27 gen 2022 10:52 27 gennaio 2022

Bollettino economico Banca d’Italia gennaio 2022

di lettura

Nel terzo trimestre il PIL ha rallentato sia nelle maggiori economie avanzate, con l’eccezione dell’area dell’euro, sia in quelle emergenti.

Bollettino economico Banca d’Italia gennaio 2022

Per il quarto trimestre gli indici dei responsabili degli acquisti delle imprese (PMI) mostrano diffusi segnali di ripresa ciclica tra le principali economie avanzate. In Giappone la rimozione dello stato di emergenza agli inizi di ottobre ha favorito la ripresa del PMI dei servizi. Negli Stati Uniti i PMI di industria e servizi restano su valori compatibili con una crescita robusta, in linea con le attese dei maggiori previsori privati di una decisa accelerazione del PIL nel quarto trimestre.

Secondo dati Ocse, il prodotto mondiale è cresciuto del 5,6 per cento nel 2021. Le prospettive si mantengono eterogenee tra paesi: il prodotto nelle economie avanzate tornerà in linea con il trend precedente l’inizio della pandemia il prossimo anno, mentre la ripresa rimarrà più fragile nelle economie emergenti, soprattutto in quelle meno sviluppate.

Secondo stime Istat,  nel complesso del 2021 gli scambi globali di beni e servizi  sarebbero cresciuti del 10,8 per cento, 4 decimi di punto in meno di quanto atteso nel precedente esercizio previsivo . Per il 2022 la crescita si collocherebbe al 4,8 per cento, con rischi al ribasso legati soprattutto all’evoluzione dell’emergenza sanitaria. In particolare in Cina, dove il governo persegue severe politiche di contenimento per contrastare la diffusione della pandemia, l’insorgere di focolai ha provocato nuove interruzioni nelle catene globali di fornitura.

Inflazione

L’inflazione è ulteriormente aumentata pressoché ovunque, risentendo del rialzo dei prezzi dei beni energetici, di quelli degli input intermedi e della ripresa della domanda interna.

Negli Stati Uniti l’inflazione ha raggiunto in dicembre il 7 per cento, il livello più elevato dall’inizio degli anni Ottanta. Tuttavia, le aspettative di inflazione a lungo termine desunte dai mercati finanziari sono rimaste ancorate su valori compatibili con l’obiettivo della Federal Reserve.

L’inflazione è salita sia nel Regno Unito (5,4 per cento in dicembre), sia in Giappone (0,6 per cento in novembre). Anche in alcuni paesi emergenti le pressioni inflazionistiche restano elevate: in Brasile e in Russia la crescita sui dodici mesi dei prezzi al consumo si è collocata in dicembre al 10,1 e all’8,4 per cento, rispettivamente.

In Europa, l’inflazione ha toccato il valore più elevato dall’avvio dell’Unione monetaria, risentendo soprattutto dei rincari eccezionali della componente energetica.

Energia

All’inizio di gennaio i corsi petroliferi hanno mostrato decisi segnali di ripresa – con il prezzo del Brent di nuovo sopra gli 80 dollari al barile. I contratti future segnalano un leggero incremento dei prezzi nei primi mesi del 2022, cui seguirebbe un calo dalla metà dell’anno.

Il prezzo del gas naturale resta elevato in Europa, sospinto da più fattori. Le tensioni con la Russia relative alla sospensione temporanea dell’utilizzo del gasdotto Nord Stream 2, le rigide temperature registrate nei paesi nordici e un’alta domanda per la produzione di energia elettrica hanno ridotto significativamente il livello delle scorte. Tuttavia, il maggiore afflusso di gas liquefatto con navi cargo dagli Stati Uniti durante gli ultimi giorni del 2021 ha contribuito a un abbassamento delle quotazioni. In base ai prezzi dei future, i rialzi osservati nella seconda parte dello scorso anno rientrerebbero solo in parte nel corso del 2022.

Area Euro

Dopo due trimestri di forte espansione, nell’area dell’euro l’attività economica avrebbe decisamente rallentato nell’ultima parte dell’anno, per effetto della risalita dei contagi e della conseguenti misure di contenimento, nonché del perdurare delle strozzature dell’offerta che stanno ostacolando la produzione manifatturiera.

Nel terzo trimestre del 2021 nell’area dell’euro il PIL è ulteriormente aumentato (2,3 per cento), sospinto dal marcato incremento dei consumi delle famiglie e, in misura marginale, dalla domanda estera netta.  La crescita del PIL è stata diffusa, sebbene con intensità differenti, fra tutte le maggiori economie dell’area.

La dinamica dell’attività si sarebbe indebolita marcatamente nel quarto trimestre. In dicembre l’indicatore €-coin si è collocato su livelli prossimi a quelli dell’ultima parte del 2020, segnalando un’espansione molto contenuta, per effetto del deterioramento della fiducia di consumatori e imprese e della forte accelerazione dei prezzi alla produzione.

Nella media del quarto trimestre anche gli indicatori PMI sono compatibili con un rallentamento dell’attività, sia nella manifattura sia nei servizi.

Crescita del PIL e inflazione nell’area dell’euro

Area euro

Italia

La crescita in Italia è proseguita a un ritmo elevato nel terzo trimestre del 2021, sostenuta soprattutto dai consumi delle famiglie. Il PIL ha registrato un forte rallentamento nel quarto trimestre, risentendo della recrudescenza della pandemia, in aggiunta alle persistenti difficoltà di approvvigionamento delle imprese.

In dicembre l’indicatore Ita-coin è lievemente diminuito rispetto al mese precedente, risentendo del peggioramento della fiducia delle imprese e del deterioramento delle attese delle famiglie sull’andamento dell’economia. Per il complesso del 2021 la crescita del prodotto si collocherebbe al 6,3 per cento.

Scambi con l’estero

Nel terzo trimestre le esportazioni italiane hanno continuato a crescere, beneficiando della ripresa del turismo internazionale. Le vendite all’estero di beni hanno registrato una lieve flessione, più contenuta di quella del commercio mondiale e in parte connessa con le strozzature dal lato dell’offerta; nel bimestre ottobre-novembre sono rimaste stazionarie.

Nel terzo trimestre gli scambi di servizi hanno beneficiato del forte recupero dei flussi turistici estivi grazie al miglioramento della situazione epidemiologica. Le vendite all’estero di beni sono lievemente scese. Hanno pesato soprattutto le minori esportazioni dei settori più esposti alle strozzature dal lato dell’offerta, in particolare quelle di metalli di base, autoveicoli, meccanica ed elettronica. I principali contributi positivi sono provenuti dalla cantieristica navale e, in misura minore, dalla farmaceutica.

Dall’inizio dell’anno la crescita delle esportazioni italiane di beni è stata superiore a quella dei principali partner europei, in particolare della Francia e della Germania.

Le importazioni sono nuovamente aumentate, riflettendo gli acquisti di beni per investimenti e scorte di magazzino, in un contesto di ripresa della domanda nazionale.

Nel bimestre ottobre-novembre le esportazioni di beni (deflazionate sulla base dei prezzi dei prodotti venduti all’estero) si sono mantenute sostanzialmente stabili rispetto al terzo trimestre.

I giudizi sugli ordini esteri delle imprese manifatturiere rilevati dall’Istat e il corrispondente indicatore PMI segnalano, nella media del quarto trimestre, un’espansione della domanda estera.

Fonte: Bollettino economico Banca d’Italia Gennaio 2022

Analisi di mercato
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).