1 marzo 2014

Bioreport 2013

di lettura

Il quadro dell’agricoltura biologica nel nostro paese, tracciato dal Bioreport 2013,  evidenzia che il settore va assumendo nel contesto dell’agricoltura italiana un modello produttivo innovativo e interessante sotto il profilo sia economico che sociale e ambientale.

Bioreport 2013

Secondo l’ultimo censimento dell’agricoltura, le aziende agricole biologiche sono localizzate prevalentemente nei territori collinari e montani. Ciò a dimostrazione del fatto che le aziende localizzate nelle aree meno favorevoli sono più portate a valorizzare i propri prodotti, anche mediante la certificazione biologica, per controbilanciare gli effetti sul reddito delle più difficili condizioni pedo-climatiche.

Le aziende biologiche sono condotte da imprenditori giovani, istruiti e innovativi, che conseguono risultati economici interessanti.

Le aziende biologiche informatizzate rappresentano il 15,6% del totale, più di quattro volte il valore rilevato per le aziende nel loro complesso, divario particolarmente importante nel Mezzogiorno. Le regioni centrali, invece, si distinguono per la maggiore frequenza, tra le aziende biologiche, di quelle che hanno un sito web o che utilizzano l’e-commerce per vendere i propri prodotti.

Secondo i dati SINAB, l’Italia si conferma tra i primi dieci paesi al mondo per estensione di superficie impiegata a biologico e numero di aziende e per la più alta incidenza di SAU biologica su quella totale (oltre il 9%).

Nel 2012, indicazioni di crescita si hanno a livello sia di produzione (dopo il rallentamento degli ultimi anni, sono di nuovo in aumento i produttori e, quindi, la SAU) sia di mercato, nonostante la crisi economica abbia iniziato a colpire anche la spesa alimentare.

Il settore biologico, almeno al momento, non sembra risentire degli effetti della crisi grazie ai valori positivi che incorpora nei suoi prodotti - protezione della salute, rispetto dell’ambiente e maggiore equità tra i diversi attori della filiera - valori su cui è cresciuta notevolmente la sensibilità di molte fasce di consumatori.

La superficie biologica, risulta, a livello nazionale, pari a 1.167.362 ettari, con un aumento rispetto all’anno precedente del 6,4%. I principali orientamenti produttivi sono il foraggio, i cereali e i pascoli. Segue, in ordine di importanza, la superficie investita a olivicoltura.

Contesto internazionale

Il quadro complessivo della diffusione dell’agricoltura biologica nel mondo è piuttosto stabile da circa un triennio, dopo la sostenuta crescita verificatasi nel triennio precedente (dati FiBL – IFOAM1). La superficie globale interessata si è assestata sui 37,2 milioni di ettari, di cui l’81% concentrato in Oceania, Europa e America Latina.

L’Italia resta fra i primi dieci paesi al mondo per superficie coltivata con metodo biologico e, fra questi, è quello con la più alta percentuale di SAU biologica rispetto alla SAU totale.

È sempre italiano, inoltre, il primato europeo per numero di produttori e, in generale, di operatori certificati (compresi, quindi, i trasformatori e gli importatori).

A fronte di una contrazione generale dei consumi di prodotti agroalimentari, il fatturato mondiale dei prodotti e degli alimenti biologici continua a crescere. Organic Monitor stima un fatturato complessivo di 63 miliardi di dollari nel 2011 (pari a 47,8 miliardi di euro), con un incremento del 6,3% sul 2010. La domanda è concentrata principalmente in Nord America e in Europa che, insieme, rappresentano il 96% delle vendite.

I paesi che hanno registrato il più elevato fatturato sul mercato interno sono stati gli Stati Uniti, con 21 miliardi di euro, la Germania (6,6 miliardi di euro) e la Francia (3,8 miliardi di euro). L’Italia si colloca al sesto posto dopo Canada e Regno Unito, con un valore del mercato interno pari a circa 1,7 miliardi di euro.

