18 luglio 2023

Bollettino Economico Banca d’Italia luglio 2023

di lettura

Nel primo trimestre di quest’anno nell’area dell’euro il prodotto è lievemente diminuito per il secondo trimestre consecutivo e ha ristagnato in primavera.

Image

Nel secondo trimestre gli indici dei responsabili degli acquisti (purchasing managers’ indice, PMI) delle imprese manifatturiere, che erano scesi al di sotto della soglia di espansione nella seconda metà del 2022, sono diminuiti ancora nelle principali economie avanzate. Per contro, in tutti i maggiori paesi gli indici PMI segnalano la prosecuzione della fase di espansione nel settore dei servizi.

Dopo il rimbalzo del primo trimestre, secondo le stime di Banca d’Italia, il prodotto italiano è rimasto pressoché invariato in primavera, soprattutto a causa della contrazione dell’attività manifatturiera.

L’espansione dei consumi delle famiglie è proseguita a ritmi più contenuti.

Gli investimenti sono frenati dall’irrigidimento delle condizioni di finanziamento e da prospettive di domanda meno favorevoli.

È proseguita l’espansione del numero di occupati, che ha superato i valori pre-pandemici.

I margini di profitto sono in leggero aumento: nella manifattura si sono riportati sui valori precedenti la crisi sanitaria, mentre nelle costruzioni e nei servizi risultano ancora inferiori.

Tra marzo e giugno il tasso di cambio dell’euro rispetto al dollaro è rimasto sostanzialmente stabile. Lo yen ha continuato a indebolirsi rispetto all’euro e al dollaro, riflettendo la politica monetaria accomodante della Banca del Giappone. Anche il renminbi si è deprezzato nei confronti dell’euro, per effetto della riduzione dei flussi di capitale stranieri nel mercato azionario cinese e di deflussi da quello obbligazionario.

Scambi con l’estero e Bilancia dei pagamenti

Nei primi tre mesi del 2023 le esportazioni sono scese dell’1,4% in volume. Dopo la forte crescita dello scorso anno, superiore a quella degli altri maggiori paesi dell’area, questa componente ha risentito della flessione del commercio mondiale. Si sono ridotte le vendite di beni sia nei mercati interni all’area dell’euro sia in quelli esterni.

L’indicatore sugli ordini esteri dell’indagine dell’Istat presso le imprese manifatturiere e il corrispondente indicatore PMI sono coerenti con un indebolimento della domanda estera.

La competitività di prezzo all’esportazione è peggiorata nei primi quattro mesi del 2023 rispetto alla media dello scorso anno.

Il saldo di conto corrente è tuttavia migliorato, anche grazie all’andamento delle importazioni energetiche, che beneficiano della riduzione delle quotazioni internazionali.

Proiezioni per l’economia italiana

Nelle nuove stime il PIL salirebbe dell’1,3% in media d’anno nel 2023 e dell’1% circa sia nel 2024 sia nel 2025.

Nelle proiezioni degli esperti dell’Eurosistema l’inflazione al consumo si porterebbe al 6% nella media di quest’anno e scenderebbe al 2,3% nel 2024 e al 2% nel 2025.

I consumi delle famiglie, tornati a salire nei primi tre mesi del 2023, aumenterebbero ulteriormente grazie al progressivo rientro dell’inflazione e a un rafforzamento della dinamica salariale.

Gli investimenti rallenterebbero, frenati nel settore privato dal rialzo dei costi di finanziamento e da condizioni più restrittive nell’accesso al credito. Complessivamente, il rapporto tra investimenti totali e PIL si manterrebbe vicino al 22%, un livello elevato nel confronto storico.

Le esportazioni rallenterebbero quest’anno, sotto il 2%, per espandersi in media di poco meno del 3% nei prossimi due anni, in linea con l’andamento della domanda estera di beni e servizi italiani.

Le importazioni crescerebbero meno delle esportazioni, a seguito dell’indebolimento della domanda interna, in particolare di quella di beni strumentali, caratterizzata da un elevato contenuto di prodotti importati.

Fonte: Banca d’Italia (Bollettino Economico n. 3 - 2023)

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).