Bollettino economico Banca d’Italia luglio 2021

di lettura

Ai rapidi progressi delle campagne di vaccinazione ha corrisposto una decisa ripresa dell’attività economica globale − che si è estesa al settore dei servizi − e del commercio mondiale; le prospettive sono però ancora molto eterogenee tra paesi.

Image

Nel primo trimestre del 2021 il PIL ha decisamente accelerato negli Stati Uniti e in Cina, si è fortemente ridotto in Giappone e nel Regno Unito.

Nel primo trimestre è proseguita la ripresa del commercio mondiale, in linea con il miglioramento dell’attività economica. Secondo le stime di Banca d’Italia, gli scambi cresceranno nel 2021 dell’11 per cento, superando i livelli prepandemici.

Per il secondo trimestre gli indici dei responsabili degli acquisti delle imprese (purchasing managers’ index, PMI) confermano la ripresa dell’economia statunitense e segnalano un recupero dell’attività economica nel Regno Unito, esteso al settore dei servizi; per il Giappone suggeriscono che la crescita sia molto più debole e limitata al settore manifatturiero.

In Cina, dove l’attività economica si è già riportata sui livelli precedenti la crisi sanitaria, gli indici PMI rimangono sopra la soglia di espansione; nelle altre principali economie emergenti indicano invece un indebolimento nei mesi più recenti, in particolare in India.

Area dell’Euro

Dopo la contrazione osservata all’inizio del 2021, che ha interessato tutti i maggiori paesi tranne l’Italia, nell’area dell’euro il prodotto è in ripresa nel secondo trimestre; una crescita significativa è possibile nella seconda parte dell’anno, ma restano incertezze legate all’evoluzione della pandemia.

Nel primo trimestre del 2021 l’attività economica dell’area dell’euro è ancora diminuita (-0,3 per cento). Il prodotto si è ridotto nettamente in Germania e, meno marcatamente, in Spagna e in Francia; è invece appena aumentato in Italia. Il PIL sarebbe tornato a salire in misura sostenuta nel secondo trimestre di quest’anno. In giugno l’indicatore €-coin conferma una robusta crescita di fondo del prodotto dell’area, grazie al miglioramento delle attese di famiglie e imprese.

In base alle proiezioni degli esperti dell’Eurosistema pubblicate all’inizio di giugno, il PIL crescerebbe del 4,6 per cento nel 2021 e rispettivamente del 4,7 e del 2,1 per cento nei due anni successivi. Nel confronto con quelle dello scorso marzo, queste proiezioni sono più elevate di 0,6 punti percentuali sia per il 2021 sia per il 2022, soprattutto a seguito della forte ripresa ipotizzata per la seconda metà dell’anno in corso.

In maggio il credito alle società non finanziarie dell’area si è espanso dell’1,0 per cento (sui tre mesi in ragione d’anno). I prestiti sono cresciuti a un ritmo sostenuto in Germania e Italia (3,5 e 3,3 per cento, rispettivamente), mentre si sono contratti in Francia e Spagna (-4,5 e -4,0 per cento, rispettivamente).

In Italia

La crescita in Italia, appena positiva nel primo trimestre del 2021, si è accentuata in primavera, favorita dall’accelerazione della campagna di vaccinazione e dal graduale allentamento delle restrizioni. Nel primo trimestre del 2021 il PIL è salito dello 0,1 per cento nel confronto con il periodo precedente, con una significativa revisione al rialzo rispetto alla stima preliminare dell’Istat.

In base agli indicatori più recenti l’espansione del PIL nel secondo trimestre sarebbe stata superiore all’1 per cento: al nuovo aumento dell’attività nell’industria si è accompagnato un parziale recupero nei servizi.

La produzione industriale, nettamente aumentata in aprile (1,5 per cento sul mese precedente), ha subito in maggio una flessione della stessa entità. In base alle stime di Banca d’Italia, nel complesso del secondo trimestre ha continuato a espandersi all’1,3 per cento, un tasso analogo a quello del primo.

Nel primo trimestre le esportazioni di beni e servizi sono ancora cresciute, seppure a un ritmo più moderato rispetto alla fine del 2020. Il rallentamento è riconducibile alla componente dei beni, che si è comunque riportata in prossimità del livello precedente l’inizio della pandemia. Le vendite di beni ai paesi dell’area dell’euro sono cresciute, a differenza di quelle verso il resto del mondo, che hanno risentito della forte flessione del commercio con il Regno Unito, dovuta all’entrata in vigore del nuovo accordo sugli scambi e sulla cooperazione con la UE.

Tra i principali settori, i mezzi di trasporto, la metallurgia e la filiera della moda hanno contribuito negativamente alla crescita delle esportazioni. Si sono ridotte le esportazioni di servizi, in particolare quelli turistici e alle imprese.

Sono aumentate le importazioni, in un contesto di ripresa della domanda nazionale (cfr. il par. 2.1), in particolare per investimenti e scorte di magazzino.

Secondo gli indicatori più recenti, le vendite all’estero hanno continuato a crescere in primavera. Le esportazioni valutate a prezzi correnti si sono rafforzate nel bimestre aprile-maggio, sostenute da quelle sui mercati esterni alla UE.

Fonte: Bollettino economico Banca d’Italia luglio 2021

IHS Markit PMI®

Settore Manifatturiero Italiano

Secondo gli ultimi dati PMI, il settore manifatturiero italiano ha osservato a luglio l’ennesimo e rapido miglioramento delle condizioni. La crescita è rimasta vicina al livello record, anche se lo slancio è diminuito leggermente e ha raggiunto il livello più lento da febbraio per via delle pressioni sulla capacità e delle interruzioni sulla fornitura che hanno ostacolato la prestazione del settore.

L’Indice destagionalizzato PMI del settore manifatturiero italiano a luglio ha raggiunto il valore più basso da marzo di 60.3, in discesa da 62.2 di giugno. L’ultimo PMI è stato però il quarto maggiore mai riportato e ha mostrato un rapido miglioramento dello stato di salute del settore manifatturiero. La produzione è aumentata per il quattordicesimo mese consecutivo con l’ultima espansione che sebbene sia stata la più lenta in cinque mesi, è stata elevata.

Settore terziario italiano

Secondo i dati PMI® raccolti nel mese di luglio, il settore italiano dei servizi ha registrato la crescita più forte degli ultimi 14 anni, grazie all'allentamento delle restrizioni da COVID-19 e al ritorno dei viaggi internazionali che hanno incrementato la domanda da parte dei clienti. La ripresa record nelle nuove attività di esportazione ha fornito una spinta notevole al settore, con il totale dei nuovi ordini che è aumentato al ritmo più rapido dalla fine del 2017.

L’indice destagionalizzato delle Attività Economiche da 56.7 di giugno è salito a luglio a 58, segnalando una terza ripresa mensile consecutiva della produzione terziaria italiana, la più forte registrata da luglio 2007. L’incremento delle vendite di luglio è stato anche alimentato dai mercati internazionali. I nuovi ordini destinati all’esportazione sono aumentati di nuovo, registrando la crescita più veloce dall’inizio della serie storica, nel 2014.

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.