23 ottobre 2023

Bollettino Banca d’Italia ottobre 2023

di lettura

Nel secondo trimestre la crescita è rimasta solida negli Stati Uniti, mentre il PIL ha frenato marcatamente in Cina, anche per effetto della crisi immobiliare.

Image

In estate, l’attività economica globale ha decelerato. Secondo le previsioni pubblicate in ottobre dal FMI, il prodotto mondiale rallenterà nel biennio 2023-24. Le tensioni geopolitiche, accentuate dai recenti attacchi terroristici in Israele, pesano sull’evoluzione del quadro congiunturale globale.

Nel terzo trimestre gli indici dei responsabili degli acquisti PMI (purchasing managers’ indices) delle imprese manifatturiere, in calo dalla seconda metà del 2022, sono rimasti al di sotto della soglia di espansione nelle principali economie avanzate. In Cina, dopo il temporaneo miglioramento di inizio anno, l’indicatore è tornato su livelli coerenti con una crescita solo moderata. L’attività nei servizi si è indebolita in tutti i maggiori paesi.

La debolezza dell’interscambio di merci grava sulle prospettive del commercio internazionale. Sono tornate a salire le quotazioni energetiche.

Area dell'euro

Secondo le stime della Banca d’Italia il ristagno del PIL nell’area dell’euro, in atto dalla fine del 2022, è proseguito anche nei mesi estivi. Vi hanno inciso le condizioni di finanziamento più rigide e gli effetti dell’alta inflazione sul potere d’acquisto delle famiglie. L’attività rimane fiacca nella manifattura e si indebolisce nei servizi.

In settembre l’inflazione al consumo e quella di fondo sono scese al 4,3 e al 4,5%, rispettivamente. Nelle proiezioni della BCE la dinamica dei prezzi al consumo diminuirà marcatamente nel 2024 (al 3,2%) e nel 2025 (al 2,1%).

Nell’area dell’euro il costo dei finanziamenti a imprese e famiglie è ulteriormente salito, riflettendo il rialzo dei tassi ufficiali; i rendimenti sui titoli pubblici decennali sono aumentati, così come i differenziali di quelli italiani con i corrispondenti titoli tedeschi.

Tra la fine di giugno e l’inizio di ottobre l’euro si è deprezzato nei confronti del dollaro per effetto delle migliori prospettive di crescita negli Stati Uniti rispetto all’area, nonché dell’aumento del differenziale tra i tassi di interesse, in particolare sulle scadenze a medio e a lungo termine. Il tasso di cambio effettivo nominale dell’euro contro le valute dei principali 41 partner commerciali dell’area è rimasto invece sostanzialmente invariato.

In Italia

Dopo la diminuzione del secondo trimestre è proseguita la fase di debolezza dell’attività economica in Italia, estesa sia alla manifattura sia ai servizi. Gli indicatori confermano la fiacchezza della domanda interna, che riflette l’inasprimento delle condizioni di accesso al credito, l’erosione dei redditi delle famiglie dovuta all’inflazione e la perdita di vigore del mercato del lavoro.

Nello scenario di base del quadro previsivo di Banca d’Italia, il PIL aumenterebbe dello 0,7% quest’anno, dello 0,8% nel 2024 e dell’1% nel 2025.

La crescita risentirebbe dell’inasprimento delle condizioni di finanziamento e della debolezza degli scambi internazionali; beneficerebbe invece degli effetti delle misure del PNRR e del graduale recupero del potere d’acquisto delle famiglie.

Le esportazioni risentono sia della scarsa vivacità della domanda mondiale, sia dell’attività economica nell’area dell’euro. In primavera le esportazioni in volume sono scese dello 0,6%, a causa del calo della componente dei beni, che ha più che controbilanciato la crescita di quella dei servizi. Si sono ridotte le vendite di beni sia nei mercati esterni all’area dell’euro sia in quelli interni, riflettendo il rallentamento del commercio mondiale e il calo delle esportazioni nei principali paesi dell’area.

Secondo valutazioni della Banca d’Italia, in luglio le esportazioni di beni in volume sono diminuite rispetto alla media del trimestre precedente, a fronte di una contrazione più intensa delle importazioni. In agosto le vendite di beni nei mercati extra-UE sono cresciute, sostenute in particolare da consegne della cantieristica navale. L’indicatore sugli ordini esteri dell’indagine dell’Istat presso le imprese manifatturiere e il corrispondente indice PMI sono coerenti con un significativo indebolimento della domanda estera.

Si è osservato un netto miglioramento dei tempi di consegna delle merci, che indica un progressivo, seppur non definitivo, superamento delle difficoltà di approvvigionamento.

La competitività di prezzo all’esportazione è lievemente diminuita nel secondo trimestre rispetto ai primi tre mesi dell’anno.

In primavera il saldo di conto corrente (in termini destagionalizzati) è risultato pressoché in pareggio (0,1 per cento in rapporto al PIL, da -0,2 nel trimestre precedente). Vi ha contribuito la diminuzione del disavanzo energetico, che rispecchia principalmente il calo dei prezzi, soprattutto di quello del gas naturale.

Fonte: Banca d’Italia (Bollettino Economico 4 - 2023)

 

 

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.