11 apr 2022 11:37 11 aprile 2022

Bollettino economico Banca d’Italia aprile 2022

di lettura

Banca d’Italia pubblica le stime dell’impatto sull’economia nazionale del conflitto Russia - Ucraina.

Bollettino economico Banca d’Italia aprile 2022

In seguito all’invasione, un’ampia parte della comunità internazionale ha risposto tempestivamente nei confronti della Russia con sanzioni senza precedenti per severità ed estensione. Gli effetti immediati del conflitto sulle quotazioni nei mercati finanziari globali sono stati significativi, sebbene si siano attenuati dalla metà di marzo.

Secondo le valutazioni diffuse dall’OCSE in marzo, la dinamica del PIL mondiale (escludendo la Russia) si indebolirebbe di quasi un punto percentuale nei dodici mesi successivi all’invasione. Tale scostamento è per circa due terzi spiegato dall’aumento dei prezzi delle materie prime e dal deterioramento dei mercati finanziari, e per la parte restante dalla contrazione della domanda dei paesi direttamente coinvolti. L’area dell’euro subirebbe un impatto negativo più pronunciato rispetto agli Stati Uniti (-1,4 punti percentuali contro circa -0,9).

Secondo le stime di Banca d’Italia, nel 2022 la crescita del commercio mondiale si ridurrebbe al 3,4 per cento (dal 10,7 nello scorso anno), oltre un punto percentuale in meno di quanto previsto nel Bollettino economico di gennaio.

I prezzi delle materie prime, soprattutto energetiche, per le quali la Russia detiene una quota rilevante del mercato mondiale, sono aumentati ulteriormente. Nel complesso, la guerra acuisce i rischi al ribasso per il ciclo economico mondiale e al rialzo per l’inflazione.

L’euro si è ulteriormente deprezzato contro il dollaro, rispecchiando sia aspettative di una politica monetaria più restrittiva negli Stati Uniti, sia la maggiore vulnerabilità dell’area dell’euro alle possibili conseguenze della guerra.

L’impatto della guerra sull’economia italiana

La valutazione delle conseguenze economiche del conflitto sull’economia italiana è soggetta a un elevato grado di incertezza. I tre scenari proposti da Banca d’Italia illustrano le potenziali ripercussioni della crisi in corso, non esprimono una valutazione circa l’andamento ritenuto più probabile per l’economia italiana negli anni a venire (non sono un aggiornamento delle proiezioni per l’Italia).

  1. Nello scenario più favorevole, che ipotizza una rapida risoluzione del conflitto e un significativo ridimensionamento delle tensioni internazionali, la crescita del PIL sarebbe di circa il 3% nel 2022 e nel 2023. Rispetto alle precedenti proiezioni, l’aumento del prodotto sarebbe inferiore di quasi un punto percentuale quest’anno; la crescita risulterebbe invece superiore di oltre mezzo punto nel 2023.
  2. Nello scenario intermedio, formulato supponendo una prosecuzione delle ostilità, il PIL aumenterebbe attorno al 2,2 per cento nel 2022 e all’1,8 nel 2023 (crescita inferiore di 1,6 punti percentuali nel 2022 e di 0,7 nel 2023)
  3. Nello scenario più severo – che presuppone anche un’interruzione dei flussi di gas russo solo in parte compensata da altre fonti – il PIL diminuirebbe di quasi mezzo punto percentuale nel 2022 e nel 2023 (il prodotto risulterebbe ridimensionato per più di 7 punti percentuali complessivamente nel biennio 2022-23).

Le conseguenze del conflitto dipenderanno anche in misura rilevante dalle politiche economiche che potranno essere adottate per contrastare le spinte recessive e frenare le pressioni sui prezzi evidenziate negli scenari presentati.

Alla fine dello scorso anno la crescita dell’economia italiana ha perso slancio, frenata dal ristagno dei consumi e dal contributo negativo della domanda estera netta. Nel primo trimestre del 2022 il PIL sarebbe diminuito, in un contesto congiunturale di forte incertezza per gli sviluppi dell’invasione dell’Ucraina.

Nel quarto trimestre del 2021 si è arrestata l’espansione delle esportazioni, mentre è proseguita a ritmi sostenuti quella delle importazioni.

Le vendite in Russia costituivano, nel 2021, l’1,5 per cento del totale delle esportazioni di merci dell’Italia, valutate a prezzi e cambi correnti (7,7 miliardi di euro). La domanda finale della Russia assorbe una quota del valore aggiunto prodotto in Italia leggermente superiore a quella media delle economie avanzate, ma comunque contenuta.

L’esposizione verso la Russia è invece maggiore dal lato delle importazioni di beni (17,6 miliardi nel 2021, pari al 3,7 per cento del totale delle merci acquistate dall’Italia), con una forte concentrazione nei prodotti energetici.

Secondo valutazioni preliminari, l’eventuale interruzione dei flussi di gas russo potrebbe essere compensata per circa due quinti, entro la fine del 2022 e senza intaccare le riserve nazionali di metano, attraverso l’incremento dell’importazione di gas naturale liquefatto, il maggiore ricorso ad altri fornitori e l’aumento dell’estrazione di gas naturale dai giacimenti nazionali. Nel medio periodo sarebbe possibile compensare pienamente le importazioni di gas russo con più cospicui investimenti sulle fonti rinnovabili, oltre che mediante il rafforzamento delle importazioni da altri paesi.

Oltre ai prodotti energetici, da Russia, Ucraina e Bielorussia, considerate in aggregato, proviene una quota significativa (superiore al 10 per cento) delle importazioni italiane di concimi, nichel e cereali.

L’inflazione in Italia ha raggiunto il 7 per cento in marzo, collocandosi sui livelli più alti dall’inizio degli anni novanta, principalmente sulla spinta della crescita eccezionale dei prezzi dell’energia e, in misura minore, di quelli alimentari. Le pressioni sulle quotazioni del gas e del petrolio prefigurano un’inflazione elevata nel corso dell’anno.

Fonte: Banca d’Italia (Bollettino economico 2 - aprile 2022)

Analisi di mercato
Esportazioni delle regioni italiane
13 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).