07 ott 2013 13:41 7 ottobre 2013

Botswana: diversificazione economica e integrazione regionale

di lettura

Attesi investimenti esteri nei settori: agroindustria, edilizia, tessile, abbigliamento e pelletteria, energie rinnovabili, banche e assicurazioni.

 

Botswana: diversificazione economica e integrazione regionale

L’economia del Botswana è cresciuta del 6,1% nel 2012 e dovrebbe chiudere il 2013 a +5,9%. Il Paese, la cui ricchezza dipende prevalentemente dal settore diamantifero, è impegnato ad attuare una strategia di diversificazione produttiva e di integrazione regionale.

Il sistema Paese offre agli investitori stranieri: stabilità politica, efficienza e competitività, forza lavoro a buon mercato e mediamente preparata, rilascio di licenze e norme registrazione semplificate, libero rimpatrio dei profitti e consistenti incentivi fiscali:

  • esenzione fiscale per periodi di cinque o dieci anni
  • tassazione al 15% per le società registrate nel quadro del Botswana Innovation Hub (22% per le altre)
  • tassazione del lavoro al 25%
  • IVA al 12%
  • sgravi fiscali per investimenti in formazione.

Integrazione regionale e problematiche doganali

Le ridotte dimensioni del mercato interno e l'assenza di sbocchi al mare impongono a Gaborone di plasmare la propria politica economica sul rafforzamento delle esportazioni e sull'integrazione regionale, sia nell'ambito della Southern African Development Community (SADC) che della Southern African Customs Union (SACU).

I progetti prioritari, per i quali si cerca di favorire la partecipazione privata, sono lo sviluppo di corridoio viari e ferroviari con il Mozambico (verso il porto di Maputo) e con la Namibia (verso il porto di Walvis Bay).

Nel 2014, dovrebbe iniziare anche la costruzione del ponte sul fiume Zambesi, per collegare a nord il Botswana con lo Zambia e la Namibia. Attualmente il confine è attraversabile per mezzo di una chiatta fluviale con tempi di attesa che, a causa delle chilometriche file di camion sulle due sponde, possono arrivare anche a una settimana.

La collaborazione regionale è necessaria anche per risolvere le difficoltà idriche del Paese, tema centrale dal quale dipende il rafforzamento del settore agricolo. Impegnato nel promuovere il risparmio idrico e il riciclo, il Governo di Gaborone sta negoziando:

  • con Lesotho e Sudafrica la creazione di infrastrutture idriche transnazionali
  • con lo Zambia l'approvvigionamento idrico dalle acque del fiume Zambesi.

Anche per il settore energetico esistono ambiziosi progetti per migliorare la connessione con i Paesi vicini (il Botswana importa l'80% del suo fabbisogno) e aumentare la produzione interna; particolare importanza è attribuita allo sviluppo delle energie rinnovabili, specialmente al fotovoltaico.

Le opere infrastrutturali sono necessarie, ma devono essere accompagnate da una effettiva libertà di circolazione delle merci che dipende anche dalla semplificazione delle procedure doganali. A titolo esemplificativo, basti pensare che attualmente il costo per portare un container dal Botswana al porto di Durban è superiore a quello per portare un container da Durban all’Europa.

Botswana, Lesotho, Namibia, Sud Africa, Swaziland e Zambia sono membri sia della SADC che della SACU. Ciò crea alcune difficoltà nell'armonizzazione delle diverse intese internazionali. La SACU, ad esempio, firmataria nel 2006 di un accordo con l'EFTA che consente ai Paesi membri esportazioni non soggette a quote e dazi, impone l'obbligo del consenso tra i Paesi membri per la stipula di accordi bilaterali con parti terze. Le difficoltà per la conclusione dell'EPA tra Paesi SADC e Unione Europea, per il quale comunque si nutrono buone speranze per una positiva conclusione dei negoziati entro il corrente anno, ne sono una testimonianza.

Fonte: Ambasciata d’Italia a Lusaka

Tag dell'informativa
Analisi di mercato
Esportazioni delle regioni italiane
13 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).