Il valore del mercato si concentra, pertanto, nel Nord America e in Europa, mentre le superfici coltivate a biologico più ampie non sempre si localizzano in queste aree. Ad esempio, il Nord America rappresenta circa il 50% del valore del mercato complessivo a fronte di un peso di appena il 7,5% in termini di superfici. Al contrario, in Asia, Oceania e America Latina, la quota delle superfici è di gran lunga più elevata rispetto a quella del mercato.

Riguardo al mercato europeo, esso è stimato, nel 2011, da FIBL-IFOAM in 21,5 miliardi di euro (19,7 miliardi nella UE), con un incremento del 9% rispetto al 2010. Nel 2011, il mercato è cresciuto di più delle superfici e a tassi più elevati rispetto a quelli del biennio precedente.

Il paese con il giro d’affari più rilevante è la Germania (6,6 miliardi di euro nel 2011), seguita da Francia (3,8 miliardi) e Regno Unito (1,9 miliardi). Al quarto posto si colloca l’Italia con 1,7 miliardi di euro e un peso sul valore totale del mercato UE dell’8%. Ben sette paesi europei rientrano tra i primi dieci al mondo per giro d’affari nazionale.

L’Italia è anche il quarto paese europeo per maggiore incremento del mercato nel 2011 (+11%), dopo Croazia (+20%), Olanda (+15%) e Danimarca (+13%). Molti di questi grandi mercati dipendono ancora fortemente dall’import, come la Francia, ad esempio, che importa circa il 30% dei suoi prodotti biologici.

I paesi in cui la quota del segmento biologico rispetto al totale del mercato alimentare è più alta sono Danimarca, Austria e Svizzera, con un peso non inferiore al 5%.

Anche la spesa pro capite annua si concentra soprattutto in questi paesi; la Svizzera si colloca al primo posto con 177 euro, seguita dalla Danimarca con 162 euro e dal Lussemburgo (134 euro). Si tratta, tuttavia, di mercati di dimensioni medio-piccole.

L’approfondimento di questa edizione del Report è dedicato al settore lattiero-caseario e a quello delle piante officinali. Un capitolo approfondisce poi il funzionamento del settore in Danimarca, un paese dove l’agricoltura biologica riveste una certa importanza produttiva e una buona organizzazione della filiera e del mercato.

Il 2014 sarà un anno di svolta, con la revisione di tutte le principali politiche in favore del settore: dalla revisione del reg. (CE) 834/2007 a quella di entrambi i pilastri della PAC. Solo nei prossimi anni si potrà valutare se i cambiamenti introdotti dalle politiche saranno in grado di incidere con maggiore efficacia sui reali fabbisogni delle aziende e della filiera biologiche.

Fonte: Bioreport 2013

 

Analisi di mercato
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).
Bilancia agroalimentare italiana 2023
8 aprile 2024 Bilancia agroalimentare italiana 2023
Nel 2023 le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari hanno registrato una crescita del 5,7% rispetto al 2022, raggiungendo i 64 miliardi di euro (prodotti trasformati 55,3 miliardi, prodotti agricoli 8,8 miliardi).
Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
4 aprile 2024 Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
Secondo le proiezioni macroeconomiche elaborate dalla Banca d’Italia, il PIL nazionale aumenterebbe dello 0,6% nel 2024, dell’1% nel 2025 e dell’1,2% nel 2026.
Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
2 aprile 2024 Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
Il XII Rapporto sulla competitività dei settori produttivi analizza gli shock che dal 2020 hanno colpito l’economia italiana e valuta le conseguenze sulla performance del sistema e sui comportamenti d’impresa.
Export prodotti cosmetici nel 2023
25 marzo 2024 Export prodotti cosmetici nel 2023
Centro Studi di Cosmetica Italia ha presentato al Cosmoprof Worldwide Bologna 2024 i dati congiunturali e l’andamento dell'export del settore cosmetico nazionale.
Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia 2024
21 marzo 2024 Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia 2024
Fondazione Symbola racconta il futuro delle energie rinnovabili da qui al 2030 e aggiorna la geografia delle imprese attive nelle filiere del fotovoltaico, eolico, idroelettrico, geotermico e bioenergie.