28 set 2021 10:43 28 settembre 2021

Bollettino economico della BCE settembre 2021

di lettura

Le proiezioni macroeconomiche formulate a settembre 2021 dagli esperti della BCE, rispetto all’esercizio precedente, segnano una lieve revisione al rialzo delle prospettive di crescita dell’economia mondiale.

Bollettino economico della BCE settembre 2021

Quest’anno la crescita del PIL mondiale in termini reali (esclusa l’area dell’euro) dovrebbe incrementare, raggiungendo il 6,3 per cento, per poi rallentare al 4,5 per cento nel 2022 e al 3,7 nel 2023.

Nel secondo trimestre dell’anno l’economia dell’area dell’euro ha segnato un recupero del 2,2 per cento, superiore alle attese, procedendo verso una forte crescita nel terzo trimestre. Il recupero si fonda sul successo delle campagne di vaccinazione in Europa. Con la revoca delle restrizioni, il settore dei servizi sta beneficiando del ritorno della cliente e della ripresa nel settore di viaggi e turismo. Il settore manifatturiero mostra un andamento vigoroso, sebbene la produzione continui a essere frenata dalla scarsità di materiali e attrezzature.

Si prevede che, dopo l’atteso vigore del terzo trimestre, il ritmo della ripresa economica subisca una graduale normalizzazione. Nel medio termine, la ripresa dell’economia nell’area dell’euro dovrebbe essere progressivamente favorita dalla robusta domanda mondiale e dalla sempre più solida domanda interna, nonché dal costante sostegno offerto dalla politica monetaria e di bilancio.

Le proiezioni macroeconomiche della BCE a settembre 2021 prevedono una crescita annua del PIL in termini reali pari al 5 per cento nel 2021, al 4,6 per cento nel 2022 e al 2,1 per cento nel 2023. Rispetto all’esercizio condotto a giugno  le prospettive per il 2021 sono state riviste al rialzo, principalmente per effetto dei risultati più solidi del previsto nel primo semestre dell’anno.

Gli investimenti delle imprese (diverse dalle costruzioni) sono migliorati nel secondo trimestre del 2021 e gli indicatori di breve periodo segnalano una forte domanda di beni di investimento per il futuro. Nel secondo trimestre del 2021 gli investimenti in beni diversi dalle costruzioni nell’area dell’euro sono aumentati dell’1 per cento sul periodo precedente, dopo aver registrato una contrazione analoga nel primo trimestre, ma rimangono inferiori del 17 per cento rispetto al livello antecedente la pandemia.

Tra i maggiori paesi dell’area dell’euro, nel secondo trimestre gli investimenti in beni diversi dalle costruzioni sono aumentati in Germania, Francia e Italia, mentre sono diminuiti in Spagna e si sono confermati sostanzialmente stabili nei Paesi Bassi.

Ad agosto, l’inflazione nell’area dell’euro è salita al 3 per cento. Ci si attende che l’inflazione aumenti ancora in autunno, per poi diminuire il prossimo anno.

I tassi di interesse di mercato si sono ridotti durante l’estate, ma di recente hanno registrato un’inversione di tendenza. Nel complesso, le condizioni di finanziamento per l’economia restano favorevoli.

Commercio mondiale e strozzature dell’offerta

Nel primo trimestre del 2021 il commercio mondiale è tornato sui livelli antecedenti la pandemia. Da poco, tuttavia, sono emersi segnali di una moderazione della crescita dell’interscambio, che riflette principalmente l’impatto delle strozzature dal lato dell’offerta.

Le importazioni di beni sono diminuite ulteriormente a maggio, ma sono rimaste sostanzialmente stabili a giugno, rimanendo prossime ai livelli elevati osservati a marzo. Le importazioni di servizi rimangono ben al di sotto del livello antecedente la pandemia e vi sono scarsi riscontri che indichino un ampliamento della ripresa.

Le interruzioni nei trasporti e la scarsità di alcune materie prime e semilavorati stanno mettendo in difficoltà le catene di approvvigionamento mondiali.

Il recente aumento della domanda di alcuni prodotti, associato a eventi, come la diffusione del coronavirus nei porti, incidenti negli impianti e condizioni meteorologiche avverse, hanno provocato strozzature nei trasporti con conseguente carenza di materie plastiche, metalli, legname e semiconduttori .

Lo squilibrio tra domanda e offerta è messo in evidenza dalla dilatazione senza precedenti dei tempi di consegna da parte dei fornitori, soprattutto nei settori  come computer e beni elettronici, macchinari e attrezzature, prodotti in legno, sostanze chimiche e autoveicoli.  A giugno 2021, l’indice PMI mondiale relativo ai tempi di consegna dei fornitori ha raggiunto un minimo storico (tempi di consegna più lunghi) dall’inizio delle rilevazioni nel 1999.

Interruzioni temporanee avvenute nella prima metà del 2021, come l’incidente avvenuto a marzo nel Canale di Suez, hanno comportato gravi tensioni nel trasporto marittimo mondiale, pur non arrestando la dinamica di crescita positiva, come mostrato dagli indicatori di attività dei porti mondiali e dei porti europei che si affacciano sul Mare del Nord. Le rotte navali interessate dalle tensioni più gravi sono quelle tra Asia e America settentrionale e quelle tra Asia ed Europa, che stanno comportando aumenti straordinari dei costi del trasporto marittimo.

Le tariffe spot (a breve termine) per l’utilizzo dei container sulle rotte in uscita dall’Asia sono aumentate, raggiungendo livelli record, in particolare per le rotte con destinazione America settentrionale. Ciò ha comportato anche una riallocazione della capacità verso questa rotta maggiormente redditizia, a scapito di altre rotte.

Il traffico aereo di merci europeo è stato colpito più gravemente dalla pandemia, per effetto di una riduzione senza precedenti dei voli per passeggeri, con una conseguente diminuzione della capacità di carico. Tuttavia, per l’inizio del 2021 il traffico aereo di merci aveva nuovamente raggiunto il proprio livello pre-crisi, grazie alle imprese che in parte hanno preferito il trasporto aereo, a scapito di quello marittimo.

Trasporto merci BCE

I paesi dell’area dell’euro e dell’UE sono tra i più colpiti dalle strozzature legate al trasporto marittimo e agli input, come mostrato dall’indice PMI sui tempi di consegna dei fornitori. I tempi di consegna da parte dei fornitori si sono confermati dilatati in agosto in quasi tutti i paesi, interessando in particolare quelli appartenenti all’UE, gli Stati Uniti, il Regno Unito e Taiwan.

L’elenco dei paesi rispecchia l’effetto congiunto di diversi fattori:

  • composizione merceologica sbilanciata verso i settori colpiti (ad esempio autovetture per l’area dell’euro, beni elettronici per Taiwan)
  • condizioni di forte domanda
  • gravità delle criticità legate a trasporti e logistica
  • specifiche circostanze avverse, quali eventi meteorologici estremi in alcuni paesi
  • politiche relative alle scorte (ad esempio l’accumulo di microprocessori e metalli in Cina).

Fonte: Bollettino economico della BCE n. 6 2021

Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.