normalizzando e stanno contribuendo a un lento recupero dell’attività economica. In prospettiva, consumi e investimenti sono attesi beneficiare della frenata dell’inflazione, della discesa dei tassi d’interesse, e di aspettative positive circa le prospettive future grazie all’avvio di alcune riforme strutturali.

Nel primo semestre 2017 il PIL è cresciuto dello 0,9% rispetto al periodo precedente. Elemento fondamentale per avviare la ripresa è stata la conduzione della politica monetaria. Dopo aver toccato il 14,25%, il tasso SELIC è stato allentato fino a raggiungere il 7,50% e dovrebbe essere ulteriormente ridotto al 7% entro la fine dell’anno.

Andamento dell’export italiano in Brasile

In Brasile, la recessione e lo scandalo di corruzione che ha investito i settori oil & gas e costruzioni hanno minato la fiducia di imprese e consumatori, determinando una contrazione della domanda e un conseguente calo delle esportazioni italiane (pari a 3,2 miliardi di euro nel 2016) nel triennio 2014-16.

I primi segnali di ripresa dell’economia sono attesi nel biennio 2017-2018, con effetti positivi sulle nostre vendite che sono previste aumentare del 4%, in media annua, nel triennio 2018-2020.

I principali settori dell’export italiano in Brasile 

La meccanica strumentale si conferma il principale settore dell'esportazione italiana in Brasile, seguito da mezzi di trasporto, prodotti chimici, farmaceutica, apparecchi elettrici, prodotti in metallo, gomma e plastica, alimentari e bevande.  Nell'esportazioni dei comparti di meccanica strumentale più del 50% riguardano macchine di impiego generale.

Rischio paese

Punti di debolezza

  • Il Brasile è un’economia relativamente chiusa, caratteristica che rappresenta un punto di debolezza
  • Tra novembre 2008 e maggio 2016 il Paese ha implementato 300 misure discriminatorie e distorsive del commercio. 
  • Il sistema fiscale brasiliano è farraginoso e oneroso. Il carico può variare considerevolmente a seconda di fatturato, dimensione di impresa, settore di attività e area geografica. In Brasile ogni anno si impiegano oltre 2.000 ore per sbrigare pratiche e pagamenti, mentre la media dell’area latinoamericana è di 340 ore.
  • La burocrazia, in generale, è molto complessa e per avviare un’attività servono di norma 11 procedure che richiedono mediamente 45 giorni, mentre nell’area questi numeri si riducono a 8 procedure e 30 giorni di tempo. 
Tag dell'informativa
Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.