04 mag 2021 15:43 4 maggio 2021

Bollettino economico Banca d’Italia Aprile 2021

di lettura

La prosecuzione delle campagne di vaccinazione e il forte sostegno delle politiche monetarie e fiscali si riflettono in un deciso miglioramento delle prospettive di medio termine.

Bollettino economico Banca d’Italia Aprile 2021

La recrudescenza della pandemia pesa nel breve periodo, soprattutto nel settore dei servizi. Secondo le valutazioni correnti, il prodotto globale si riporterebbe sui livelli pre-pandemia alla fine dell’anno.

Nel quarto trimestre del 2020 la ripresa dell’attività economica è stata considerevole e sarebbe proseguita nel primo trimestre del 2021, ma in modo eterogeneo tra paesi e settori.

La crescita complessiva attesa del commercio mondiale nel 2021 è pari al 9,3 per cento.

In marzo gli indici dei responsabili degli acquisti delle imprese (purchasing managers’ index, PMI) sono rimasti nella manifattura al di sopra della soglia di espansione in tutte le principali economie avanzate.

Nel settore dei servizi, più colpito dalla pandemia, gli indicatori segnalano ancora prospettive deboli nell’area dell’euro e in Giappone; sono invece su valori coerenti con un’espansione negli Stati Uniti e nel Regno Unito.

Alla fine del 2020 negli Stati Uniti, in Giappone e nel Regno Unito il prodotto era ancora al di sotto dei livelli precedenti la pandemia rispettivamente per il 2,4, l’1,1 e il 7,8 per cento. In Cina i livelli pre crisi erano già stati recuperati nel terzo trimestre.

Secondo lo scenario di base dell’FMI diffuso in aprile, il prodotto globale crescerebbe del 6 per cento nel 2021, superando i livelli antecedenti la pandemia entro la fine dell’anno, e del 4,4 nel 2022.

Rispetto a gennaio, l’FMI ha rivisto al rialzo le previsioni sull’attività economica globale di 0,5 punti percentuali nel 2021 e di 0,2 nel 2022, per effetto del nuovo stimolo di bilancio negli Stati Uniti e delle campagne di vaccinazione in corso.

Nel breve periodo restano però incertezze legate all’evoluzione della pandemia e alle sue ripercussioni sull’economia, per i ritardi nelle campagne di vaccinazione e il diffondersi di nuove varianti.

Nell’area dell’euro l’attività economica ha risentito della nuova ondata di contagi. Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha deciso di aumentare il ritmo di acquisti di titoli nell’ambito del programma per l’emergenza pandemica.

Dopo il forte recupero nel trimestre estivo, negli ultimi tre mesi del 2020 il PIL dell’area dell’euro si è contratto riflettendo il contributo negativo dei servizi, a fronte di un apporto positivo dalla manifattura. Il prodotto è lievemente cresciuto in Germania, è rimasto stazionario in Spagna, ma si è ridotto in Francia e in Italia. Sulla base delle informazioni disponibili, il PIL sarebbe diminuito nel primo trimestre di quest’anno. In marzo l’indicatore €-coin è ancora salito.

Dalla metà di gennaio l’euro si è deprezzato del 3 per cento nei confronti del dollaro, in concomitanza con l’approvazione del nuovo pacchetto di stimolo di bilancio negli Stati Uniti. In prospettiva prevalgono tuttavia segnali di un rafforzamento dell’euro.

In Italia

In seguito al riacutizzarsi della pandemia, l’attività economica si è ridotta nel quarto trimestre dello scorso anno, seppure in misura inferiore alle attese. Secondo gli indicatori disponibili, il prodotto sarebbe rimasto pressoché stabile nei primi tre mesi del 2021, con un recupero dell’industria ma con una debolezza ancora persistente nei servizi

Nel quarto trimestre del 2020 le esportazioni italiane di beni sono cresciute in linea con il commercio mondiale. Esse si sono riportate su livelli di poco inferiori a quelli precedenti la pandemia, compensando la caduta dei flussi turistici internazionali, che si sono di nuovo ridotti dopo il recupero dei mesi estivi. L’incremento è trainato soprattutto dai settori della meccanica, dei prodotti in metallo, della chimica e dei mezzi di trasporto.

In gennaio le esportazioni di beni sono significativamente aumentate verso i mercati dell’Unione europea rispetto alla media del quarto trimestre del 2020. Quelle verso i paesi extra UE sono lievemente diminuite nella media del bimestre gennaio-febbraio; tuttavia secondo nostre stime sarebbero marginalmente cresciute al netto degli scambi con il Regno Unito, che hanno risentito dell’entrata in vigore del nuovo accordo sugli scambi e dell’introduzione dei controlli doganali da parte della UE.

L’andamento del prodotto nel quarto trimestre del 2020, migliore delle attese, si riflette favorevolmente sulla crescita acquisita per l’anno in corso. Secondo i principali previsori, l’espansione potrebbe essere superiore al 4 per cento nel 2021, con una significativa ripresa nella seconda parte dell’anno, agevolata dal contesto globale.

FonteBollettino economico Banca d’Italia 2 - 2021 (Aprile 2021)

Analisi di mercato
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).